Buonasera a tutti,
sono nuovo del forum e leggendo una discussione simile ho notato l'alta esperienza degli utenti in merito a quanto voglio chiedere, quindi ho iniziato una nuova discussione. Faccio la mia domanda e lascio tutte le info, ma se volete sapere altro mi scuso, ma chiedete pure e cercherò di trovarle.

Mi hanno installato ieri in casa la fibra FTTH /tutta fibra vera quindi non mista rame) con TIM. Ha avuto un po' di problemi giorno 1 e andavo più lento di prima (era un misto rame-fibra perché avevano messo la fibra per strada ma ovviamente essendo un condominio non era mai arrivata fino al palazzo e dentro casa) ma ho risolto resettando un po' tutto: scheda di rete del PC portatile e Modem HUB TIM.
Attaccando ieri cavo ethernet cat5 (sì cat5. E basta. Vecchissimo) sono finalmente arrivato a 900 e qualcosa Mbps in download. Come "prova" uso il programma Steam e provo a scaricare un videogioco e scaricavo a 80 Mb/s.

Però, come detto prima, ho un portatile, nello specifico: MSI GP75 Leopard 10SEK-050IT che dovrebbe montare una scheda di rete Wi-Fi 6 (che non ho ancora capito che velocità può raggiungere😅) e non so che tecnologia usi per la porta Ethernet, non sono riuscito a trovarlo. magari Voi riuscite.
Con questo portatile non riesco a stare collegato in Ethernet e sinceramente non voglio portare un cavo per 20 metri da dove è il modem tim fino alla mia stanza, dato che non verrà mai usato. Ma starei sempre in wi-fi.
Come faccio a sfruttare al meglio la situazione ed arrivare ad 1 giga?

Ho capito che andrebbe usata la 5ghz. Ma l'HUB tim splitta la connessione in due reti (cosa che posso annullare, l'ho abilitata io, ditemi se forse è meglio annullarla), ho un cellulare qua in casa che non vede la 5ghz quindi gli serve per forza la 2.4 e il portatile se lascio la scelta di "unica rete" su cosa si allaccia? La 5 o la 2.4?

Serve un access point? Se sì, quale dovrei acquistare? Un router "serio" (scusate sono ignorante in materia) oppure solo un repeater piccolino?

Insomma, come raggiungo il giga in download in Wi-fi? Può farlo il mio PC? Può farlo lo stesso HUB tim?

    casi9095 Come faccio a sfruttare al meglio la situazione ed arrivare ad 1 giga?

    In linea di massima: stare vicino al TimHub ed essere collegato alla 5Ghz.

    Questo perché il segnale WiFi è un segnale radio che perde potenza all'aumentare della distanza dal router.

    In più bisogna considerare anche le caratteristiche hardware del router utilizzato, non è detto che esso sia in grado di poter erogare un segnale radio in grado di trasmettere a queste enormi velocità.

    Il TimHub+, ad esempio, non ha la possibilità dei 160Mhz di larghezza di banda sulla 5Ghz, quindi le velocità massime raggiungibili sono più basse.

    casi9095 come raggiungo il giga in download in Wi-fi?

    Devi fondamentalmente spendere soldi per comprare un nuovo router e qualche access point/repeater mesh (con backhauilng cablato) per poter espandere in modo dignitoso il segnale WiFi in giro per casa.
    E per garantire prestazioni così elevate le somme da spendere sono belle alte.

    Oltretutto non è detto che il tuo portatile abbia scheda di rete WiFi abbastanza "potente" per poter arrivare ad 1Gbit.

      TheMarsican
      Sì ho scritto sopra la mia scheda di rete di questo portatile, nello specifico è una Intel wi fi 6 ax201 160 MHz. Appunto non so' se possa arrivare a 1000 mbps e lo domandavo a voi.
      Sono disposto a spendere soldi, ma magari a non cambiare il router della TIM ma a mettere un altro ripetitore/access point ecc tutto quello che serve si.
      Io ho il tim HUB normale, non timhub+

      Mi serve espandere il segnale sì, però alla frequenza e velocità corretta, per una casa di 70 mq in cui la distanza tra TIM HUB e PC è di 20 metri, come scritto sopra, su un piano solo. Quindi non mi serve chissà cosa, addirittura qualche access point mi sembra esagerato.

      E comunque sì, mi servirebbe dunque un consiglio su cosa acquistare, nel pratico per raggiungere il risultato.
      Grazie

        casi9095 Intel wi fi 6 ax201 160 MHz

        A spanne con una CPE adatta dovresti riuscirci.
        (Ovviamente nelle vicinanze degli apparati)

        Questo è più un tema per @handymenny

        casi9095 ma magari a non cambiare il router della TIM

        Why?
        Oltretutto è il DGA4132, vecchio bacucco ormai e non adatatto al tuo scopo.

        casi9095 per una casa di 70 mq in cui la distanza tra TIM HUB e PC è di 20 metri

        20 metri son tanti tanti da coprire solo in WIFI in 5Ghz (con anche i 160Mhz) senza passare nemmeno mezzo cavo per fornire un backhauling ad un eventuale access point.

          TheMarsican 20 metri son tanti tanti da coprire solo in WIFI in 5Ghz (con anche i 160Mhz) senza passare nemmeno mezzo cavo per fornire un backhauling ad un eventuale access point.

          Dipende da quanti muri ha in mezzo.

          Comunque concordo ma - a quel punto - con quello che cabli gli AP predisponi una porta per il PC

            Lorenzo1635 Comunque concordo ma - a quel punto - con quello che cabli gli AP predisponi una porta per il PC

            Non l'ho proposto perchè ha espressamente detto di no.
            Ma un lavoro fatto a modo gli costerebbe anche meno.

            Lorenzo1635 Dipende da quanti muri ha in mezzo.

            Pur utilizzando un repeater senza muri di mezzo, se al repeater gli arriva già un segnale degratato non arriverà mai ad 1Gbit.

              TheMarsican
              È si però se ha 4 muri da passare inizia a essere difficile vincere la fisica... Indipendentemente dagli altri vincoli

              TheMarsican
              Scusa scrivevo frettolosamente e non ho precisato. Ho un telefono cordless che per funzionare e fare telefonate ovviamente è collegato al TIM HUB. Ho sentito info a riguardo, è complesso configurare il telefono su un altro router di terze parti non TIM?

              Ho ricalcolato e in linea d'aria non sono neanche 10 metri, certo di mezzo ci sono 2 porte con altrettanti muri affianco ovviamente

              TheMarsican
              Mi sono perso, anche perché scrivete con termini abbastanza complessi 😅, a cosa ti riferisci a cui ho detto no?
              Un lavoro fatto bene cosa implicherebbe?

                casi9095 Ho sentito info a riguardo, è complesso configurare il telefono su un altro router di terze parti non TIM?

                Non particolarmente le credenziali le comunicano fortunatamente.

                casi9095 Ho ricalcolato e in linea d'aria non sono neanche 10 metri, certo di mezzo ci sono 2 porte con altrettanti muri affianco ovviamente

                Ti fregano più i muri che la distanza (che ovviamente è comunque un fattore importante).
                La modulazione per fare 1Gbps con 160Mhz di spettro è molto alta e ti serve un SNR elevato.

                casi9095 a cosa ti riferisci a cui ho detto no?

                "Con questo portatile non riesco a stare collegato in Ethernet e sinceramente non voglio portare un cavo per 20 metri da dove è il modem tim fino alla mia stanza, dato che non verrà mai usato. Ma starei sempre in wi-fi."

                  Lorenzo1635
                  Ah ok sì, confermo il non utilizzo dell'ethernet, se lo usassi sarebbe solo x poco tempo, e col portatile mi sembra inutile comunque.

                  Sarei d'accordo invece sul prendere un router nuovo con le tecnologie giuste per fare quello che devo fare.

                  Più Access point se non bastasse solo il router nuovo.

                    casi9095 Più Access point se non bastasse solo il router nuovo.

                    Il problema principale è che gli access point secondari devono essere connessi in ethernet al primario: a ogni "hop" che aggiungi la velocità - senza BH cablato - si dimezza.
                    Da qui l'assunzione che - se ti metti a portare i cavi agli AP - ti costa meno un cavo fino al PC direttamente che N cavi per N access point

                    Ho appena fatto una prova, così tanto per. Il modem l'ho impostato in unica rete (2.3/5 ghz). Poi sceglie il dispositivo, credo.
                    Impostata la scheda del PC come preferenza su 5GHz.
                    In wi-fi: affianco al modem faccio 500 mbps, in stanza con una delle 2 porte chiuse e l'altra aperta faccio 100 mbps.

                    Domanda: posseggo una coppia di TP-Link D442 che ripete segnale wi-fi ma possiede anche due porte ethernet.
                    Uno è collegato alla presa elettrica e ethernet all' HUB TIM e l'altro in camera mia sotto al portatile collegato anch'esso ovviamente a presa elettrica e un secondo cavo ethernet che andrebbe al PC. Tramite rete elettrica si perde segnale? Non va bene per cosa voglio fare?

                      casi9095 confermo il non utilizzo dell'ethernet

                      casi9095 Sarei d'accordo invece sul prendere un router nuovo con le tecnologie giuste

                      La cosa migliore è passare un cavo Ethernet (ci sono alcuni che possono anche passare nelle canaline della corrente) e farlo arrivare nella camera che utilizzerai. A questo punto colleghi un access point buono e potrai sfruttare la connessione a piena velocità, anche con il modem attuale probabilmente.

                      casi9095 Tramite rete elettrica si perde segnale?

                      Yup. Dipende dalle condizioni dell' impianto e dalla distanza ma non mi stupirei se tu avessi risultati migliori in WiFi che neanche in Powerline

                      casi9095 Non va bene per cosa voglio fare?

                      Dipende realisticamente da che velocità vuoi raggiungere. Con 1Gbps+ ti servono cavi ethernet o ottici. (O spazio libero senza alcun ostacolo in mezzo).

                      Capisco il tentativo di trovare alternative ma qui hai la fisica contro 😅

                      • casi9095 ha risposto a questo messaggio
                      • Bast ha messo mi piace.

                        Lorenzo1635
                        Teoricamente arrivo a 1 gbps. stop. Realisticamente vorrei raggiungere quello che visto ieri collegato con ethernet affianco al modem, quando facevo test. cioè circa 900.
                        Spazio libero e vicinanza a quanto pare non serve a molto perché stando affianco al modem faccio 500 mbps in wi-fi
                        Quindi si quando voglio andare veloce per scaricare qualcosa attacco all'ethernet e faccio. Quindi proverò a farmelo tirare tramite canaline elettriche

                          casi9095 proverò a farmelo tirare tramite canaline elettriche

                          che è la soluzione col miglior rapporto qualità/prezzo in assoluto.
                          Per raggiungere prestazioni simili in wifi ti servirebbe una coppia di apparati tri-band, che costerebbe circa 500 €.

                          enricoz ha aggiunto il tag FTTH .

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile