Buongiorno ragazzi, sono nuova del forum ma spero possiate aiutarmi. Premetto che sono una capra per quanto rigurada l'argomento, perciò abbiate pietà😊

Praticamente la situazione è questa: mi sono trasferita in una depandance dei miei uffici, nel mio appartamento avevo la fibra di vodafone e pure in ufficio, nella depandance c'è una porta Ethernet e una presa del telefono che portano la connessione e una linea telefonica dell'ufficio nella depandance (che prima era uno studio). Ora, dato che ho trasformato questo studio in un salotto ho bisogno di collegare la smar tv, sky stream e di ampliare il raggio del wifii che dall'ufficio non raggiunge quest'area.

Da profana, ho preso il router che avevo a casa e ho provato a collegarlo alla presa del telefono e alla porta Ethernet e "per magia" (malgrado la spia che indica la presenza di iternet sia rossa e entrando con il telefono nel router mi dice che non è collegato) il televisore, sky ecc si sono collegati a internet e funzionano! Essendo device che ho portato dal mio vecchio appartamento e che erano collegati al router hanno semplicemente ripristinato il collegamento senza che dovessi fare nulla..

Malgrado la mia ignoranza totale sul tema mi rendo conto che questa cosa non è fatta bene, quindi vorrei chiedervi se gentilmente potete darmi qualche dritta su come configurare correttamente il router perchè funzioni al meglio. Ribadisco che sono entrambi router Vodafone forniti con la sottoscrizione del contratto. Grazie per la pazienza e buona giornata a tutti!

    Vale-C
    Serve qualche dettaglio tecnico in più.

    In primis, che modello di router hai?

    Poi, questo cavo ethernet da dove arriva e a cosa è collegato?

    La porta RJ11 telefonica non serve se devi semplicemente "trasportare" la connessione da un punto A ad un punto B.
    Ti basta "spostare" la connessione attraverso il cavo ethernet.

    • Vale-C ha risposto a questo messaggio

      TheMarsican Ciao!

      Il router dell'ufficio e quello della depandance sono entrambi SHG3000

      Il cavo ethernet è il cavo della rete aziendale che portava la connessione al server e ad internet in quello che era uno studio separato.

        Vale-C Il router dell'ufficio e quello della depandance sono entrambi SHG3000

        Quindi due Vodafone Power Station.

        Vale-C Il cavo ethernet è il cavo della rete aziendale che portava la connessione al server e ad internet in quello che era uno studio separato.

        Ma attualmente a cosa serve questo cavo?
        È collegato da qualche parte?

        Non mi è chiara la situazione, senza averla chiara mi è difficile darti una mano.

        Se riesci prova a fare uno schema di come è strutturata la rete.

          TheMarsican di provare a connettersi via ethernet direttamente a un pc e lanciare uno speed test per essere sicuri che la rete funzioni regolarmente? appurato questo si può pensare al resto...

            TheMarsican capisco, ti chiedo scusa per non essere in grado di spiegarmi bene.

            Provo a spiegarmi meglio: l'ufficio principale (chiamamolo così per capirci) è dove c'è il router che collegato nella rete connette le postazioni presenti ad internet. In questo ufficio sono 3 PC + 1 server + 1 Nas collegati via cavo e vengono utilizzati due canali wifi: 1 principale ed 1 guest. La depandance è collegata a questa rete e c'è una porta ethernet a muro nella quale era collegato un PC. Quindi è funzionante e riceve internet dal router principale.
            Ora, siccome non mi è sufficiente solo una presa e vorrei anche il wifi nella depandance che essendo distante non lo riceve, vorrei utilizzare il secondo router, credo si dica così, come Access Point per collegarci anche i device (smart tv, Sky ecc).

            Ho collegato il secondo router (che avevo a casa) brutalmente, così per vedere cosa succedeva e che errori mi avrebbe dato, ma a parte la spia rossa che indica che internet non è presente, i dispositivi funzionano e anche il wifi.

            Dato che la porta Ethernet è attiva nella dependance, la connessione funziona, ma probabilmente la spia rossa del router indica che non è configurato correttamente per gestire direttamente la connessione internet, credo di stare utilizzando la connessione dall'ufficio tramite il cavo Ethernet, ma non credo che sia la miglire soluzione a lungotermine e vorrei sapere come poter configurare correttamente il secondo router.

            Ti chiedo di nuovo scusa se non sono in grado di spiegarmi meglio, nel caso fammi domande spefiche e cerco di essere più esaustiva.

              Vale-C
              Ok perfetto, ora è tutto più chiaro.

              In pratica devi impostare la Vodafone Power Station tua come "access point" e collegarla al cavo ethernet che arriva nella depandance.

              In questo modo potrai tranquillamente usare le porte ethernet rimanenti per cablare altri dispositivi e il wifi per il resto.

              La spia rossa è normale che si accenda perché la connessione la stai prendendo da un altro router principale.

              Il mio consiglio però sarebbe, onde evitare beghe di configurazione o altro di prendere un nuovo Access Point che è proprio quello che serve a te ed è plug-n-play.

              faland1266 di provare a connettersi via ethernet direttamente a un pc e lanciare uno speed test per essere sicuri che la rete funzioni regolarmente?

              Anche questa come idea non è male.

              • Vale-C ha risposto a questo messaggio

                TheMarsican
                Non avevo risposto al messaggio di faland1266 ma il pc era collegato fino a quando non l'ho tolto per mettere il router, quindi funziona benissimo e anche lo speed test è ottimo dato che ho la fibra.

                Grazie tante per la pazienza, seguirò il consiglio allora di prendere un nuov access point puoi suggerirmene uno?

                  Vale-C
                  Di access point ne puoi trovare di tutti i prezzi. Vicino alla presa ethernet hai una presa di corrente? Se si puoi collegare un dispositivo tipo...

                  Dall'app di configurazione devi selezionare l'opzione Access Point e collegarlo con un cavetto patch alla presa a muro.

                  Se usi lo stesso nome della rete esistente quando entri nella dependance il tuo dispositivo passerà automaticamente a connettersi alla sorgente che irradia il sgnale più forte

                  • Vale-C ha risposto a questo messaggio

                    faland1266 Stavo guardando prodotti simili, ma pensavo più ad una cosa tipo TP-Link Gigabit Multi-WAN VPN Router in modo da connettere via cavo per esempio Sky stream per una connessione più stabile.

                    faland1266 oppure qualcosa così: TL-SX105
                    perchè non vorrei solo ampliare il wifi.. non so se sto sbagliando approccio

                    Switch Desktop 5 Porte

                      Vale-C
                      Se te la senti di smanettare un po' col vecchio router Vodafone puoi vedere di impostarlo come access point e in questo caso puoi usare le porte lan che ha dietro per collegare altre periferiche.
                      Ti lascio il link ad un tutorial in cui spiega come procedere passo passo...
                      https://youtu.be/MshYLOpU1VM?si=DfbR4sGDaS-tBnwB

                      • Vale-C ha risposto a questo messaggio

                        faland1266 Grazie.. era quello che avrei voluto fare dall'inizio, però cercando informazioni sembra che non ne valga la pena (per la qualitò del router Vodafone) e convenga comprare un wireless access poin + Switch Ethernet. Cercavo una soluzione che integrasse le due cose.. comunque mi guardo il tutorial e speriamo di non combinare guai😇
                        Grazie per l'aiuto e i consigli

                          Vale-C
                          Che la Vodafone station abbia i suoi limiti... Si sa, ma per l'uso che vorresti farne dovrebbe andare.
                          Guarda il tutorial, non far caso che è un po' datato, i concetti sono sempre quelli, i più importanti sono modificare l'indirizzo IP del router secondario (es. 192.168.1.1 in 192.168.2.1) e deselezionare la voce dhcp. In questo modo (collegamento lan to lan) il router principale assegna direttamente gli indirizzi IP anche a tutte le periferiche che andrai a utilizzare nella dependance e se ci sono stampanti in rete potrai continuare ad usarle.
                          Decidi tu come operare, se hai domande il forum serve a questo. 👍

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile