Sto predisponendo la casa all'installazione di un sistema FV. La distanza (via corrugati) dell'inverter dal pannello elettrico centrale sarà di circa 30 metri. Leggendo il manuale dell'inverter (foto sotto), per prolungare il cavo della pinza CT suggeriscono di usare un CAT6 STP. Purtroppo, per almeno una parte del tragitto, il cavo dovrà condividere il corrugato con dei cavi elettrici, quindi me ne serve uno certificato CEI-UNEL 36762 C-4 (U0=400V).

Serve davvero un CAT6 STP che immagino sia spesso e difficile da tirare?
Per questa applicazione non basterebbe un CAT5E FTP tipo Vimar 03060.E?

Suggerimenti dove comprarlo?

    mircolino CAT5E FTP

    Probabilmente ti bastano anche dei pezzi di spago imbevuti di acqua e sale /s (ma non troppo).

    Ma il piano di questo produttore è avere una pinza amperometrica analogica volante nei quadri ? Mi sembra molto poco elegante come soluzione

      Lorenzo1635 Ma il piano di questo produttore è avere una pinza amperometrica analogica volante nei quadri ? Mi sembra molto poco elegante come soluzione

      Hanno anche l'alternativa di collegare un EM esterno pero' poi devo comunque sempre tirare un cavo seriale RS485 di 30 metri dentro a corrugati con cavi elettrici.

      Lorenzo1635 Probabilmente ti bastano anche dei pezzi di spago imbevuti di acqua e sale /s (ma non troppo).

      🤣 Quindi anche un paio di FS17 da 1.5 mm2 andrebbero bene?

        mircolino RS485

        Ma anche lì la fanno andare su CAT5E/CAT6 quello capita. La banda passante richiesta è ridicola, il crosstalk a un bitrate così basso è trascurabile. Non penso nemmeno le facciano più le matasse con solo 2 coppie

        mircolino Quindi anche un paio di FS17 da 1.5 mm2 andrebbero bene?

        Con quello che costa il rame mi verrebbe da piangere ma probabilmente...

        mircolino Quindi anche un paio di FS17 da 1.5 mm2 andrebbero bene?

        Io ho una di quelle sonde lì in un quadro collegata a un ESP32 con un cavo quadripolare degli allarmi - solamente perché mi dispiaceva sprecare cavo - per misurare l'autoconsumo. Fa' il suo lavoro e gli errori sono probabilmente da imputare alla sonda pagata pochi euro su AliExpress (ma che sembra molto simile a quella del tuo manuale...); come soluzione DIY mi và più che bene ma in ambiti professionali mi storce un' po' il naso

          Lorenzo1635 Quindi anche un paio di FS17 da 1.5 mm2 andrebbero bene?

          Con quello che costa il rame mi verrebbe da piangere ma probabilmente...

          Vero. Pero' di quello ne ho già un quintale e non dovrei comprare nulla.

            mircolino

            Se hai dell' CAT5E io preferirei quello almeno hai un solo cavo per l'aggeggio.

            P.S. ma se seguo le indizioni del produttore mi ritrovo con un cavo ethernet - indipendentemente dalla categoria - a cui attacco in giunta il dispositivo in una scatola con la 220V? Ho capito bene? Come fa' ad essere a norma? Lo mettono nella resina?

            Come fanno a isolare la giunta nella scatola?

            mircolino ma non sarebbe più facile mettere un generale a fianco dell'inverter prolungando il cavo elettico ed attaccare li la pinza? Almeno da me hanno fatto così, generale, differenziali, MT etc, vicino all'inverter e poi cavo elettrico ai quadri di piano

              MaxBarbero Magari! Purtroppo la mia situazione è piuttosto complicata e senza stendere un cavo esterno o fare dei lavori di muratura non indifferenti, non penso proprio sia possibile.

              Vivo in un condominio di villette bifamiliari. La mia unità si sviluppa su 4 piani: p-1 (garage sotterraneo), p0 (giorno), p1 (notte) e p2 (soffitta/attico). Il contatore e' in strada a circa 40 metri dal pannello generale situato al p0. Attualmente ho una fornitura da 5.5kW che mi arriva nel pannello generale con un cavo da 6mm2.

              L'unico posto ragionevole dove installare l'inverter/accumulo sarebbe in soffitta (vicinissimo ai pannelli) dove pero' ora come ora, dal pannello generale arriva un solo corrugato da 25mm lungo circa 20 metri.

                mircolino ma devi comunque scendere con un bel cavo dall'inverter al piano 0 o sbaglio?
                Io per mettere l'inverter nel seminterrato sono sceso con i cavi della cc in esterna in dei tubi simili alle grondaie per mimetizzarli.
                Purtroppo i passaggi interni sono difficili da trovare specialmente con quelle dimensioni di cavi

                  MaxBarbero Si, dovrei scendere con tre cavi da almeno 6mm2 piu' appunto il cavo della pinza o seriale RS485. In un corrugato da 25mm dovrebbe essere possibile.

                  Il problema e' sempre lo stesso, sono nuovo della zona (e dell'Italia), non ho ancora trovato un bravo elettricista qui attorno di cui mi fidi, e tutte le ditte installatrici che ho contattato vogliono firmare un contratto ancora prima di fare il sopralluogo. Mi sa che finirò a fare come te, e tirare cavi esterni...

                  Per darti un'idea. Vanno dal sottotetto al seminterrato e ci sono i cavi della continua che scendono dai pannelli

                  Si, volevo evitarlo per quanto possible, ma mi sa che dovrò fare così anch'io.
                  Io dovrei fare il percorso opposto, uscire dal p0 e portare i cavi AC esternamente al p2.
                  Un'altra opzione sarebbe installare tutto dietro casa al p0: tipo una Powerwall che e' rated for outdoor ed è abbastanza "piacevole" all'occhio, e poi come hai fatto tu, portare giù i cavi DC sempre esternamente.

                  Se solo riuscissi a trovare un professionista serio che mi desse una mano... 😞

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile