Salve a tutti,
avrei la necessità di declassare la linea Fibra business di Tim a residenziale. Per fare ciò devo prima di tutto effettuare la conversione inversa per passare da Fibra a ADSL e dopo di che chiedere la declassazione a residenziale. Il call center mi ha detto che faccio prima a disdire la linea e farne una nuova ma io avrei la necessità di mantenere il numero di telefono. Inoltre il call center mi ha detto che per questi due passaggi ci si impiega da sei mesi ad un anno non tenendo conto che rimarrei senza rete, durante la fase di declassazione per circa 3 mesi e inoltre devo preventivare il costo di uscita del tecnico (circa 100€) per rimuovere la fibra da casa durante la fase di conversione inversa. Esiste un modo più veloce per convertire la linea a residenziale mantenendo il numero ?
Declassazione linea Fibra da Business a residenziale impiega circa un anno
Fra87 Se il tuo problema è solo il mantenimento del numero fisso, portalo su un gestore voip (Olimontel, Messagenet, ecc.) e, solo dopo che il passaggio è avvenuto, mandi la disdetta per la linea business.
- Modificato
MarcoYahoo
Avrei alcuni dubbi:
- Dopo aver passato il mio numero ad un servizio VoIP e successivamente (24-48h) aver fatto la disdetta Tim mi stacca la fibra giusto?
- Una volta passato a VoIP come faccio per ricevere le chiamate sul mio numero?
- Dato che mi serve anche la connessione fibra (ma nel mentre potrei arrangiare), una volta che il numero è stato trasferito a VoIP posso immediatamente ripristinare la situazione? Cioè posso fare un nuovo contratto (non business) con un nuovo provider e ripristinare il numero VoIP a numero telefonico (non voip) con la rispettiva fibra? Nel caso quanto tempo ci vuole?
- Ho letto che esistono provider che forniscono la fibra con numero voip, per esempio pianeta fibra, potrei switchare direttamente a loro in modo tale da mantenere il numero e la fibra?
- Nel caso passo a pianeta fibra e non mi trovassi bene, potrei ritornare a un provider (non business) non VoIP?
- Sapete indicarmi altri provider che hanno numero VoIP e fibra?
- Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
- Modificato
Fra87 Attenzione, penso tu stia facendo un attimo un po di confusione.
Se se già in FTTC o FTTH il tuo numero è già una numerazione VOIP (quindi Voice over ip , un account - trunk voip registrato virtualmente all'interno di un tuo apparato - es. modem TIM), quello che giustamente ti hanno consigliato è di procedere a fare la migrazione della SOLA numerazione VOIP , vs un altro isp che ti permetta di passare solo il numero(es. Ehiweb), scollegandolo così dalla linea dati.
Una volta che il numero è su di loro hai 2 opzioni:
1) riconfigurare un apparato con i nuovi dati del trunk voip (ad esempio un modem che ti permetta di farlo, o un telefono ip, o se lo hai , un centralino) così da ricevere le chiamate durante la disdetta e l'attivazione della nuova linea, che sarà il passaggio successivo.
2) chiedere all'isp(es Ehiweb) se può impostare momentaneamente una deviazione di chiamata incondizionata vs un tuo cellulare, così da ricevere le chiamate la del numero fisso (se non hai necessità di farne in uscita)
Tutto questo solo nel periodo di transizione, appena il numero è migrato, chiedi l'attivazione di una nuova linea, e mandi la richiesta di cessazione della prima a TIM.
Quando fai la richiesta della nuova linea, anche li hai 2 opzioni:
1) se la fai con lo stesso ISP dove hai migrato il numero in voip, dopo ti metti d'accordo con la loro assistenza e semplicemente verrà associato alla linea dati. (probabilmente la procedura che consiglio)
2) se attivi con un ISP diverso da quello a cui hai migrato il numero, metti dentro il codice di migrazione del numero voip che ti ha dato il provider dove hai fatto la migrazione (es. ehiweb) e mandi via la richiesta al nuovo gestore (es pianeta fibra) con la richiesta di fare portabilità del numero.
a quel punto quando verrà attivata la nuova linea (con es. pianeta fibra) subito dopo verrà fatta di nuovo la migrazione del numero (da ehiweb) per portarlo via.
tieni conto che per ogni migrazione se ricordo bene ci vogliono circa 15 giorni lavorativi.
Quindi se ho capito bene devo per forza di cose prima migrare il numero voip verso un nuovo gestore e dopo che il passaggio è avvenuto chiedere l'attivazione della linea dati e l'associazione al numero voip al nuovo gestore corretto?. Posso evitare di mandare la richiesta di cessazione a TIM in quanto il nuovo servizio se ne occuperà ?
Per caso sai se posso fare tutto con pianeta fibra ? Nel senso che si occupano loro della migrazione del numero voip e poi della associazione della linea dati al numero ?
Fra87 Cercando in giro ho trovato questo post, anche se un po' datato, di un utente con le tue stesse esigenze:
https://forum.fibra.click/d/28178-fino-a-1-anno-per-declassazione-tim-business-a-residenziale/23
Sembra che operatori più piccoli, tipo Pianeta Fibra, permettano il passaggio diretto di numero e linea dati.. potresti risparmiarti tempo e complicazioni. Però, se dovessi voler tornare in TIM con questo numero, potresti farlo solo con contratto Business.
- 4ALL
SilkierLyric146 di procedere a fare la migrazione della SOLA numerazione VOIP
Se migri il numero di telefono con una NPP con TIM cessa anche la linea internet nella stragrande maggioranza dei casi.
Fra87 Una volta migrato, il numero voip può essere usato su qualsiasi smartphone, sia nativamente che con applicazioni dedicate (Zoiper, ecc.).
In linea di massima, come ti è già stato detto, una volta effettuata la portabilità del numero, cesserà anche la linea dati; sottoscrivo anch'io il consiglio di contattare uno dei venditori del forum (evita i big delle Telco), per chiedere se se puoi sottoscrivere un contratto residenziale migrando direttamente il tuo numero business, per risparmiare tempo.
Personalmente consiglio il buon @MicheleBandinu ma puoi chiedere anche ai rappresentanti di Dimensione.
- Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
Heavy mi ricordavo anche io di questa cosa , ma non ero sicuro fosse ancora così, grazie della precisazione.
Fra87 non so esattamente come gestisca la cosa pianeta fibra, ma penso che tu sia liberissimo di chiamarli e spiegargli la situazione, se è fattibile te lo diranno direttamente loro.
Come ti è già stato consigliato, in generale rivolgiti ad un piccolo ISP di quelli sopracitati, oppure a qualche venditore del forum, e dovresti risolvere.
- Modificato
Salve a tutti,
Ho trovato un altro operatore (Aruba) che per i primi sei mesi offre un prezzo molto basso (circa 20€ poi diventano 28€) e posso cambiare anche nei primi sei mesi pagando una penale di 20€. Detto ciò l'operatore mi ha spiegato come procedere:
Faccio un nuovo contratto sul loro sito, quindi una nuova linea, inserendo il numero di telefono da portare sulla nuova linea VoIP e il codice migrazione di Tim(quest'ultimo secondo l'operatore non è fondamentale). Dopo circa 10-15g avverrà la migrazione del numero sulla nuova linea. In questo modo avrò una nuova linea dati e voce con associato il vecchio numero. Dopo di che l'operatore mi ha detto che dovrò mandare PEC per disdetta della linea dati di Tim (oramai orfana della linea voce). La mia domanda è: ma una volta fatta la portabilità del numero devo per forza mandare la disdetta? Possibile che il contratto e la linea dati continui ad esistere nonostante il numero sia stato trasferito?
Chiedo questo in quanto oggi stavo cercando il codice migrazione sulle bollette ed ho notato che questo differiva da bolletta a bolletta. Così che ho chiamato diverse volte il call center di Tim, e da qui è cominciata una odissea, perché ognuno diceva la sua e ognuno mi ha fornito un codice migrazione differente. Tutti erano concordi che bisognava prendere il codice migrazione dell'ultima bolletta, solo che io visualizzavo un numero è loro mi dicevano che era un altro. Cosa mi consigliate di fare ? Come posso recuperare il codice migrazione? Cosa succede se quando compilo il nuovo contratto fornisco un codice migrazione sbagliato? Suppongo che essendo una nuova linea a loro interessa solo il numero di telefono da migrare più che il codice migrazione cosa ne pensate?
Il codice migrazione deve essere corretto pena il non trasferimento del numero. In tutti i casi le linee tim con numero telefonico associato vengono cessate al trasferimento della risorsa voce.