- Modificato
Passaggio a Tiscali 3 domande su FTTH, IP statico e modem
Buongiorno . . .
Il mio modem-router FritzBox!7590 è attualmente raggiunto da FTTH GPON 1GB e dispongo di IP statico. Vorrei mantenere queste caratteristiche.
1: Tiscali è partner di OpenFiber. Usando l'applet Tiscali di verifica della copertura il mio civico risulta essere coperto dalla fibra fino ad 1 Gb al costo di €25,95/mese. Tuttavia utilizzando la stessa applet di Wind-Tre, ugualmente partner di OpenFiber, con offerta di fibra a 19,99 a cui aggiungere €5,99 di modem in vendita abbinata, il mio civico risulta essere coperto da FTTC VDSL per 200/20Mbit/s.
La domanda che nasce spontanea è:
non sarà che Tiscali mi offre la fibra, ma a contratto concluso, mi collega con "la migliore tecnologia disponibile" quindi con l'FTTC VDSL a 200/20Mbit/s ?
Tiscali, WindTre, Fastweb, Tim tutte insieme appassionatamente, ignorano la delibera 348/18/CONS https://www.agcom.it/documentazione/documento?p_p_auth=fLw7zRht&p_p_id=101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE&p_p_lifecycle=0&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_struts_action=%2Fasset_publisher%2Fview_content&101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_assetEntryId=11536769&_101_INSTANCE_FnOw5lVOIXoE_type=document continuando praticamente a proporre (leggi bene: imporre) il loro modem fornito in comodato gratuito quando gratuito non è, lo sappiamo bene, e chi non lo sapesse basta che si legga le condizioni contrattuali. Ma se io il modem l'ho già, peraltro di buona qualità, in che modo posso evitare fornitura e pagamento di un altro modem inutile, ingombrante, costoso per le caratteristiche che offre ed anche inquinante ?
In caso di adesione all'offerta Tiscali, come anche altri operatori mi concede un IP dinamico, ma: ho necessità da subito di un IP statico, e inoltre se gli IP sono esauriti o in corso di esaurimento, quale sicurezza ho, dopo aver concluso il contratto di ottenere un IP pubblico realmente statico e non finto come ad es. gli IP di MAN ?
Scusate la lunghezza, un cordiale saluto a tutti !
-----
DELIBERA
Articolo 1 (Oggetto e scopo)
- Il presente provvedimento disciplina modalità e condizioni di fornitura delle
apparecchiature terminali per l’accesso ad una rete pubblica di comunicazione
elettronica o di accesso ad Internet al fine di garantire agli utenti finali il diritto di
scegliere liberamente il proprio terminale.- Gli utenti finali hanno il diritto di utilizzare apparecchiature terminali di accesso
ad Internet di loro scelta. Gli accordi tra i fornitori di servizi di accesso a Internet
e gli utenti finali sulle condizioni e sulle caratteristiche commerciali e tecniche
dei servizi di accesso a Internet quali prezzo, volumi di dati o velocità, e le
pratiche commerciali adottate dai fornitori di servizi di accesso a Internet, non
limitano l’esercizio dei diritti degli utenti finali di utilizzare apparecchiature
terminali di loro scelta.- Gli operatori di reti pubbliche di comunicazioni e i fornitori di servizi di
comunicazione accessibili al pubblico non possono rifiutare di collegare
apparecchiature terminali alla rete se l'apparecchiatura terminale scelta dall’utente
soddisfa i requisiti di base previsti dalla normativa europea e nazionale, né
imporre all’utente finale oneri aggiuntivi o ritardi ingiustificati, ovvero inibire
l’utilizzo o discriminare la qualità dei singoli servizi inclusi nell’offerta, in caso
di collegamento ad un’apparecchiatura terminale di propria scelta.