Salve, vorrei impostare lo Zyxel Windre in modalità bridge mode e usare eero come router.
Capisco che dopo le impostazioni broaband su Zycel, su eero devo configurare tipo di WAN= PPOE, username password e poi Uplink Vlan 835? Corretto?
Inoltre, è possibile lasciare funzionante la fonia? Grazie mille!

Ciao, ti ho anche mi sa scritto su Messenger poco fa, abbiamo credo lo stesso obiettivo, sono anche io incerto e devo chiarirmi bene le idee prima di procedere.
la voce "bridge" io l'ho trovata sullo Zyxel qui: MENU in alto a SX - Broadband - voce ADSL modifica e trovo "Bridge"... tu?

ho trovato interessante questa discussione:
https://forum.fibra.click/d/49318-wind3-bridge-mode-su-pfsense

teniamoci in contatto...

Hai pensato a fare un backup delle impostazione del router home&life? secondo te ripristina tutto tutto? anche le spunte su bridge

    immagine sei riuscito?

      FranceF ancora non ci ho messo mano, ma la strada del "bridge" mi sembra la piu' furba se ha il nuovo router milgiore di quello in dotazione. Se invece devi solo potenziare/allargare allora basta un AP e continuare a far lavorare il HOME&LIFE. Penso che ognuno ha le sue specifiche necessità e alla fine premia l'esperienza, una buona consapevolezza dei pro e contro di una soluzione rispetto ad un'altra.

      • FranceF ha risposto a questo messaggio

        immagine
        Ok quindi in pratica per avere una buona copertura basta mettere gli eero a una porta lan senza Windtre in bridge. Per farla breve e più semplice stacco Wi-Fi a Windtre e uso solo la rete di eero

          FranceF se fai cosi' l'eero gestirà lui la WiFi (gli dovrai configurare SSID e pws), crei una rete di classe di IP autonoma (potrei sbagliarmi ma si portebbero parlare la classe IP del router WIND e la nuova se aumenti la subnetmask che di solito è 255.255.255.0 a 255.255.0.0, quindi avresti per esempio:
          1) Router WIND dalla sua WAN prende IP pubblico dinamico di WIND 151.x.x.x, ha di suo assegnato il 192.168.1.1
          2) il nuovo router che collegato in LAN gli viene assegnato da DCHP del WIND il 192.168.1.2 che a sua volta sarà 192.168.[2].1 e gestisce la sua classe 192.168.[2].x
          i dispositivi) in classe 192.168.[2].X

          • FranceF ha risposto a questo messaggio

            immagine Si esattamente. Ma se non perdo prestazioni, alla fine è più semplice.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile