• Off-topic
  • Nuovi canali DVBT2 Rai Storia HD (54), Rai Scuola HD (57) e Rai Radio 2 HD (202)

Cosa ne pensate dei nuovi canali DVBT2 Rai Storia HD (54), Rai Scuola HD (57) e Rai Radio 2 Visual HD (202)?

A me la qualità sembra leggermente peggiorata ma potrei sbagliarmi.

    la risoluzione è 1080p quindi superiore , e in effetti hanno una migliore definizione
    ma sono abituato ad usare tvsat con qualità superiore

    Non dimenticatevi che ci sono anche 501, 502, 503 che da streaming sono passati a dvbt2

    Sono andato a vedere nel mio decoder e quasi tutti i canali rai sono trasmessi in HEVC, non capisco perché nel mio vecchio televisore però riesco vederli tutti tranne appunto il 54, 57, 202, 501,502 e 503

    • giuse56 ha risposto a questo messaggio

      PippoGi

      PippoGi Cosa ne pensate dei nuovi canali DVBT2 Rai Storia HD (54), Rai Scuola HD (57) e Rai Radio 2 Visual HD (202)?

      Prima che standard usavano per trasmettere?
      Mi rispondo da solo, la RAI ha passato alcuni canali come RAI 1, 2, 3 anche al nuovo DVB-T2 per HD. Mentre per SD continuano a trasmettere in DVB-T.
      Come da FONTE UFFICIALE SITO RAI

      PippoGi Sono andato a vedere nel mio decoder e quasi tutti i canali rai sono trasmessi in HEVC, non capisco perché nel mio vecchio televisore però riesco vederli tutti tranne appunto il 54, 57, 202, 501,502 e 503

      Per il motivo sopra riesci a vedere ancora alcuni canali. Sicuramente i canali che sono passati solo a DVB-T2 non li riesci a vedere.

      • PippoGi ha risposto a questo messaggio

        giuse56

        Ho capito perché riesco a vederli, sono trasmessi in simulcast trani alcuni canali sopra citati.

        https://www.hdblog.it/tv/articoli/n583874/dvb-t2-mux-rai-agosto/

        Ovviamente parlo del TV SONY del 2010 non del TV SONY 2020 che riesce a vederli tutti.

        A questo punto che senso ha il simulcast, non dovevano liberare banda per il 5G?

          PippoGi non dovevano liberare banda per il 5G?

          Quello è già stato fatto. Due anni fà circa, per liberare i 700Mhz

          • PippoGi ha risposto a questo messaggio

            PippoGi A questo punto che senso ha il simulcast, non dovevano liberare banda per il 5G?

            Il cambio a dvb-t2 serve proprio per evitare di peggiorare troppo la qualità a seguito della cessione delle frequenze per il 5G.

            PippoGi
            Aspettavo che qualcuno aprisse una discussione del genere.
            Posso dire che la qualità è secondo me leggermente migliorata anche se quella di Tivùsat è per me superiore.
            La cosa di cui però sono molto contento (che due antennisti mi inoltre hanno confermato) è l'ottima ricezione del segnale del canale 40 (MUX B in DVB-T2) mentre il 26 (MUX A) e 37 (MUX MR) che sono entrambi ancora in DVB-T fanno pena soprattutto di notte.
            A proposito, avete notato i miglioramenti che ho notato io?
            Finalmente in certe zone è finalmente tornato possibile vedere la RAI dopo più di due anni.
            Io a casa mia avevo dovuto mettere un'antenna verticale solo per la RAI puntata su un ripetitore attivato 'in emergenza', dove però questo ripetitore non si riusciva ad agganciare si andava di Tivùsat o streaming.

            Lorenzo1635 si ho capito però non noto differenze di qualità.

            I canali non rai quando passeranno al DVDT2?

              PippoGi Non si sa, tra l'altro neanche la RAI ha passato ancora tutto al DVB-T2.
              Leggendo in giro vedo che ci sono dei problemi in diverse zone sia di ricezione che di configurazione del MUX in DVB-T2 da parte di RAI Way (contrariamente però alla mia esperienza).
              Immagino che questo primo passaggio al T2 sia una specie di test per capire quando sarà possibile fare un vero e proprio switch-off completo.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile