• FTTH
  • Qualcuno sa spiegare la situazione fibra in Alto Adige?

Sono davvero confuso su com'è la situazione che è molto diversa dal resto d'Italia.
So che non hanno partecipato al piano BUL.
Io sono in una città coperta da tanto tempo dalla FTTH dei servizi municipalizzati con prezzi assurdi e velocità basse.
Cercando alternative vedo che viene nominata Infranet o la rete provinciale, che sono due cose diverse, cioè che reti sono e cosa coprono?
Poi c'è Fibercop che vuole coprire a loro spese come azienda privata alcuni comuni, e perché gli altri o OpenFIber non lo fanno?

    sandro87 ha cambiato il titolo in Qualcuno sa spiegare la situazione fibra in Alto Adige? .

    sandro87 La Provincia di Bolzano penso sia l'unica in Italia che non ha aderito al piano BUL. Tralasciando i motivi politici/economici di questa scelta, per noi utenti finali si tratta purtroppo di una possibilità di scelta peggiore e meno concorrenziale rispetto al resto d'Italia.

    Se ho capito bene..perchè ci vuole una laurea solo per capire cosa stanno facendo, la Provincia partecipa nella posa della fibra e poi la dà in affitto ai provider.
    Per quanto riguarda Infranet, sul relativo sito viene riportato quanto segue:

    "Infranet SpA è una società con autorizzazione generale alla realizzazione di reti di telecomunicazione in fibra ottica ed è incaricata della gestione, pianificazione e manutenzione dell’infrastruttura telematica su tutto il territorio della Provincia di Bolzano.
    La società ha il mandato di offrire ad operatori locali o (inter-) nazionali le proprie infrastrutture e prestazioni, affinché questi possano erogare i propri servizi alle utenze finali sul territorio provinciale."

    Fibercop invece provvede alla copertura privata. Se sei in un centro di buona grandezza potresti rientrare nelle previsioni di copertura e accedere quindi a offerte migliori rispetto a quelle dei servizi municipalizzati.

    Qui cosa ti esce?
    https://handymenny.github.io/mappaturaInfratel/

    In alternativa considera Eolo.

    Tu fai conto che io sto a Bolzano, niente Infranet e al momento nel mio quartiere anche niente Fibercop nonostante da anni abbiano cominciato a cablare gran parte della città..Quindi ti scrivo da una connessione dati tramite Sim. A posto siamo 😃

    6 giorni dopo

    Ma qundi la rete provinciale e infranet sono la stessa cosa? Questo non capisco.
    Io credo di ma allora non capisco la differenza.
    Ad esempio su Suedtirolnet leggo:

    In dipendenza della zona, potrebbe essere applicato un contributo una tantum di Infranet SPA di € 122,00 IVA incl. o € 79,30 IVA incl. per il collegamento alla rete in fibra ottica della provincia

    Dal sito che hai messo esce che non sono incluso nel Piano 1G (ottimo!) nonostante le vie a 100 metri sì ;(
    La municipilizzata mi offre ben 50/25 a soli €29, per avere 100/50 devo spenderne 44 :/
    A Bolzano non ci sono altri operatori privati in FTTH?
    Come fa ad essere garantito 1000Mbit entro il 2026 se c'è solo la municipalizzata che monopolizza?

      sandro87 Ma qundi la rete provinciale e infranet sono la stessa cosa? Questo non capisco.

      Dal sito esce che non sono incluso nel Piano 1G (ottimo!) nonostante le vie a 100 metri sì ;(
      La municipilizzata mi offre ben 50/25 a soli €29, per avere 100/50 devo spenderne 44 :/
      A Bolzano non ci sono altri operatori privati in FTTH?
      Come fa ad essere garantito 1000Mbit entro il 2026 se c'è solo la municipalizzata che monopolizza?

      Infranet dovrebbe essere una società partecipata dalla Provincia di Bolzano.

      A Bolzano cabla solo Fibercop da quel che mi risulta, manco Infranet..

      Se su quel sito verifichi la consultazione 2021 ti risulta 1000 entro il 2026 quindi?

      Come ti avevo suggerito nel post precedente hai guardato la copertura di Eolo (o di chi ne rivende la tecnologia come Pianeta Fibra o Dimensione)?

      Pagheresti meno della fibra della municipalizzata e se coperto dal segnale, potresti andare anche meglio, perlomeno in download.

        nitronori41 Provo a controllare Eolo, si esce 1000 al 2026.

        Comunque è ancora più complesso come si vede nella mappa di Speedy (Brunico), loro hanno 3 versioni di prezzo in base alla rete. Quindi c'è infranet, provincia, comuni e municipalizzate che rivendono a noleggio o wholesale o addirittura niente.

        LEGENDA

        Rete propria dell'Azienda Pubbliservizi Brunico (APB)
        L’APB dispone di una propria rete telematica in fibra ottica e utilizza solo propri apparecchi per erogare i servizi di telecomunicazione (banda ultralarga).

        Reti prese in affitto
        L’APB affitta tratte di reti in fibra ottica da altri gestori di rete (p. es. Infranet SpA, distributori di energia, Comuni, ecc.), impiegando – tuttavia – solo propri apparecchi di rete per l’erogazione del servizio.

        Infranet Wholesale

        L’APB utilizza (affitta) per l’erogazione dei propri servizi l'infrastruttura di rete di Infranet SpA, rete che viene messa a disposizione – con ugali condizioni – a tutti i provider. Le tratte di trasporto e gli apparecchi impiegati sono in questo caso gestiti e monitorati direttamente da Infranet SpA.

        https://www.pubbliservizi.it/it/telecomunicazione/disponibilita.html#c1796

        Da quel che ho capito io, quando si parla di rete provinciale si intende quella realizzata da Infranet (partecipazioni di Provincia e diversi Comuni).

        Comunque guardando il sito di Speedy hanno dei prezzi già migliori di quelli che citavi un paio di post più sopra o sbaglio?

          nitronori41 Se fossero uguali non avrebbero prezzi diversi su Suedtirolnet.
          Comunque sì Speedy ha prezzi migliori.

          sandro87 Come fa ad essere garantito 1000Mbit entro il 2026 se c'è solo la municipalizzata che monopolizza?

          Attenzione che i piani pubblici parlano di capacità di rete, non di servizio commerciale base.
          In altre parole, sembra una situazione stranissima solo perché in Italia si è abituati a contratti cheap & fast, mentre gli amministratori altoatesini hanno scelto di copiare il modello svizzero invece, che è intrinsecamente più costoso facendo tutti collegamenti p2p, e per il fatto di avere offerte a tagli di velocità come nel resto d'Europa.

            E che senso ha il piano europeo "tutti a 1Gbit" se poi l'operatore che monopolizza non te lo offre ma solo la rete lo supporta?

            x_term gli amministratori altoatesini hanno scelto di copiare il modello svizzero invece,

            con il bizzarro risultato attuale, del quale - prendendo spunto da questa discussione - ho appena chiesto spiegazioni ai suddetti amministratori, che nel capoluogo altoatesino alcuni quartieri non hanno ancora accesso alla banda larga in attesa che Fibercop posi la propria fibra con i propri tempi e sacrosanti calcoli di vantaggio economico, mentre nei comuni adiacenti accade spesso che oltre alla fibra portata da mamma Provincia/Comuni ci sia pure la disponibilità di Fibercop. 😬

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile