Buongiorno,
vorrei collegare un FritzBox in cascata all Asus Tuf Ax6000.
Attualmente ho al piano terra il Tuf che gestisce la 2.5Gb, ho portato 2 cavi al secondo piano uno diretto al pc per la 2.5Gb e un'altro per collegare il fritz come access point solo che quest'ultimo non risulta in rete.
Sul Tuf vedo la lan collegata ma non ho ip e il fritz non risulta in rete. C'è un modo o qualche impostazione per collegare il tuf al fritz?
FritzBox 7590 come access point su Asus Tuf Ax6000
- Modificato
AngeloTenace come hai impostato il Fritz?
Dev'essere configurato come client IP, e dev'essere nella subnet dell'Asus. Per comodità puoi impostarlo in modo da ricevere un indirizzo IP dal server dhcp dell'Asus.
Bast Grazie per la risposta.
Sono riuscito a collegarlo ad internet, il problema è che mettendolo come client ip smette di funzionare. E' come se non ricevesse l ip dal router asus.
Tra la modalità che attualmente funziona e client ip quale conviene usare? E soprattutto che differenze ci sono?
- Modificato
AngeloTenace mettendolo come client ip smette di funzionare. E' come se non ricevesse l ip dal router asus.
È un problema di configurazione. Comunque puoi anche dargli un IP manualmente: l'Asus di default ha 192.168.50.1, quindi puoi assegnare al Fritz 192.168.50.2 con maschera di sottorete 255.255.255.0, e il suo gateway predefinito naturalmente è 192.168.50.1 come il DNS, se vuoi che utilizzi gli stessi configurati sull'Asus.
AngeloTenace Tra la modalità che attualmente funziona e client ip quale conviene usare?
Se stai usando la normale modalità router senza ulteriori interventi, il firewall, il nat e il dhcp del Fritz sono attivi. Questo potrebbe causare malfunzionamenti o almeno comportamenti indesiderati da parte dei client all'interno della LAN, come client che non si vedono quando invece dovrebbero.
AngeloTenace E soprattutto che differenze ci sono?
Quando il Fritz è impostato come client IP disattiva automaticamente il firewall, il server DHCP e il NAT, e diventa una semplice estensione della rete del router principale. In pratica diventa un access point con uno switch Ethernet.
Bast Quindi la scelta migliore è client ip.
Sto facendo veramente fatica a configurarlo.
Impostando client ip in questo modo mi da un errore "Descrizione dell'errore: Il campo DHCP non è valido."
Eppure gli do come ip 192.168.50.2 e nell interfaccia dell asus il DHCP lo faccio partire da .3.