A me hanno installato un ont FiberTwist. L'ho collegato al mio Flint2 e ho dovuto clonare il mac del modem Fastweb e inserire il vendor class per il DHCP, sennò non andava.
Il problema è che il FiberTwist sembra avere lo stesso problema degli ZTE. A seconda della latenza l'upload in speedtest non va oltre 200-300; con il modem Nexxt di Fastweb arrivava a saturare. Sempre utilizzando l'interfaccia 2.5.

Forse facevo meglio a usare il Nexxt come ont... Non credo di poter tornare indietro.

    ClaudioT Se il Flint 2 monta un chip non Broadcom potresti provare a mitigare il problema tramite il QoS, impostando come valore in upload qualcosa tra 900 e 950 Mbps.

    GiuseppePaglialonga
    Ok pardon, allora ho confuso io.
    Mi era sembrato di leggere tu avessi provato con Fastweb, invece lo hai testato con altro ISP FWA.

    Grazie del chiarimento. =)

      MiloZ ho sempre avuto FWA... purtroppo abitando in area bianca non ho altro modo.
      comunque, torniamo all'argomento, chiudiamo questo piccolo OT

      clearscreen Ciao, stavo pensando anche io di richiedere il modem libero e acquistare il tuo stesso router.

      Avevo un dubbio sul DHCP Option 60 perché, leggendo la documentazione di TP-Link, avevo capito che non era disponibile.
      Tu non hai avuto necessità di impostare l'Option 60 oppure hanno reso disponibile l'opzione sugli ultimi firmware?

        malotur

        Non ho avuto bisogno di fare niente del genere - neanche saprei come settare quella option nel BE800.

        Hanno installato l'ONT esterno, l'ho collegato via Ethernet alla WAN del BE800, e dopo un po ha preso a funzionare.

          6 giorni dopo

          clearscreen Ancora grazie per le informazioni.
          Alla fine ho preso il fratello minore del tuo, il BE550, e quando fastweb ha installato l'ont si è collegato immediatamente.
          Leggevo che avevi problemi con l'IP v6. Io sono riuscito ad abilitarlo sul router scegliendo l'opzione 6to4 e lasciando i default per il resto nella sezione ipv6 (credo che il firmware sia molto simile al tuo).

          Per il problema degli speedtest in upload invece (ont nokia), confermo che bisogna inserire un limite di velocità <= 1000mbps sul dispositivo da cui si fa il test. Abilitare il controllo Tx/Rx da solo non funziona su questo router.

            malotur le impostazioni ed i menù dei due dispositivi dovrebbero essere identiche.
            per il firmware, basta che controlli su : Avanzata - Sistema - Aggiornamento Firmware.
            sul BE800 v1.0 l'ultima review è la 1.1.6 Build 20240808 rel.26673(4555) uscita qualche giorno fa.
            se fate aggiornamenti manuali, occhio a non mettere versioni US o comunque che non siano EU.
            versioni non EU e specialmente non IT, possono creare problemi o addirittura brickare il router.

            un mese dopo

            malotur Ma non riesco propio a fare andare l'IPv6. Ho messo 6to4 Tunnel, senza cambiar niente - connect... e testato qui: test-ipv6.com.

            Posso chiederti che configurazione usi per la sezione IPv6 LAN?

            @GiuseppePaglialonga - Mi hanno dato una IP pubblica tempo fa tramite messaggio ma zero indicazioni di come configurarla. La mia aspettativa sarebbe che il modem prendesse l'IP da solo dopo un po ma non è stato cosi. Devo aprire un altro ticket di supporto, oppure c'e una configurazione specifica per il router?

            • malotur ha risposto a questo messaggio

              clearscreen Nella sezione LAN è impostato: SLAAC+Stateless DHCP, mentre il tipo di connessione esterna ti confermo che è "6to4 Tunnel".
              Tieni presente che come DNS server uso Google (2001:4860:4860::8888 e 2001:4860:4860::8844).

              Questo è quello che mi dice di test-ipv6.com con quella configurazione

              @clearscreen in teoria da quello che mi è stato riferito, bisogna riavviare sia il router che l'ONT, dato che comunque viene configurato in remoto anch'esso per le impostazioni quali, modem libero, classe ip etc.

              in genere però, bisogna sempre impostare il router con il 6to4 (alcune volte viene chiamato direct6 o voci simili)
              nel caso puoi chiedere in assistenza, tramite whatsapp da app my fastweb, la procedura per la corretta configurazione del tuo modem.

              12 giorni dopo

              Aggiornamento finale della mia situazione.

              1. La IP pubblica è stata una impresa con tante chiamate. Dalla parte Fastweb vedevano che avevo IP pubblica assegnata ma non funzionava per qualche motivo. Hanno passato la mia richiesta al supporto specializzato e finalmente oggi ho la IP pubblica senza cambiare nessuna impostazione locale.
              2. IPv6 non funzionava mentre avevo la IP privata ma fastweb vedeva quella pubblica. Credo ero in uno stato di configurazione un po strana.
              3. Mi sembra importante segnalare che anche con la IP pubblica ho supporto IPv6 tramite il tunnel 6to4. Funziona benissimo. Mi serve per via del lavoro.

              Poi approfittarne per ringraziare tutti i commenti, e la disponibilita. Grazie!

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile