Buongiorno,

Premetto che ho letto parecchio su questo forum prima di fare un post ma sono arrivato al punto dove sono un po person, sopratutto con la questione ONT e Modem. Spiego un po la mia situazione e faccio qualche domanda puntuale per cercare di capire di più.

Il mio setup

Ho FTTH 2.5 Gb di Fastweb. Ho un modem FASTGate GPON. Secondo l'interfaccia web si tratta di un Technicolor MediaAccess FGA2130FWB. (allego immagini)

Ho spento il wi-fi su questo modem.

Ho un router BE800 collegato tramite la sua porta WAN 10 Gbit al modem, ma questo riporta un collegamento di 1 Gbit. Uso questo router per avere wifi anche su 6 GHz.

Le mie domande

  1. Non capisco bene dove si trova l'ONT nel mio setup. Mi sembra di capire che è interno al modem?
  2. Per evitare il doppio NAT la migliore strada è quella del modem libero? Mi sembra di capire di si, ma chiedo per avere certezza?
  3. Se vado per la strada del modem libero, c'è qualche modello di modem consigliabile per il mio setup? (idealmente che mi permetta di mantenere un massimo di 10 Gbit se non è completamente assurdo nei prezzi).

PS: l'italiano non è la mia prima lingua quindi scusate gli errori! Grazie!

    clearscreen Non capisco bene dove si trova l'ONT nel mio setup. Mi sembra di capire che è interno al modem?

    Esatto, integrato nel Fastgate.

    clearscreen Per evitare il doppio NAT la migliore strada è quella del modem libero? Mi sembra di capire di si, ma chiedo per avere certezza?

    Per evitare doppio NAT puoi configurare il tuo BE800 come semplice Access Point, lasciando tutta la parte di DHCP e NAT solo al Fastgate.
    Lo devi collegare in modalità LAN-LAN.

    clearscreen Se vado per la strada del modem libero, c'è qualche modello di modem consigliabile per il mio setup? (idealmente che mi permetta di mantenere un massimo di 10 Gbit se non è completamente assurdo nei prezzi).

    Cioè vorresti un router che abbia porte LAN a 10Gbit?
    I costi sono abbastanza elevati ed è consigliabile spostarsi su modelli "prosumer".

    Comunque potresti continuare ad usare semplicemente il tuo BE800, basta chiedere a Fastweb il modem libero e dovrebbero tranquillamente farti prendere appuntamento per montare ONT esterno.

    Esatto, integrato nel Fastgate.

    Grazie. Gentilissimo.

    Ho qualche confusione sulla relazione tra ONT esterno e modem libero. Nel caso comprassi un mio modem, l'ONT dov'è?

    La confusione arriva dal fatto che leggo post dove si spiega che Fastweb da un ONT esterno, ma in altri siti leggo: "With an ONT you do not need a separate modem to communicate with your ISP".

    Per evitare doppio NAT puoi configurare il tuo BE800 come semplice Access Point, lasciando tutta la parte di DHCP e NAT solo al Fastgate.
    Lo devi collegare in modalità LAN-LAN.

    Grazie anche qui.

    L'unica cosa che non mi piace è mantenere la gestione nel Fastgate e vorrei imparare un po a gestire tutta la mia rete con più libertà... pero lo considererò.

    Cioè vorresti un router che abbia porte LAN a 10Gbit?

    La mia domanda era riferita al eventuale modem libero che potrei comprare, e cercare qualche modello che sia future-proof. Il mio router ha WAN 10 Gbit e 4xLAN 2.5 Gbit.

    Ho letto che con modem libero i 2.5 Gbit li perdi ma ho anche letto che Fastweb ha iniziato ad inviare ONT 2.5 Gbit (qui entro in confusione di nuovo per via ONT vs Modem Libero).

      clearscreen Nel caso del modem libero l'ONT è esterno al modem che comprerei?

      Esatto.
      L'ONT esterno ti verrà installato dal tecnico e fa parte della rete dell'ISP.

      Per normativa AgCom l'ISP è obbligato a fornire un dispositivo che permetta di collegare qualsiasi router in commercio che abbia una WAN.

      In questo caso una scatoletta esterna, che necessità di alimentazione, ed ha una porta RJ45 Ethernet come standard.

      Foto di esempio:

      Premi per mostrare Premi per nascondere

      clearscreen ma in altri siti leggo: "With an ONT you do not need a separate modem to communicate with your ISP".

      È vero, perché l'ONT è il "modem" in FTTH GPON.
      Si occupa lui di modulare e demodulare il segnale ottico e trasformalo in elettrico e viceversa.

      clearscreen La confusione arriva dal fatto che leggo post dove si spiega che Fastweb da un ONT esterno

      Adesso lo hai integrato nel Fastgate, per il modem per libero te ne verrà installato uno esterno.

      clearscreen L'unica cosa che non mi piace è mantenere la gestione nel Fastgate e vorrei imparare un po a gestire tutta la mia rete con più libertà... pero lo considererò.

      Bhe, penso che il BE800 anche solo come Access Point/switch abbia la possibilità di farti gestire eventuali cose specifiche.
      Non lo conosco come prodotto quindi non saprei essere più specifico.

      clearscreen Ho letto che con modem libero i 2.5 Gbit li perdi ma ho anche letto che Fastweb ha iniziato ad inviare ONT 2.5 Gbit

      Non perdi nulla, l'ONT esterno che ti verrà montato avrà una porta ethernet a 2,5Gbit quindi puoi stare tranquillo.

      clearscreen Il mio router ha WAN 10 Gbit e 4xLAN 2.5 Gbit.

      È un signor router il BE800, puoi usare semplicemente lui, facendo richiesta di modem libero a Fastweb.

      È vero, perché l'ONT è il "modem" in FTTH GPON.
      Si occupa lui di modulare e demodulare il segnale ottico e trasformalo in elettrico e viceversa.
      Adesso lo hai integrato nel Fastgate, per il modem per libero te ne verrà installato uno esterno.

      Grazie di nuovo!

      È tutto abbastanza chiaro tranne un ultimo dubbio, e scusami se ci torno: dato che l'ONT fa da modem, bisogna comunque avere un modem collegato all'ONT oppure posso collegare direttamente il mio router all'ONT?

      Chiedo perché era quello che volevo fare inizialmente, ma la gente di Fastweb mi ha chiesto che modello di modem pensavo di comprare e mi sono trovato in difficoltà a rispondere.

      Non perdi nulla, l'ONT esterno che ti verrà montato avrà una porta ethernet a 2,5Gbit quindi puoi stare tranquillo.

      Grande, grazie!

        clearscreen dato che l'ONT fa da modem, bisogna comunque avere un modem collegato all'ONT oppure posso collegare direttamente il mio router all'ONT?

        No, basta il router per poi fare salire la PPPoE.
        Anzi potresti collegarci addirittura una qualsiasi NIC che sia in grado di tirare su la PPPoE.

        clearscreen Chiedo perché era quello che volevo fare inizialmente, ma la gente di Fastweb mi ha chiesto che modello di modem pensavo di comprare e mi sono trovato in difficoltà a rispondere.

        Non capisco nemmeno io questa domanda😅
        Non ha nulla di tecnico riguardante la richiesta del "modem libero".

        Comunque, la dicitura "modem libero" in effetti porta un po' fuori strada, ma basta un attimo di comprensione di come funziona la tecnologia GPON e si chiariscono i dubbi.

          TheMarsican fare salire la PPPoE

          Non con Fastweb, che ha la rete in IPOE

            Stupendo, provo a chiedere di nuovo il modem libero a Fastweb, ed aggiorno come va col BE800.

            Di nuovo, grazie mille!

              Bast Non con Fastweb, che ha la rete in IPOE

              Ne ho imparata una nuova💪🏻

              clearscreen Stupendo, provo a chiedere di nuovo il modem libero a Fastweb, ed aggiorno come va col BE800.

              Di nuovo, grazie mille!

              Vai vai😉
              Facci sapere 🙂

              @Bast ricordi le impostazioni per fare funzionare router proprietari con Fastweb?

              Io ricordo DHCP Option 60 e MAC address clonato del Fastgate o farsi registrare il proprio dal call-center.

              come detto sopra, si può richiedere tranquillamente l'opzione modem libero, anche in secondo momento, tramite numero clienti 192193 o anche dall'area personale app MyFastweb, tramite chat whatsapp.
              in quel caso, interviene il tecnico, con presa appuntamento, per installare ONT esterno, ZTE f6005, che prevede 2,5 gbps in download e 1gbps in upload max.
              per quanto riguarda il modem/router BE800, è estremamente facile configurarlo, basta impostare semplicemente il valore VLAN corretto, il resto lo prende tramite l'ont esterno.

              modem libero fastweb

              sul sito fastweb sono riportate anche altre voci da configurare in caso hai anche numerazione telefonica o altro, ma che il BE800 è sprovvisto, per cui dorai usare un gatewai voip, o anche un telefono con ingresso lan, da configurare con i parametri corretti, o altrimenti un modem/router in cascata per il voip, come fanno anche molti utilizzatori di router di questo genere.

              se ti serve una mano per il BE800, fammi sapere, che ce l'ho anche io a casa, per cui la conosco bene la bestiolina.

              clearscreen di nulla...
              se ti serve, puoi richiedere anche l'indirizzo ip pubblico, è completamente gratuito e viene attivato in pochi minuti, previo riavvio dell'ont, o nel tuo attuale caso del router completo.

              È andata benissimo. È strano pero perche non ho dovuto fare niente con la configurazione VLAN... sembra che il BE800 abbia fatto tutto da solo. Ma ci ha impiegato un po di tempo, ho dovuto accenderlo, spegnerlo e riaccenderlo.

              Per caso la mancata configurazione VLAN ha degli effetti negativi?

              Vi ringrazio per l'aiuto e rimango a Vs disposizione per domande.

                clearscreen
                Possiamo chiedere a @GiuseppePaglialonga visto che lo ha quali sono i parametri base da configurare per Fastweb.

                Comunque se navighi non dovrebbero esserci problemi, ora puoi goderti una 2,5Gbit con un tuo router senza quella ciofeca bloccata del Fastgate😉

                eccomi, per la configurazione della vlan, devi rifare il quick setup.
                c'è anche la GUIDA

                la foto che hai postato @clearscreen è per i servizi iptv, che in Italia non abbiamo, a meno che non hai un server casalingo con innesto della tv e centralizzato. quindi non serve configurarlo.

                controlla anche se hai già l'ultima review del firmare, dovrebbe essere la 1.1.5 Build 20240528 rel.49883(4555)

                eccomi, per la configurazione della vlan, devi rifare il quick setup.
                c'è anche la GUIDA
                la foto che hai postato @clearscreen è per i servizi iptv, che in Italia non abbiamo, a meno che non hai un server casalingo con innesto della tv e centralizzato. quindi non serve configurarlo.

                Grazie per il link alla guida.

                Comunque mi sembra sia la stessa cosa: il metodo 2 della guida indica che è proprio nella sezione IPTV che si può configurare il valore VLAN - da quello che capisco la sezione ragruppa IPTV + VLAN settings, ma il nome è poco chiaro.

                Adesso comunque proverò a verificare la questione VLAN e capire se va tutto bene com'è.

                PS: I valori del screenshot non sono quelli che sto usando -al momento sto usando internet con tutto questo disabilitato.

                controlla anche se hai già l'ultima review del firmare, dovrebbe essere la 1.1.5 Build 20240528 rel.49883(4555)

                Perfetto, sembra sono all'ultima versione.

                Firmware Version: 1.1.5 Build 20240528 rel.49883(4555)
                Hardware Version: Archer BE800 v1.0

                Di nuovo grazie!

                  clearscreen È strano pero perche non ho dovuto fare niente con la configurazione VLAN... sembra che il BE800 abbia fatto tutto da solo. Ma ci ha impiegato un po di tempo, ho dovuto accenderlo, spegnerlo e riaccenderlo.

                  Per caso la mancata configurazione VLAN ha degli effetti negativi?

                  Da come vedo nel primo post, sei su rete proprietaria Fastweb (si capisce perché hai il fastgate con ONT integrato e il cavo in fibra entra direttamente nel modem), pertanto è corretto che tu NON debba impostare alcuna VLAN in quanto il traffico è untagged. Solo su infrastrutture TIM e Open Fiber va impostata la VLAN 835, come specificato anche nella pagina ufficiale di Fastweb:

                    fr4nc1o dipende se l'ont fornito è il nostro o quello del wholesaler, siccome alcune volte i tecnici non hanno i nostri installano quelli loro, per poi tornare quando hanno disponibilità di quelli fw.

                    clearscreen Comunque mi sembra sia la stessa cosa: il metodo 2 della guida indica che è proprio nella sezione IPTV che si può configurare il valore VLAN - da quello che capisco la sezione ragruppa IPTV + VLAN settings, ma il nome è poco chiaro.

                    Adesso comunque proverò a verificare la questione VLAN e capire se va tutto bene com'è.

                    PS: I valori del screenshot non sono quelli che sto usando -al momento sto usando internet con tutto questo disabilitato.
                    ok si esatto, ora hanno inserito tutto in un'unica sezione.

                    hai l'ont zte f6005 o marchiato OpenFiber/Fibercop?

                    @fr4nc1o - pertanto è corretto che tu NON debba impostare alcuna VLAN in quanto il traffico è untagged

                    Ottimo, grazie!

                    Avevo letto la parte di "untagged" e mi chiedevo se fosse quella la mia situazione, me è sempre meglio una spiegazione chiara a riguardo.

                    @GiuseppePaglialonga - hai l'ont zte f6005 o marchiato OpenFiber/Fibercop?

                    Ho un ONT Nokia G-010G-T.

                    • pierodj ha risposto a questo messaggio

                      mmmmm... non mi ricordo di aver mai visto un nokia sulla 2.5, personalmente è la prima volta che mi capita.
                      vi dico la verità, non so se debba essere configurata la vlan o meno, nel caso, comunque se funziona il tutto, non dovrebbero esserci problemi.

                      attendo riscontro da altri, almeno aumento le informazioni nel mio background lavorativo

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile