- Modificato
Salve a tutti,
post upgrade della linea (da Fibra 1 Gbps a quella da 2,5 Gbps), il tecnico di TIM mi ha portato il modem in comodato d'uso (TIM HUB+ Executive, ZTE H388XF).
L'idea era quella di sfruttarlo solamente come "modem" e demandare tutta la gestione del WIFI, port forwarding, ecc al FRITZ!Box 7590 di cui ero già in possesso, facendolo funzionare come router in cascata per via delle maggiori impostazioni e personalizzazioni di cui dispone il dispositivo di AVM.
Sono riuscito a configurare quasi tutto, navigo regolamente sia in wired sia in wireless collegato al FRITZ!Box, idem la parte fonia, quello però che non funziona sono i servizi di DDNS che prima, con il solo 7590 collegato al vecchio ONT esterno, funzionavano perfettamente.
C'è qualche impostazione particolare da attivare? Ho disabilitato tutto il disattivabile, tra cui il WIFI, nel modem TIM.
Questo attualmente è configurato sulla rete come 192.168.10.1, il 7590 invece riceve l'ip dal TIM ma ha una sua rete dedicata (192.168.1.x), che è la stessa tipologia di rete che c'era in precedenza.
Nello ZTE ho impostato il firewall a "basso", abilitato l'UPnP.
Altro dubbio: il tecnico che è venuto aveva detto che volendo avrei potuto continuare ad utilizzare il vecchio 7590 collegandolo all'ONT: sarei stato cappato ad 1 Gbps ovviamente ma avrebbe funzionato. Ho provato a riconnettere quindi la fibra nell'ONT, tutte luci verdi come al solito ma il FRITZ!Box non vede più il segnale internet. Ho provato a riavviare, reimpostare il profilo TIM per FTTH, variare nome utente e password per l'accesso ma nulla. Vi risulta questa cosa?