Salve a tutti,
post upgrade della linea (da Fibra 1 Gbps a quella da 2,5 Gbps), il tecnico di TIM mi ha portato il modem in comodato d'uso (TIM HUB+ Executive, ZTE H388XF).
L'idea era quella di sfruttarlo solamente come "modem" e demandare tutta la gestione del WIFI, port forwarding, ecc al FRITZ!Box 7590 di cui ero già in possesso, facendolo funzionare come router in cascata per via delle maggiori impostazioni e personalizzazioni di cui dispone il dispositivo di AVM.
Sono riuscito a configurare quasi tutto, navigo regolamente sia in wired sia in wireless collegato al FRITZ!Box, idem la parte fonia, quello però che non funziona sono i servizi di DDNS che prima, con il solo 7590 collegato al vecchio ONT esterno, funzionavano perfettamente.
C'è qualche impostazione particolare da attivare? Ho disabilitato tutto il disattivabile, tra cui il WIFI, nel modem TIM.
Questo attualmente è configurato sulla rete come 192.168.10.1, il 7590 invece riceve l'ip dal TIM ma ha una sua rete dedicata (192.168.1.x), che è la stessa tipologia di rete che c'era in precedenza.
Nello ZTE ho impostato il firewall a "basso", abilitato l'UPnP.

Altro dubbio: il tecnico che è venuto aveva detto che volendo avrei potuto continuare ad utilizzare il vecchio 7590 collegandolo all'ONT: sarei stato cappato ad 1 Gbps ovviamente ma avrebbe funzionato. Ho provato a riconnettere quindi la fibra nell'ONT, tutte luci verdi come al solito ma il FRITZ!Box non vede più il segnale internet. Ho provato a riavviare, reimpostare il profilo TIM per FTTH, variare nome utente e password per l'accesso ma nulla. Vi risulta questa cosa?

    Lectron Chiedi l'ONT esterno e togli il modem in cascata, il modem in cascata è oggettivamente sbagliato in principio (doppio nat, doppio apparato inutile, spreco di corrente, più possibilità di guasti). Non ha sneso discutere di cosa attivare o disattivare e poi alcune cose che non va, sono ovvie, come i servizi di DDNS

      Lectron il tecnico che è venuto aveva detto che volendo avrei potuto continuare ad utilizzare il vecchio 7590 collegandolo all'ONT

      Si può fare, è esattamente la mia configurazione. Avevo il 7590 con una FTTC, sono passato ad FTTH e ho collegato l'ONT al router, mi è bastato variare il profilo di accesso in Tim FTTH e il Fritz ha fatto tutto da solo, compreso prendersi in auntomatico i parametri VoIP. Io però ho richiesto il modem libero, mentre a te hanno portato il router Tim. Hai sia il router Tim sia l'ONT? La fibra di entra direttamente dentro il router Tim?

      • Lectron ha risposto a questo messaggio

        Rand0m l'ONT è una "rimanenza" della fibra ad un 1Gbps, non più necessaria con l'upgrade: con il modem che hanno portato oggi la fibra entra direttamente in questo.
        Dell'opzione "modem libero" non sapevo nè ovviamente loro me l'hanno proposta.

          Lectron 'ONT è una "rimanenza" della fibra ad un 1Gbps, non più necessaria con l'upgrade: con il modem che hanno portato oggi la fibra entra direttamente in questo.

          Lectron Altro dubbio: il tecnico che è venuto aveva detto che volendo avrei potuto continuare ad utilizzare il vecchio 7590 collegandolo all'ONT: sarei stato cappato ad 1 Gbps ovviamente ma avrebbe funzionato. Ho provato a riconnettere quindi la fibra nell'ONT, tutte luci verdi come al solito ma il FRITZ!Box non vede più il segnale internet. Ho provato a riavviare, reimpostare il profilo TIM per FTTH, variare nome utente e password per l'accesso ma nulla. Vi risulta questa cosa?

          sì è corretto, perché hanno cambiato il seriale dell'ont in centrale

          Lectron quello però che non funziona sono i servizi di DDNS che prima

          Perché di default probabilmente il client ddns cerca di usare IP che trova sulla wan, che nel tuo caso è di una subnet privata.
          Non so sul fritz ma di solito i client ddns seri hanno l'opzione per recuperare ip pubblico via script.

          Lectron con il modem che hanno portato oggi la fibra entra direttamente in questo

          Il "problema" è quello: usando il modem con l'SFP integrato è stato registrato quel dispositivo al posto dell'ONT. Quindi ora l'ONT esterno non può più funzionarti. Il cosiddetto "modem libero" comunque prima ce l'avevi, poichè usavi l'ONT + un tuo router personale, la soluzione che secondo me è sempre preferibile. Nel caso avessi voluto tenere il 7590 con ONT esterno ovviamente l'upgrade a 2,5 Gbps non avrebbe avuto senso, perchè le porte del 7590 arrivano massimo a 1 Gbps, quindi l'upgrade non sarebbe servito a nulla (se non per avere l'upload più alto)

          Buonasera Lectron,

          ho letto velocemente il thread e spero di non dire cose ovvie o già dette.

          Io ho una situazione simile : FTTH con un router che adopero per gestire la connettività e poi in cascata un fritz 7490 che adopero, temporaneamente, per gestire la parte wifi visto che non mi soddisfa la gestione del Qnap Qhora.
          Tornando a noi, visto che il Qnap non mi consente di adoperare il DDNS se non quello di Qnap ho configurato il servizio sul Fritz 7490 senza nessun problema. Peraltro credo, e spero di non sbagliarmi, che il servizio di aggiornamento del DDNS possa esser configurato su qualsiasi apparato che "operi" all'interno della tua rete e quindi sia all'interno del primo nat che del secondo.
          Appena avrò identificato una tecnologia WiFi valida ed adatta alle mie tasche provvederò a dismettere il Fritz e quindi il servizio di update DDNS lo configurerò sul Nas o su una vm che gira sul nas: non mi aspetto difficoltà.

          Un saluto
          Doc

          Lectron Questo attualmente è configurato sulla rete come 192.168.10.1, il 7590 invece riceve l'ip dal TIM ma ha una sua rete dedicata (192.168.1.x), che è la stessa tipologia di rete che c'era in precedenza.

          Sei su TIM, invece di fare doppi NAT bastava impostare il Fritzbox con la classica PPPoE TIM che funziona senza problemi in cascata, sprecate un po’ di IP a TIM ma tanto ne hanno milioni.

            Grazie a tutti per i consigli/suggerimenti.

            x_term cioè? Cosa dovrei fare esattamente?

              simonebortolin il modem in cascata è oggettivamente sbagliato in principio (doppio nat, doppio apparato inutile, spreco di corrente, più possibilità di guasti).

              scusate, ma se il modem secondario opera in pppoe passtrought, anzichè in dhcp, di fatto non si bypassa il primo router principale? (e quindi il suo nat, il suo firewall non influiscono su quello secondario)...

              Lectron cioè? Cosa dovrei fare esattamente?

              dopo aver collegato la porta wan del fritz ad una porta lan del tim hub+, imposta il fritz facendo finta, in fase di configurazione software, che sia il tuo modem principale... non mettere dhcp sul lato wan, ma metti pppoe... come username il tuo numero di telefono fisso tim e come password timadsl... nel mio caso non è servito mettere la vlan sul modem secondario... vedrai che il fritz riceverà un suo ip pubblico a parte e potrai farti una lan totalmente differente e ti funzioneranno i servizi di dns dinamico

                martensite corretto, ma non in questo caso, e anche se fosse così, che senso ha avere il modem tim quando basta un ont?

                  simonebortolin corretto, ma non in questo caso, e anche se fosse così, che senso ha avere il modem tim quando basta un ont?

                  corretto anche quello che dici tu, io pure non avevo letto bene le condizioni contrattuali quando ho sottoscritto la fibra tim e mi sono ritrovato questo gioiellino in casa... e mi tocca pure pagarlo per due anni... chiedere il modem libero a quanto pare è impresa ardua per farsi capire dal 187 e sapendo che ho pagato 240 euro per quel router giocattolo mi viene travaso di bile..

                  Lectron neanche avendolo in cascata gestisci i 2.5

                  • Lectron ha risposto a questo messaggio

                    Lectron motivo per cui è meglio un ont esterno

                    9 giorni dopo

                    Sto ancora decidendo se fare richiesta per l'ONT esterno o meno, potenza e qualità del wi-fi del modem TIM mi sembrano scarsi e volendo sfruttare per intero la linea dovrei acquistare un costoso modem che abbia i 2,5 Gbps su almeno due porte LAN/WAN + la parte di fonia. 🤑

                    Nel frattempo sono riuscito a far funzionare i due dispositivi in cascata, con l'ovvio limite di non sfruttare i 2,5 Gbps.

                    • Modem/router TIM:
                      1) impostato su un'altra rete, diversa da 192.168.1.1 (esempio: 192.168.100.1)
                      2) assegnato indirizzo ip statico al router FRITZ!Box collegato
                      3) impostata DMZ su indirizzo ip statico al punto (2)
                      4) impostati tutti i port forwarding di cui ho necessità settandoli sull'indirizzo ip statico assegnato al FRITZ!Box

                    • Router FRITZ!Box:
                      5) collegato al modem TIM tramite porta WAN
                      6) configurata connessione internet tramite porta WAN
                      7) impostati tutti i port forwarding di cui ho necessità

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile