• Infratel
  • Tracciati Open Fiber - Nodo Operatore BTS

Ciao a tutti, noto con piacere che da qualche giorno sono comparsi i tracciati fibra OpenFiber sul sito BUL e WebGIS del mio comune (Bernate Ticino).
Vedo che ci sono dei tracciati verso "Nodi Operatore" di Categoria "BTS", dove ci sono effettivamente dei ripetitori per la telefonia mobile.
Ma questo cosa potrebbe voler dire?

  • Che OpenFiber sta collegando in Fibra le BTS di altri operatori mobili per il loro utilizzo?
  • Che Open Fiber userà questi tralicci per le offerte in FWA?
  • Che Open Fiber userà questi tralicci per le offerte in FTTH? (che è la cosa che mi spaventa di più, ho letto qui sul forum di altri comuni rilegati temporaneamente con ponti radio)

Grazie
Matteo

    giponino Che OpenFiber sta collegando in Fibra le BTS di altri operatori mobili per il loro utilizzo?

    Loro la portano poi sta agli operatori comprare o meno il servizio da OpenFiber: se una torre non ti fa' traffico non paghi per la fibra.

    giponino Che Open Fiber userà questi tralicci per le offerte in FWA?

    Dipende, spesso gli apparati sono colocati nelle BTS altre volte fanno altre scelte (tipo su un campanile,...).

    giponino Che Open Fiber userà questi tralicci per le offerte in FTTH? (che è la cosa che mi spaventa di più, ho letto qui sul forum di altri comuni rilegati temporaneamente con ponti radio)

    Bhe ma la fibra deve partire da qualche parte non penso dai nodi operatori (o dici di un PCN fibrato in un modo operatore che serve un' altro PCN attraverso un ponte radio)?

      Lorenzo1635 Bhe ma la fibra deve partire da qualche parte non penso dai nodi operatori (o dici di un PCN fibrato in un modo operatore che serve un' altro PCN attraverso un ponte radio)?

      Non so nel dettaglio come è effettuato il collegamento in questo caso, ricordo proprio su questo forum una discussione su un comune, Cuasso al Monte e altri, per il quale si era scoperto essere collegati tramite Ponte Radio, pur essendo un'offerta in FTTH. Se cerchi sul Forum la discussione la trovi ancora.
      Probabilmente quella era una situazione temporanea che poi è stata risolta, d'altra parte se richiedo FTTH pretendo una fibra 100% non metà fibra e metà ponte radio.

        giponino d'altra parte se richiedo FTTH pretendo una fibra 100% non metà fibra e metà ponte radio.

        Appunto 1: sono linee consumer best-effort senza garanzie, nè di banda nè di tempo di intervento su guasti.
        Appunto 2: la tua è una FTTH, ma di come è stato effettuato il rilegamento non è tuo interesse.

        Anche perchè i Ponti Radio vengono utilizzati normalmente.
        Ci sono ponti radio a 10Gbit che tengono sù un sacco di utenze ed i clienti manco lo sanno.

        giponino ricordo proprio su questo forum una discussione su un comune, Cuasso al Monte e altri, per il quale si era scoperto essere collegati tramite Ponte Radio

        Quella di Cuasso al Monte era una situazione limite, dove il rilegamento era talemente tanto provvisorio che di più provvisorio non vi è.
        Risolta non appena è stato possibile rilegare in fibra.

        giponino Ho presente. comunque il nodo operatore non è correlato con quello che dici tu.
        Fai comunque che i ponti usati fanno anche 10Gbps e sono impiegati per distanze così piccole da non influenzare troppo le performance; non sono l'ideale, specie se piove, ma non fanno nemmeno schifo

        giponino E' un requisito previsto all'interno del bando BUL, ma di fatto la finalità è la sola predisposizione in favore di un eventuale rilegamento ad opera degli operatori quando e se ne saranno interessati. Questo avviene anche per gli ARL e le centrali Tim (ora FiberCop), oltre che per le PAC/PAL degli enti nazionali e territoriali.

        Open Fiber ne trae vantaggio, ad oggi, soprattutto per rilegare i propri PCN grazie a Wind e Fastweb (BTS, CENTRALI) o Tim (ARL, CENTRALI).

        Sintetizzando banalmente nel caso di una BTS, OF arriva con infrastruttura Infratel sotto il traliccio e posa un pozzetto con all'interno un giunto. Spesso sia Wind che Fastweb, con cui OF ha accordi per il rilegamento dei PCN, hanno propri giunti utilizzati per fibrare le torri radio. A quel punto basterà spillare una coppia di fibre dal giunto Wind/Fastweb a quello OF, che poi riutilizzerà proprie fibre libere dei cavi di rete secondaria per arrivare al PCN.

        Di seguito un'immagine di come OF può sfruttare il pozzetto BUL dedicato alla predisposizione di un armadio FTTC TIM per rilegare il PCN. Situazione del tutto analoga per le BTS e le centrali.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile