Buon giorno,
Le linee tim business (small business) cambiano IP ?
È da parecchio che non ho a che fare con una linea Tim ma ricordavo che anche sulle FTTC small business Tim assegnasse IP fisso...
È una linea che prima era di casa, poi è stata convertita in business. Le fatture arrivano con l'indicazione della partita iva.
Ci sono motivi per cui l'IP della connessione (che penso sia business) possa cambiare ?
Il modem utilizzato è proprio quello di TIM. Classico scolapasta, lo cambiarono quando arrivò la FTTC.
Linea Tim Business - cambia IP
Gabriele
Ma qualche anno fa lo prendevano automaticamente dalla PPPoE.
Technetium per i circuiti small business TIM l'assegnazione del previsto IP statico è subordinata all'utilizzo delle credenziali PPPoE espresse nel seguente formato:
USERNAME: numero_telefonico@alicebiz.routed
PASSWORD: timadsl
(https://timbusiness.tim.it/assistenza/supporto-tecnico/guide-manuali/modem-generico)
I router forniti da TIM le acquisiscono automaticamente in fase di provisioning, i ruoter di terze parte devono essere configurati ad hoc.
- Modificato
walt I router forniti da TIM le acquisiscono automaticamente in fase di provisioning, i ruoter di terze parte devono essere configurati ad hoc.
Ma infatti sta usando un router tim.
Il vecchio scolapasta su protocollo 17b, FTTC a 100M che va a circa 48M.
Grazie.
Controllerò, se le visualizza, le credenziali che acquisisce e usa.. ma a sto punto non credo siano quelle perché l'ip cambia.
Edit:
Tim ha risposto alla segnalazione di controllare le credenziali usate
https://timbusiness.tim.it/assistenza/supporto-tecnico/guide-manuali/modem-generico
Vorrei rispondergli alla segnalazione dicendo che il modem è quello fornito da loro... ma faccio prima a vedere se si possono controllare/impostare a mano. A memoria, se non ricordo male, l'interfaccia dello scolapasta mostra le credenziali.
Technetium eventualmente lasciami un tuo contatto privato (email o meglio ancora Telegram nel caso) così ci possiamo interfacciare e verifico se lato account radius sia tutto regolare.
- Modificato
walt
Ti ringrazio, gentilissimo.
Prima di farti sprecare tempo, preferisco guardare l'interfaccia del modem.. se è tutto ok e si evidenzia un problema di provisioning, ti contatto.
Anche perchè il problema più grosso è che le impostazioni del modem (NAT, Assegnazioni DHCP..) si resettano di tanto in tanto. Non vorrei fosse il modem che è "alla frutta". Nel caso lo cambiamo con un altro modem.. ma nel caso gli metto un fritz o un draytek.
Technetium se è tutto ok e si evidenzia un problema di provisioning
L'aspetto account radius è del tutto distinto da eventuali problemi di provisioning che comunque tenderei a valutare come remoti: in prima battuta ti suggerisco di provare la connessione da altro dispositivo con PPPoE configurata a mano in modo da avere un riscontro preciso sull'effettivo funzionamento dell'account radius.
- Modificato
walt
Si.. infatti è quello che voglio fare. Così sono sicuro di come si comporta. Se non ottiene IP fisso con le credenziali business è chiaro che qualcosa non va..
Anche perchè, come capita a volte nei piccoli uffici, magari ci hanno messo mano loro.
Essendo una linea che non conosco non so se hanno il modem a nolo ma non credo. Sarà acquistato.
L'unica cosa che mi hanno fatto vedere per far capire che la linea è business è che hanno la partita iva sulle fatture.
Ormai aspetto che riaprano e vediamo.
Buongiorno, ho lo stesso problema. Ho un router proprietario settato correttamente con le credenziali giuste ma non riesco ad ottenere un ip statico. Non riesco nenache a farmi assistere dal 191 perchè continuano a dirmi che è un problema mio. Sapete come fare per scalare ad un II livello che controlli eventuali disallineamenti?
Grazie
- Modificato
walt
Se possibile sfrutterei la tua offerta... se possibile.
Ho una linea dove usando le credenziali tim business proprio non prende ip pubblico statico. Ad ogni sessione prende un ip diverso.
Dove ti posso contattare ?
Grazie.
Colgo l'occasione per chiarire che la mia verifica lato radius è limitata comunque può avere senso come verifica di "primo livello", puoi inviarmi il numero linea a questa mail temporanea invisibleaveline@e-record.com
walt
Ti ho scritto.
Grazie.
Confermo che per il circuito in esame non risultava configurato IP statico lato radius.
In prima battuta ho inserito quello assegnato a suo tempo in fase di progettazione ma non si autenticava la PPPoE nonostante appartenga a classe SOHO annunciata sul NAS di attestazione - magari è il motivo per cui era stato rimosso dalla configurazione radius? - pertanto ho inserito un IP ex novo scelto in altra classe SOHO annunciata sul NAS: ora sessione PPPoE autenticata ed IP pingabile, se non hai ostative aggiornerei anche la progettazione con medesimo IP.
walt
Per me va benissimo.
Basta che la fonia continui a funzionare . A breve dovrei cambiargli anche quegli apparati.. chissà se il voip funzionerà con keep-alive. Sto avendo problemi su un'altra linea tim a far andare la fonia su ata esterno.
Non posso controllarla tramite VPN ma lunedì vado e la controllo.
L'intestatario non sapeva neanche il suo ip fisso, quindi aggiornalo pure.
walt In prima battuta ho inserito quello assegnato a suo tempo in fase di progettazione ma non si autenticava la PPPoE nonostante appartenga a classe SOHO annunciata sul NAS di attestazione - magari è il motivo per cui era stato rimosso dalla configurazione radius?
E chi lo sa
Non gli avevano mai scritto l'ip fisso da nessuna parte. Nessun contratto/documento lo riportava.
La linea aveva uno smart-modem di tim, in origine. Ma neanche quello ha mai preso ip fisso.
Gentilissimo.
Grazie!
Technetium Basta che la fonia continui a funzionare
Ovviamente ai livelli protocollari > L3 io non ho messo mano e non potrei nemmeno volendo...al limite potrei mettere mano al sistema di configurazione VoIP ma è un altro discorso ora fuori discussione.
Technetium L'intestatario non sapeva neanche il suo ip fisso
D'altra parte stava lavorando da tempo con IP dinamico, immaginavo non avesse mai avuta esigenza di servizi che richiedono quello statico.
Technetium Nessun contratto/documento lo riportava
Se non sbaglio, in tempi remoti era riportato nella welcome letter...
walt D'altra parte stava lavorando da tempo con IP dinamico, immaginavo non avesse mai avuta esigenza di servizi che richiedono quello statico.
Più volte è stata richiesta assistenza per quel motivo. Qualche anno fa, credendo fosse un malfunzionamento del modem tim, gli fu sostituito.
In realtà credeva di averlo ma che cambiasse su periodi lunghi (e grazie... se non c'è disconnessione...). Quindi si rassegnava ogni volta a cambiare IP alla configurazione della VPN.
Poi è passato ad usare la VPN con DYN DNS di QNAP perchè era stufo. Ultimamente non la usava proprio perchè le prestazioni erano comunque scarse.
walt Se non sbaglio, in tempi remoti era riportato nella welcome letter...
Ho visto tutto l'incartamento, dal contratto fatto in negozio a tutte le comunicazione/bollette finchè le stampava.
O se l'è persa...
Ti ringrazio molto perchè avevamo già contattato il 191 senza esito... chiudevano sempre dicendo che era tutto normale e poi proponevano l'intervento a pagamento.
Technetium Più volte è stata richiesta assistenza per quel motivo.
Non ho perso tempo nel controllare lo storico di eventuali segnalazioni e non ho voluto allungare il mio pensiero nel precedente intervento ma...vogliamo dire che in verità un po' lo sospettavo?
Technetium Ho visto tutto l'incartamento
L'ultima volta che ho sentito parlare di welcome letter vera e propria è stato almeno quindici anni fa, in ogni caso è un'indicazione da prendere con beneficio d'inventario in quanto riguarda un ambito di competenza non diretta (sia in passato sia ad oggi in particolare).
Technetium avevamo già contattato il 191 senza esito
A volte ci si perde nelle sciocchezze oppure non si riesce ad ingaggiare il gruppo di lavoro corretto...comunque è andata bene in quanto nel transitorio sono ancora abilitato su certi sistemi.