Ciao,
qualcuno ha mai provato a usare openwrt come pppoe server da mettere in testa ai router degli operatori (sky in primis) per sostituire la connessione wan?
Ci sono delle guide ma sarei curioso di sapere se qualcuno ci ha provato in italia.

Questo perchè vorrei provare a creare una connessione di backup con un router openwrt con chiavetta sim da collegare alla porta wan del router (al posto dell'ont) così quando la connessione fibra è down potrei avere un backup ed essere trasparente per tutti i dispositivi a valle (wifi e cablati).

    zulianino qualcuno ha mai provato a usare openwrt come pppoe server da mettere in testa ai router degli operatori

    Al massimo li sostituisci completamente.

    Con sky basta in primis attivare UPnP/PortFowarding/DMZ per ricevere indirizzo 1:1,aspettare che lo ricevi e poi collegare il router OWRT con il pacchetto MAP installato.

    zulianino
    Stacchi il modem/router che ti hanno dato in comodato e lo riponi nella sua scatola
    Prendi un router con porta USB compatibile openwrt.
    Lo connetti all'ONT tramite la porta ethernet.
    Inserisci nella porta USB una chiavetta 4g o 5g.
    Installi il pacchetto mwan3 e configuri il failover.
    Connetti i vari dispositivi al router openwrt.
    Facile, pulito e lineare 😬

    P.S. se hai Sky con l'orrendo map-t sei fottuto, ti tocca mettere il router openwrt in cascata.
    Appena possibile fuggi da Sky e passa ad un operatore che fornisca connessioni Pppoe standard

    zulianino Non ho usato openwrt ma debian e funziona, basta lanciare il demone all'avvio con i parametri opportuni.
    L'unica è che si mangia un po' di cpu, da vedere se il tuo apparato regge.

    Se hai bisogno di dettagli, chiedi pure.

    EDIT: adesso che ci penso, quello che ho usato di più è pppoe-relay, ma ho fatto anche qualche esperimento con pppoe-server, che è un po' più complesso.

    Se devi usare openwrt conviene utilizzarlo direttamente come router, con mwan3 per il failover e tutto ciò che ti può servire, lasciando il router dell'isp senza dhcp e solo come access point + ATA

    Che linea hai? Ftth?

    Anche se intrigante, materialmente avresti un sistema che deve decapsulare la pppoe dall'ISP e poi reincapsularla. Incapsulare/decapsulare pppoe è un'operazione che usa molta CPU e per avere velocità degne, ti serve un router potente e per averle piene ( gigabit e oltre) ti serve anche l'acceleratore HW, su openwrt supportato solo su alcune famiglie di soc qualcomm e mediatek. Altrimenti un minipc, ma allora conviene tornare al primo punto

    ( per darti un'idea, con il mio WRT1200AC riesco a fare circa 800mbit/s half duplex con pppoe+nat come client)

      ovviamente cambiare il router del provider con uno mio sarebbe la soluzione più semplice ma non volevo investire troppo.

      leofer si è una ftth ma quando userei owrt con una linea mobile non andrei comunque chissà quanto veloce.
      volevo sfruttare un vecchio wd8970 ma se l'uso della cpu è così elevato non so se riesce a reggere...

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile