• FTTHWindTre
  • Reclamo wind3 per errato addebito - mail semplice?

Ciao a tutti,
Per caso sapete se c'è modo di mandare un reclamo ai simpaticissimi amici di wind3 via mail ordinaria?
Come purtroppo atteso, fregandosene di AGCOM, dopo la mia fuga per l'ennesima rimodulazione mi hanno mandato una fattura con costi di migrazione, che ovviamente non gli pagherò per principio.
Il 159 non mi accetta più in quanto non cliente, la PEC mi ritorna i messaggi non PEC quindi mi chiedevo se ci fosse un modo per scrivergli senza PEC.. per forza la raccomandata?
Mi hanno messo anche 1€ di vendita dell'apparato che avevo 🙂
Grazie

    pattagghiu So che non è la risposta alla tua domanda ma una mail ordinaria non ti dà alcuna garanzia - per te stesso! - di ricezione da parte loro, che a quel punto potrebbero benissimo fregarsene.

    O fai una raccomandata cartacea o ti attivi una PEC, anche di quelle gratuite, e usi quella. Mandare un reclamo via posta ordinaria (cartacea o elettronica che sia) equivale, giuridicamente, a non aver spedito alcunché…

    Nello specifico, mi interessa fino a un certo punto. Nel senso, se fossero un'azienda seria basterebbe mi ritornasse una analoga mail di "presa in carico", non siamo a processo, se non c'è mala fede sono fregnacce inutili queste, non mi interessano le formalità degli atti ricettizi del cc (sarà il 1335 più o meno). Poi certo se c'è malafede si blocca l'sdd e si aspetta la comunicazione successiva.. nei centri Wind si possono fare reclami? Finirò come gli antichi a fare una raccomandata online dal sito delle poste 😂

    pattagghiu
    Art. 25 - Procedure di reclamo
    25.1 - Il Cliente può presentare eventuali reclami relativi all’inosservanza delle disposizioni della presente Carta, nonché delle Condizioni Generali di
    Contratto, per telefono contattando il Customer Care ai numeri 159 per i clienti con attive offerte Consumer e Professional, al 1928 per i clienti con
    attive offerte Business, lettera raccomandata A/R o lettera semplice all’indirizzo CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 20152 Milano (MI),
    tramite PEC all’indirizzo servizioclienti159@pec.windtre.it per i clienti con attive offerte Consumer, e per i clienti con attive offerte Business con lettera
    raccomandata A/R o lettera semplice a Wind Tre S.p.A. Servizio Clienti 1928 Casella Postale n. 14155, Ufficio Postale Milano 65 - 20152 Milano e/o all’
    indirizzo PEC CustomerCareWindTreBusiness@pec.windtre.it .
    Dopo la notifica del reclamo, WINDTRE e WINDTRE BUSINESS forniranno, ove possibile, un immediato riscontro e, comunque, si impegnano a dare
    una risposta al Cliente entro 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo, come indicato nell’Art. 10 – Addebiti e reclami – di questa Carta. La
    procedura descritta in relazione alla corresponsione di un indennizzo in caso di ritardo nella risposta al Cliente ed i relativi termini non sono applicati
    da WINDTRE e WINDTRE BUSINESS in caso di abuso da parte del Cliente come, a titolo meramente esemplificativo, in caso di richieste pretestuose
    per sistematicità, frequenza o infondatezza

    Immaginavo.. però vi pongo un dubbio interpretativo. AGCOM dice:

    L’utente, se riceve dall’operatore la comunicazione sulla modifica delle condizioni contrattuali, con un preavviso non inferiore a trenta giorni, ha il diritto di recedere dal contratto e di cambiare operatore senza incorrere in penali e senza sostenere costi di disattivazione.

    Secondo voi quel preavviso è per la comunicazione di modifica delle condizioni (come sembra) o per il recesso dell'utente (che mi pare assurdo, ma è una lettura plausibile)?

    Edit: ok è una scelta infelice di wording di AGCOM, la norma è chiarissima (art. 98-septies decies, comma 5 del D. Lgs. 207/2021) e Wind non avrà i miei soldi

    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile