• iliad
  • Sostituzione e Configurazione Iliad fibra su Mikrotik RB4011 o RB5009 senza WIFI

Ragazzi buongiorno! ho illiad da un bel po' e vorrei togliere il maledetto router tondo versione vecchia!!! ho visto che illiad propone un Mikrotik RB4011iGS+5HacQ2HnD-IN ma forse potrebbe andare bene anche la versione senza wifi RB4011iGS+RM oppure anche il modello RB5009 che dovrebbe essere già senza wifi!!! NON mi serve il WIFI su qquesto router, ho la fibra che esce diretta dal muro con lo stick a fibra che si infila diretto nello slot sfp del modem di illiad ! non ho capito se ci sia un problema strutturale insormontabile per fare sta cosa oppure è fattibile seguendo qualche guida ?! a me serve solo che mi dia internet uscendo su wan per un altro router che farà poi tutto! mille grazie a chiunque voglia aiutarmi ! La mia offerta iliad è FTTH EPON a 5Gb/s e dovrei avere l'ONT openfiber fino alla iliadbox.

    Su iliad il modem libero non funziona in maniera decente. Quello che puoi fare al massimo è impostare la iliadbox in modalità ONT e collegare il mikrotik alla porta da 2.5 della iliadbox

      krellz

      Lascia perdere. Sarebbe tutto tempo e fegato perso (qui sul forum, ci sono intere discussioni in merito e nessuna porta a nulla di positivo).
      Ciò che mi sento di consigliarti è mettere la iliadbox in modalità ONT e collegare sulla porta 2.5 ciò che vuoi utilizzare come router e/o AP sulla tua LAN.
      Ostinarsi a utilizzare una FTTH iliad senza iliadbox (in qualsiasi versione, EPON/GPON) è una partita persa in partenza. Se vuoi il "modem libero" (nel vero senso del termine), è meglio passare ad altro ISP.

      Da utente iliad confermo quanto detto qui sopra

      krellz o illiad da un bel po' e vorrei togliere il maledetto router tondo v

      Cosa ha che non va bene ? , cosa cerchi in altro router ? I prodotti Mikrotik sono per uso professionale e spinto altrimenti non portano nessun vantaggio.

      eeeh immaginavo che sarebbe stato un insuccesso!! strano perchè loro sul sito consigliano e danno per funzionanti quei due modem lì !! dovrebbero anche per legge funzionare bene! fino ad oggi già utilizzo un router netgear in cascata al modem router di illiad, ora non so se devo fare delle config speciali quando mi parlate di "in modalità ONT" ... dovrei sostituire il modem di illiad perchè devo alimentarlo con una psu lineare (è l'unico della nidiata che usa un connettore usb3 per alimentarsi) poi ha una ventolina che vorrei togliere! quindi un RB5009 ad esempio senza wifi pensate che non riesca a dare accesso ad internet al resto della mia rete che si poggia su un altro router ? ok nel frattempo ho letto un po' in giro e pare non sia effettivamente applicabile la cosa per varie limitaizoni su MAP-E ecc... vabbè allora non c'è strada a parte quello che mi avete consigliato voi cioè illiad in modalità ONT !
      da internet:

      Iliadbox in modalita' router (normale): in questa configurazione il proprio router va configurato per agire come client. E' in linea di principio possibile collegarlo normalmente, ma si avrebbero i soliti problemi (doppio NAT, conflitti DHCP ecc.). Invece in questo modo sara' la Iliadbox il router di casa, mentre il proprio router funzionera' come AP wifi, come switch e potra' gestire eventuali funzioni aggiuntive (es. VoIP, domotica). Con questa configurazione il NAT del proprio router non funziona perche' questa funzione viene svolta dal NAT della Iliadbox. Non si dovrebbe avere quindi il problema di dover restringere il range di porte per farlo corrispondere a quello assegnato da Iliad.

      Iliadbox in modalita' ONT: la Iliadbox puo' essere configurata nella "modalita' ONT" (o "mode bridge" per i francesi). Corrisponderebbe al metodo che spesso viene chiamato "bridged" nel contesto del collegamento di un router in cascata. In realta' entrambi i termini usati da Iliad sono fuorvianti: la iliadbox non si comporta come un ONT o un bridge, ma assegnera' gli indirizzi IPv4 (uno) e IPv6 al dispositivo collegato tramite DHCP sulla porta 2.5GbE. Inoltre continuera' (opzionalmente) a gestire il VoIP.
      Quel che e' interessante e' che la gestione del MAP-E sara' svolta dalla iliadbox, e cio' e' importante per quanto scritto prima.
      In questa configurazione il proprio router fungera' come router di casa (quindi gestira' NAT, DHCP ecc.), mentre la Iliadbox come una specie di bridge.Sara' quindi possibile collegare apparati che non supportino MAP-E e le prestazioni non saranno penalizzate.

      come si configura solo ONT ?? c'è una guida ?

      mi piacerebbe smontarlo, ho visto che la parte che copre di plastica bianca da un parte sembra staccarsi ma non vorrei forzare magari c'è una vite o tecnica per sbloccare qualche attacco ?!

      23 giorni dopo

      matem7
      mi diresti (anche agrandi linee) come fare per configurare iliad in ONT su un router mikrotik CCR2004-16G-2S+PC ?!

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile