Buongiorno a tutti, vorrei porre una domanda per la quale qui sul forum o in generale da altre parti nel web non ho trovato una risposta. Sono finalmente, dopo anni di attesa, riuscito a richiedere il passaggio da ADSL a FTTC con TIM. Documentandomi ho visto che con il passaggio a fibra la linea telefonica passerà in voip e qui sorge il mio dilemma. È possibile far coesistere un centralino domestico e la linea voip? Io al momento ho l’ADSL collegata a una presa che esce direttamente senza passare per il centralino. Quando mi arriverà il modem fibra/voip come mi dovrò comportare? Andando a intuito io collegherei alla presa “diretta” un filtro per collegare sia il cavo per la fibra che il cavo in uscita dalla porta voip. Sarebbe un setup corretto o dovrei procedere in altro modo? Questa scelta porebbe avere un impatto negativo sulle prestazioni della linea? Grazie.
Consigli setup FTTC e centralino
[cancellato]
Dovrai collegare il centralino alle apposite porte VoIP del router, separando completamente il cavo in entrata con il segnale VDSL da quello che va al centralino. Non c'è bisogno di alcun filtro, solo cavi separati.
Con la VDSL e il VoIP il segnale telefonico non c'è più, quindi il cavo dall'esterno deve andare solo al modem/router e qualsiasi derivazione verso altre spine non farà altro che peggiorare le prestazioni.
Grazie della rapida risposta purtroppo essendo la casa grande l’unico modo che avrei per raggiungere l ingresso del centralino è tramite la stessa presa in quanto tutte le altre sono sotto al centralino. Dovendo mantenere sia il videocitofono che il telefono di casa (nonostante l’utilizzo marginale) penso opteró per un fritz fon che mi servirà la parte telefonia e i 2 vecchi telefoni analogici per il citofono.
[cancellato]
Bisognerebbe sapere come è fatto il tuo impianto, ma ad esempio ci sono placche compatibili con la classica tripolare telecom ma con due prese RJ11 separate (es. https://www.amazon.it/FANTON-22380-PRESA-PLUG-INCASSO/dp/B00KX2LKTK/ref=sr_1_5?dchild=1&keywords=Doppia+Presa+Telefonica)
Ad una colleghi il cavo che arriva dall'esterno con la VDSL, e poi ci colleghi il modem/router. All'altra ci colleghi il doppino che va al centralino, e poi la colleghi alla porta VoIP del modem.
Si può fare lo stesso anche con le classiche placche bTicino, Vimar, ecc. inserendo due frutti RJ11, sia con le classiche scatole rettangolari 501 (o più grand), sia nelle scatolette tonde con le placche quadrate.
Non penso sia una soluzione percorribile nel mio caso provo a spiegare l impostazione dell impianto per capire se c’è qualeche soluzione alternativa.
L’impianto parte nel garage dove ho il cavo in rame che arriva da telecom attaccato sul retro della tripolare femmina, da qua parte anche il cavo diretto che poi va alla stanza dove ho il modem. Il centralino è collegato in garage tramite maschio tripolare con unica uscita rj-11. Il problema sta quindi nell impossibilità dell’avere il secondo cavo per far ritornare il segnale voip al centralino. Nel pomeriggio riflettendo peró ho pensato ad una soluzione, un po macchinosa, ma che dovrebbe risolvere il problema. In un altra stanza era stato tirato un cavo sempre allo scopo di bypassare il centralino quindi ho pensto di liberare questo cavo (sempre attaccato sul retro della tripolare) e utlizzarlo per far entrare il segnale Voip nel centralino grazie ad un apparecchio separato (un Grandstream trovato su amazon). Ripeto sicuramente è un po cervellotica come soluzione ma riuscirei a tenere completamente separati gli impianti telefono fibra. Se riesci a farmi sapere cosa ne pensi o se hai altri consigli per “preparare” al meglio la linea per quando verranno ad installare il tutto sono ben accetti.
Secondo me è più facile tirare un cavo di ritorno dal router al garage e li collegarlo a quello che va al centralino. I doppini telefonici sono sottili, in genere non è un problema aggiungerne uno nella canalina (anche nei vecchi impianti il cavo telefonico aveva le sue canaline dedicate)
[cancellato]
NicoAntoniazzi L’impianto parte nel garage dove ho il cavo in rame che arriva da telecom attaccato sul retro della tripolare femmina, da qua parte anche il cavo diretto che poi va alla stanza dove ho il modem. Il centralino è collegato in garage
Quindi sia il centralino che il modem sono attaccati a due cavi che arrivano in garage, corretto? Io ho un impianto simile al tuo, ingresso del cavo del telefono in cantina in un punto (da dove partono le verticali per i telefoni) ma router/modem in un altro punto della cantina. Prima con la telefonia "analogica" c'era uno splitter ADSL all'ingresso del cavo dal quale partivano due doppini, uno verso il router con il segnale ADSL, l'altro verso i telefoni. Con il VoIP la soluzione più semplice è stata quella suggerita da @loft-tn, tirare un cavo di ritorno dal router e ricollegare con quello l'impianto telefonico
Tieni presente che qualsiasi dispositivo VoIP devi collegarlo comunque a valle del router - per dirti se parli del Grandstream HT802, non lo puoi collegare direttamente alla linea VDSL, devi collegarlo ad una porta Ethernet del router, e poi dall'HT802 fai partire il cavo telefonico che va al centralino. Quindi non cambia nulla, hai solo un cavo Ethernet e un dispositivo in più.
Il VoIP (Voice over IP) viaggia su TCP/IP insieme al resto del traffico "internet" (ancorché con una priorità maggiore), non viaggia su un canale separato come il traffico telefonico "analogico". E anche se avessi un gateway VoIP VDSL, non puoi collegare due dispositivi VDSL contemporaneamente alla stessa linea.
concordo sul fatto che sarebbe la soluzione migliore quella di sdoppiare il cavo ma purtroppo la distanza è importante e le canaline fanno un giro strano (in poche parole non riuscirei a fare l intervento in autonomia) capisco anche la perplessità relativa al posizinamento del Grandstream ma vicino a quella presa telefonica che farei entrare nel centralino ho anche un cavo eth proveniente dal modem quindi non avrei il problema dei due apparati VDSL collegati alla stessa linea comunque vi ringrazio per l’aiuto ora so cosa posso e non posso fare . In attesa dell installazione valuteró cosa fare!
[cancellato]
Un cavo Ethernet lo puoi usare come cavo telefonico, usi due soli fili invece di 8. Usare il VoIP sul router ti elimina i problemi di configurare un tuo dispositivo VoIP che se non sei pratico non è semplicissimo. D'altra parte un gateway VoIP specifico potrebbe fare di più di quello che fa il router (a seconda del modello). A te la scelta.