• Apparati e reti
  • Compatibilità Enel Fibra (modem DX3301-T1) con controllo remoto Condizionatori

Ciao a tutti, da 3 settimane ho fatto il passaggio da Tim Fibra a Enel Fibra.

Il cambio router e rete wifi è stato piuttosto traumatico (nessun dispositivo ha riconosciuto subito la nuova rete e ho dovuto riconfigurarli uno per uno a mano).

Quelli che non riesco a controllare sono i climatizzatori, tramite l'app Smart-Living (qui il doc di riferimento per la configurazione
https://areariservata.emmeti.com/it/vfm/Documenti/Documenti%20tecnici/Manuali%20uso%20e%20installazione/E7000808B.pdf)

Premetto che prima funzionava tutto correttamente: adesso riesco ad associare i climatizzatori all'app, ma non riesco a controllarli.

Potrebbe essere un problema legato a porte chiuse della rete Enel?

    densha
    Che classe di IP hai?
    Controlla dalle impostazioni del router.

    Se hai 100.xxx.xxx.xxx hai un IP privato.

    Tim ti fornisce di default IP Pubblico dinamico, per questo non avevi problemi.

    EDIT:
    Cito dal manuale:

    Le seguenti porte di rete devono essere aperte/autorizzate sul tuo router: 80/443/53/55055/5505

    Dovendo aprire le porte hai necessità di IP Pubblico per farlo ed Enel Fibra, da quanto so, NON fornisce IP pubblico.

    • densha ha risposto a questo messaggio
    • densha ha messo mi piace.

      densha Se il sistema di condizionatori necessita di un IP Pubblico con apertura delle porte è molto probabile che il problema sia causato dal fatto che Enel Fibra è in CG-NAT quindi non hai un IP Pubblico (ne statico ne dinamico) direttamente assegnato a te.

      TheMarsican

      Sì, a quanto pare ho un IP privato

      Nome ENEL_GPON
      Incapsulamento IPoE
      Indirizzo IP 100.71.xxx.xxx

      Non c'è alcun tipo di soluzione per poter far dialogare correttamente app e connessione? Mi sembra davvero una cosa del medioevo, dannazione!

        densha Se il sistema lo richiede purtroppo non mi pare sia possibile richiedere ad Enel Fibre IP Pubblico

        densha
        Sei dietro CG-NAT, Enel NON fornisce IP Pubblico.

        densha Mi sembra davvero una cosa del medioevo, dannazione!

        Avresti dovuto pensarci prima di fare il cambio😅

          TheMarsican

          Ecco l'osservazione che mi aspettavo di ricevere: "avresti dovuto pensarci prima".

          Dai, ma sei serio?

          Un "utente medio" che ha una 30ina di dispositivi smart connessi (luci bticino, shelly, termometri, climatizzatori) secondo te si fa a fare il problema "cambio provider, funzioneranno tutti?"

          Premetto che funzionano tutti i dispositivi tranne i climatizzatori. Vabbuò, grazie del preziosissimo consiglio.

            densha
            Non voglio aprire polemica, ma un utente abituato all'utilizzo della domotica dovrebbe sapere che per far funzionare certi servizi è necessario avere un IP Pubblico.

            Non dobbiamo essere tuttologi, ma un minimo di conoscenza bisogna averlo.

            densha Premetto che funzionano tutti i dispositivi tranne i climatizzatori.

            Perché probabilmente gli altri dispositivi non hanno necessità di IP Pubblico per far funzionare i propri servizi, sia in locale che in remoto.

            Con Tim funzionava tutto perché ti fornisce di default IP Pubblico Dinamico.

            Evidentemente sono io ad essere gnubbo, perchè per capire cosa fosse un IP privato mi son dovuto andare a leggere qualcosina online. Personalmente non ne avevo mai sentito parlare, se non in casi particolarissimi e che non erano di mio interesse.

            Figurati se potevo farmi il problema se il nuovo provider fornisse un IP pubblico o privato. Sicuramente colpa mia, l'ignoranza non è una giustificazione.

              densha Personalmente non ne avevo mai sentito parlare, se non in casi particolarissimi e che non erano di mio interesse

              purtroppo sarà sempre peggio, dato che gli IPv4 sono finiti.

              densha
              Su molte cose sono niubbo anche io, eppure studio informatica ed ho a che fare con i PC da quando avevo 4 anni.

              Guarda, ci sono due soluzioni:
              O cambi ISP di nuovo e ne scegli uno che ti dia la possibilità di avere almeno un IP Pubblico Dinamico.

              O provare a mettere su una VPN che ti permetta di raggiungere i servizi che hai in locale.
              (Ma su questa soluzione non so darti info in quanto sono poco preparato)

              • densha ha risposto a questo messaggio

                TheMarsican

                Di Enel Fibra mi ha fatto molto gola l'offerta economica, che per la qualità di connessione non penso abbia eguali (20€ al mese, bloccato per 5 anni).

                E' stato l'unico motivo per cui ho lasciato TIM: devo valutare se questo dei climatizzatori è l'unico disagio a cui vado incontro (per fortuna solo 4 mesi all'anno).

                  densha
                  Con lo scarseggiare di IPv4, il fornire almeno un IP Pubblico Dinamico è diventato un lusso.

                  Ce ne sono pochi di ISP che hanno pool grandi da potertelo fornire, alcuni lo mettono come pagamento una tantum o come opzione mensile in più.

                  Considera tu quello che ti serve di più.

                  densha mi ha fatto molto gola l'offerta economica

                  Ricorda che quando un'offerta è così economica c'è sempre un lato "negativo".
                  Tra assistenza di scarsa qualità e utilità come quella dell'IP Pubblico.

                  matteoc ha rimosso il tag FTTH .

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile