Utente Fastweb FTTC con modem/router Fastweb NeXXt (si, esiste anche in versione FTTC).

Per alcune esigenze personali, e anche perchè mi sono chiesto "Sono capace a farlo?", ho deciso di condividere sulla LAN la mia stampante.
La stampante in questione è una "vecchia" multifunzione a getto d'inchiostro HP DeskJet 1510.
Ci avrò stampato meno di 100 pagine negli ultimi 10 anni, ma lo scanner mi è stato utilissimo a digitalizzare molti documenti cartacei.

Con il passaggio delle fatture in digitale (invece delle classiche bollette via posta) a casa dei miei, ho pensato di rimetterla in funzione e lasciargli ancora un po' il "senso di controllo" dei fogli di carta; e provare a condividere tale stampante con gli smartphone Android.

Quindi apro le impostazioni del Fastweb NeXXt (https://192.168.1.254/), eseguo l'accesso (premendo in contemporanea i due pulsanti in cima al modem/router, una scelta discutibilissima) e vado sulla scheda "Impostazioni > Condivisione della stampante".

Abilito l'opzione, inserisco un nome per la stampante e premo "Esegui". La pagina si ricarica, e... Niente. Non appare nelle impsotazioni Android.
Ah già, forse devo installare il servizio di stampa HP. Installo l'app, cerco la stampante collegata al modem/router, e... Niente.

Inizio a cercare su Internet, e imparo qualcosina sulle condivisioni in rete.
Siccome la stampante non è progettata ad essere condivisa "da sola" (al massimo con un computer che funga da print server), non comunica con Android.

Serve un modo per comunicare con il protocollo RAW (HP JetDirect), indicare l'indirizzo IP della stampante e la porta 9100.

Peccato che il NeXXt non indichi nessun indirizzo IP della stampante. La schermata delle impostazioni è questa:

E nemmeno l'area MyFastweb fornisce indicazioni sulla stampante accesa e connessa:

Ok, però mi serve un indirizzo IP. Continuando a cercare su Internet mi imbatto in un post su Reddit che mi da la soluzione: 192.168.1.254:9100 .

Non rimane che trovare un'app Android che fornisca i driver di rete: la prima che trovo è PrintBot. Purtroppo la versione di prova aggiunge un watermark sui documenti stampati.
Risolvo con NetPrinter.

Premi per mostrare Premi per nascondere

Aggiungo la stampante, stampo la pagina di test, e... Funziona!

Purtroppo l'entusiasmo iniziale scema dopo poco: la stampante non è più rilevabile.

Eseguo tutte le peripezie del caso e funziona. Passano 15/20 minuti e la stampante è invisibile, non viene rilevata e nemmeno accendendo e spegnendo riesco a stampare.

Allora decido ad aggiungere la stampante di rete al PC Windows 10, funziona; ma dopo un po' sparisce anche qui.

Morale della favola: la stampante è online fintanto che si è collegati dentro le impostazioni del NeXXt. Quando scade la sessione (ed occorre ri-loggarsi premendo i due pulsanti in cima al modem/router) la stampante non viene rilevata e non stampa.

Potrei provare a collegare la stampante ad un access point oppure un altro router, e collegare quest'ultimo al NeXXt; ma onestamente mi sembra una scemenza sopperire così ad un difetto del NeXXt.

Stamperò da computer, facendomi inoltrare i file via messaggistica (WhatsApp/Telegram); almeno finchè non cambierò gestore (e quindi modem/router; la stampante no perchè funziona benissimo per l'uso molto sporadico che ne faccio).

  • Bast ha risposto a questo messaggio

    MentalBreach Be', cambia il nexxt con qualunque altra cosa possa esser definito modem router, anche un Fritzbox va bene, o un Keenetic. Con entrambi puoi fare spoofing del Nexxt, se non vuoi richiedere il modem libero.
    P.S. Io per la stampa e la scansione da smartphone uso Mopria Print + Mopria Scan

      Bast Con entrambi puoi fare spoofing del Nexxt, se non vuoi richiedere il modem libero.

      Per keenetic sta proprio una guida che ho voluto scrivere,li consiglio vivamente

        Bast cambia il nexxt con qualunque altra cosa possa esser definito modem router

        Rekko Per keenetic sta proprio una guida che ho voluto scrivere

        Vi ringrazio entrambi per i suggerimenti; ma non credo che li metterò in pratico.

        Onestamente faccio prima a cambiare operatore e passare in FTTH (non l'ho ancora fatto perchè dovrei fare alcuni lavori a casa) anzichè acquistare un modem per FTTC.

        • Bast ha messo mi piace.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile