Lorenzo1635
TheMarsican
Ancora grazie per avermi aiutato a capire... Non mastico affatto l'argomento e grazie alle vostre info ho capito come documentarmi meglio per comprendere di più.
Dunque a differenza del mio vecchio abbonamento in fttc (con Fastweb) nel precedente appartamento, con il fwa il mio router domestico non va direttamente con ip statico pubblico, ma nuovamente con ip dinamico privato al router del gestore (e solo a quel punto diventerà poi ip pubblico): in questo modo, se ho capito bene, ecco il perchè del NAT 3 sulla mia PS5 (come diceva oznoelr, la mia PS5 ha 2 NAT davanti). Per superare questo problema devo fare in modo che il mio router vada anche con fwa direttamente con ip statico pubblico, ma questo è un servizio ulteriore e a pagamento.
Ora che ho compreso (spero) la teoria, rifletto sulla presentazione dell'offerta da me sottoscritta, Eolo più Intrattenimento, che sottolinea come sia stata pensata specificatamente per il gaming. Queste le parole testuali: "Router Evo Wi-fi per gaming (migliora la performance della tua connessione grazie al nostro router top di gamma)" e "Rete ottimizzata per gaming e streaming (connessione stabile per video streaming e gioco online)".
La sottoscrizione di un ip statico pubblico a pagamento viene motivata come "Aumenta la stabilità della rete con l’IP statico pubblico e gestisci al meglio i tuoi dispositivi di domotica da remoto."
In realtà, da quello che ho capito, l'ip statico pubblico non serve a "migliorare", ma è proprio indispensabile per i gioco online (e credo anche la domotica): con NAT 3, infatti, il gioco online mi è impossibile...
Non ho nulla da dire sulla qualità della connessione Eolo e sulla rapidità e professionalità degli installatori. Purtroppo, però, trovo l'aspetto della presentazione dell'offerta specificatamente pensata per il gaming poco chiara. E questo mi spiace un po'...
A questo punto, se ho capito bene, ho solo due soluzioni:
- pagare una quota mensile in più per avere ip statico pubblico con Eolo;
- disdire Eolo e sottoscrivere un abbonamento con una società che fornisca la connessione fttc.
Nel primo caso, dovrei rivalutare il mio budget ma la velocità della connessione rimarrebbe veramente ottima per le mie necessità.
Nel secondo, risparmierei qualcosa ma non so se potrei avere la stessa qualità nella connessione (come ISP che mi fornirebbero fttc ho solo Fastweb e Wind).
Ho quindi compreso finalmente bene? Oppure potrei avere altre alternative (settando in modo specifico il router o facendo modifiche alla rete domestica?)
Ancora grazie