Salve a tutti,

qualcuno potrebbe cortesemente consigliarmi dei ripetitori EasyMesh testati con Modem/router TIM HUB+? Ho attualmente un TP-Link RE330 che, a quanto riportato sul sito, è compatibile con standard EasyMesh ma, all'atto pratico, non riesco a collegarli. Ho una casa di due piani, rettangolare, e avrei bisogno di avere segnale wifi per le telecamere esterne collocate sui due lati corti. Il modem è al centro del primo piano e, purtroppo, non posso spostarlo.
Grazie a tutti.

    acalore88
    Hai provato ad aggiornare il firmware dei Tp-Link prima di connetterli?

      TheMarsican Sì, dal momento che nei changelog avevo visto menzionato EasyMesh ma niente.

      acalore88 qualcuno potrebbe cortesemente consigliarmi dei ripetitori EasyMesh testati con Modem/router TIM HUB+?

      Quelli di TIM vanno sicuramente. Potresti trovarli su Subito

      Grazie per ora per i vostri apporti. Mi domando se magari non esistano altre strade. Attualmente, uso due ripetitori normalissimi (uno dei quali il RE330 di cui sopra), con stesso SSID e password della rete wifi generata dal router. Questo perché temo di perdere le telecamere qualora venissero collegate alle reti estese ed il relativo ripetitore dovesse smettere di funzionare. é una buona soluzione? spesso la connessione alle telecamere salta e non capisco perché

      • Bast ha risposto a questo messaggio

        acalore88 Mi domando se magari non esistano altre strade.

        Ce ne sono molte, dipende principalmente da esigenze e budget.
        Quanti nodi ti servono per coprire la tua casa? Comunque il TP-Link che stai usando è un modello proprio base.

          Bast Grazie per la risposta. Direi due nodi, avendo le telecamere in prossimità dei lati corti della casa ed il router al centro del piano terra. Per il budget, direi di partire con la soluzione più economica e, in caso di eseigenze particolari, aumentare.

          • Bast ha risposto a questo messaggio

            acalore88 direi di partire con la soluzione più economica e, in caso di eseigenze particolari, aumentare

            La soluzione più economica sicuramente funzionante è rappresentata dagli extender di TIM, da connettere al router TIM preferibilmente via cavo per evitare disconnessioni.
            Per avere di meglio devi spendere di più, ma se il tuo unico obiettivo è connettere le telecamere, direi che spendere di più non ti serve. A meno di non voler fare le cose come si deve, separandole dalla rete principale.
            A quel punto però dovresti anche sostituire il router e dovresti spendere multipli della cifra che ti serve per gli extender Technicolor easy mesh di TIM.

              Bast Grazie per l'indicazione. Ma, da ignorante, il mio attuale sistema con due extender come dovrebbe essere configurato correttamente? io mi sono limitato ad impostarli son stessa SSID e password del wifi centrale e basta.

              • Bast ha risposto a questo messaggio

                acalore88 mi sono limitato ad impostarli son stessa SSID e password del wifi centrale e basta.

                Non c'è altro da fare. Al massimo potresti impostare manualmente il canale 36 sul wifi in modo da evitare il problema del DFS, ma se la banda a 5 GHz non scompare per qualche minuto con cadenza randomica, allora il problema non sussiste e puoi evitarti anche questa scocciatura.

                  Bast Grazie. ma non c'è il rischio che un extender provi a connettersi all'altro invece che al router centrale (avendo tutti e tre i dispositivi lo stesso SSID)?
                  Inoltre, lascio che sia il router a dare gli indirizzi IP o li imposto statici?

                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                    acalore88 non c'è il rischio che un extender provi a connettersi all'altro invece che al router centrale (avendo tutti e tre i dispositivi lo stesso SSID)?

                    Il rischio c'è, ma col TIM hub credo proprio non si possa evitare a meno di non collegare gli extender via cavo.

                    acalore88 lascio che sia il router a dare gli indirizzi IP o li imposto statici?

                    Se li assegni direttamente sul dispositivo client avrai una connessione più rapida e forse più stabilità, ma occhio che devi assegnarli al di fuori del range degli indirizzi assegnati tramite DHCP.

                    Ho provato a configurare i due extender come segue:

                    • stessa ssid e password del wifi del router
                    • DHCP disattivato
                    • ip ottenuti dal router
                      Ottengo continue disconnessioni e, addirittura, ora non sono più connessi al router. Inoltre, ritengo sia importante menzionare il fatto che i due extender si sentono, non sono ad una distanza reciproca elevata.
                      C'è un problema di base in questo tipo di infrastruttura del quale non sono a conoscenza o sbaglio configurazione?
                      Per completezza, non uso ssid con suffisso "Ext" (rete estesa) per gli extender perché voglio evitare che le telecamere non abbiano più una rete a cui connettersi, qualora gli extender dovessero avere malfunzionamenti.
                      Grazie a tutti.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile