Salve a tutti,
avrei la necessità di cambiare la mia Adsl con una Fwa o una SIM 4g/5g con dati illimitati e se possibile avere la portabilità del numero fisso in quanto la mia l'ADSL ha una velocità di 3Mbps in download e 0.6Mbps in upload. Avendo telecamere imou e altre marche, citofono wireless, sonoff e altri attuatori wireless collegati volevo sapere se ci potessero essere dei problemi. Ho letto nei vari thread che ci potrebbero essere problemi con l 'ip pubblico. Vorrei capire quanto segue

  1. Ho capito la differenza (o almeno spero) tra Nat e cgnat ovvero nel Nat i dispositivi interni tipo telecamera, videocitofono, sonoff etc della stessa rete privata sono collegati allo stesso ip pubblico che il modem, al quale sono collegati, fornisce. Naturalmente la parte router si occupa di smistare le informazioni ai dispositivi interni chiamanti. Mentre nel cgnat i dispositivi interni sono sempre collegati al modem/router il quale è collegato ad un altro modem dell'isp al quale sono collegati altri modem/router (altri clienti) e in questo caso ci penserà il modem/router dell'isp a smistare, tramite mapping di porte, le richieste al router finale corretto e quest'ultimo le smisterà al dispositivo interno corretto. È corretto quanto ho scritto?
  2. Non capisco perchè rispetto ad una Adsl (che ha indirizzo pubblico) con la SIM o Fwa non si riesce a controllare le telecamere, il citofono o i sonoff tramite le loro applicazioni. Cosa cambia? Questi dispositivi non dovrebbero collegarsi ad un loro server ? Cioè anche se si utilizzasse SIM o Fwa tramite la loro applicazioni perché non possono essere raggiungibili e comandabili ?
  3. Nel caso, cosa mi consigliereste di fare SIM o Fwa ? Denatt giusto ? Quale operatore o servizio mi consigliereste?
  • L4ky ha risposto a questo messaggio

    In generale l' IP Pubblico ti serve qualora il dispositivo non ha un servizio "cloud" che faccia da "ponte" tra lui e te utente finale.
    In questo momento, con la ADSL, hai impostato qualche Port Forwarding sul router?

    Fra87 telecamere imou

    Fra87 citofono wireless

    Fra87 sonoff

    Imou e Sonoff vanno via cloud, Citofono che modello è ? ( Molto probabilmente anche lui ha il suo servizio cloud)

    Fra87 Ho capito la differenza (o almeno spero) tra Nat e cgnat

    A grandi linee NAT e CG-NAT sono la stessa cosa ma su ordini di grandezza diversi.
    Il NAT lo puoi avere tu a casa. Questo meccanismo, tramite una tabella, tiene traccia di tutte le connessioni aperte e le "smista" ai dispositivi che le hanno aperte usando sempre un IP Pubblico unico.

    Il CG-NAT è il NAT applicato a livello di provider, ovvero il provider condivide lo stesso IP Pubblico tra N utenti ( la normativa consiglia max 16 utenti ) che non hanno esigenze di avere un IP Pubblico dedicato.

    Fra87 Non capisco perchè rispetto ad una Adsl (che ha indirizzo pubblico) con la SIM o Fwa non si riesce a controllare le telecamere, il citofono o i sonoff tramite le loro applicazioni. Cosa cambia? Questi dispositivi non dovrebbero collegarsi ad un loro server ? Cioè anche se si utilizzasse SIM o Fwa tramite la loro applicazioni perché non possono essere raggiungibili e comandabili ?

    La tecnologia non è conosciuta dal servizio cloud, dunque non ci possono essere discriminazioni di quel tipo.

    Fra87 Nel caso, cosa mi consigliereste di fare SIM o Fwa ? Denatt giusto ? Quale operatore o servizio mi consigliereste?

    Le FWA vere sono quelle di EOLO, di qualche ISP locale e la rete Linkem.
    Le "FWA" degli operatori di telefonia mobile non sono vere FWA, sono semplici SIM dentro a un router.
    La rete di appoggio è quella mobile quindi una rete NON studiata per fornire connessioni fisse, con prestazioni costanti.

    Hai verificato la copertura di EOLO nella tua zona oppure se stanno per arrivare interventi pubblici di copertura FTTH ?
    Se ci lasci l'indirizzo ti possiamo aiutare a verificare.

    • Fra87 ha risposto a questo messaggio

      L4ky

      Ciao,
      Attualmente ho una Adsl con Vodafone. Non ho impostato nessun Port forwarding nel router. Il citofono è un Extel ed anche lui se non erro va sul suo Cloud. Purtroppo Eolo non copre la mia zona.
      Quindi se ho capito bene se un dispositivo, come quelli che ho citato precedentemente, utilizzano il loro Cloud per il collegamento non importa se sia Nat, cgnat oppure ip pubblico dedicato corretto?
      Perciò quanto ho scritto sul Nat e cgnat è corretto giusto?
      Purtroppo i lavori di fibra si sono fermati a circa 1 km da me e non so se continueranno.
      Dove posso indicare l'indirizzo?
      Sul sito banda ultraarga mi dà questo da molti anni
      Tipo di intervento
      Civico in Area Grigia/Nera
      Il civico ricade in un'area grigia/nera che sarà oggetto di Intervento pubblico nell’ambito del Piano Italia 1Gbit/s
      Velocità di picco fruibile al 2021
      Non coperto
      La velocità di picco è la velocità che un utente finale può aspettarsi di sperimentare quando utilizza un servizio a banda larga durante il periodo dell'ora di punta.
      Numero di operatori privati attivi al 2021
      0
      Banda Ultralarga - 1Gbit/s Fibra Ottica - FTTH/FTTB
      0
      Banda Ultralarga - 100Mbit/s-200Mbit/s - FTTC - Rame
      0
      Banda Ultralarga - 30Mbit/s -100Mbit/s - FTTC - Rame

      • L4ky ha risposto a questo messaggio

        Fra87 Non ho impostato nessun Port forwarding nel router.

        Non avendo impostato nessun port forwarding, non stai sfruttando nessuna connessione diretta al tuo IP pubblico ( fatta eccezione nel caso di UPnP ma ormai non si usa molto).

        Fra87 utilizzano il loro Cloud per il collegamento non importa se sia Nat, cgnat oppure ip pubblico dedicato corretto?
        Si perché il cloud fa da "tramite" e dunque non c'è bisogno di comunicare con te direttamente.

        Fra87 Sul sito banda ultraarga mi dà questo da molti anni

        Verifica su connetti.italia.it
        Dovresti ricadere nel Piano Italia 1 Giga.

        • Fra87 ha risposto a questo messaggio

          L4ky
          Avevo già controllato in passato ed è
          Italia a 1 Giga

          Previsto da bando
          L'indirizzo selezionato è oggetto del corrente piano Italia a 1 Giga.
          L'indirizzo potrebbe essere tuttavia connesso alla rete grazie ad altri interventi pubblici o privati.

          Lavori in carico a Open Fiber S.p.A.
          In progettazione
          In esecuzione - 437 civici
          Connesso - 420 civici

          420 civici connessi

          Da quello che ho capito entro il 2026 dovrebbero completare tutto anche il piano 1 Giga. Solo che non capisco perché si sono fermati ad un 1 km circa un anno fa' 😞. Non sono sicuro che arriverà in quanto alcuni tecnici dicevano che essendo l'ultimo km composto da villette e non da palazzi ci sono due problemi:

          1. Le persone coinvolte sono poche e quindi non converrebbe agli operatori portare la fibra
          2. Anche se si portasse la fibra fino alla casa/villa, poi chi si accollerebbe i costi degli scavi per potare la fibra dall'ingresso (cancello) fino alla casa stessa essendo proprietà privata? Non so a chi spetta quest'onore secondo te a chi spetta? Io lo farei a prescindere dato che mi serve

          Ecco perché non ne sono convinto che arrivi la fibra in futuro anche se previsto dal piano 1 Giga

            Fra87
            Il Piano Italia 1G è finanziato al 70% dai fondi del PNRR, se siete un gruppo di case che vi rientrano tutte vi copriranno, stai tranquillo.

            Se cerchi il tuo Comune in QUESTO file puoi vedere anche quando erano stimati i tempi di completamento, conta che OpenFiber è in ritardo.

            Lascia anche perdere quello che dicono gli operai, loro si occupano di fare i lavori, non sanno quali sono le progettazioni.

            Fra87 Anche se si portasse la fibra fino alla casa/villa, poi chi si accollerebbe i costi degli scavi per potare la fibra dall'ingresso (cancello) fino alla casa stessa essendo proprietà privata? Non so a chi spetta quest'onore secondo te a chi spetta? Io lo farei a prescindere dato che mi serve

            In area privata spetta al privato occuparsi di questa cosa, ma se dal cancello fino a dentro le case avete già tubi o condotti che arrivano ad ogni casa (corrente, linea telefonica, cavi per il cancello) possono usare tranquillamente quelli.

            Però il collegamento finale con il cablaggio di un mono-fibra dal PTE/PTA a dentro casa verrà effettuato solo quando farai un contratto.

            Le ditte si occupano di creare la rete principale con la posa di punti di derivazione, chiamati PTE/PTA, posizionati o su pali/facciate/locali contatori o in tombini e poi, una volta che risulterai "Connesso" da sito OpenFiber potrai fare un contratto con un ISP.

            Solo dopo aver stipulato il contratto la fase di delivery inizia.

            Comunque non viriamo il discorso altrove che se no andiamo OFF TOPIC.

            Per quanto riguarda la FWA il discorso è stato chiarito da Laky un po'.

            Attualmente mi risulta che l'unica FWA 5G/4G in bundle che offra IP Pubblici sia quella di Vodafone.

            Altrimenti se vuoi attuare una soluzione DIY (quindi SIM + router 4G/5G comprato da te) esistono le SIM denat che hanno la possibilità di IP Pubblico.

            Il consiglio è comunque sempre quello di verificare la copertura con EOLO o Linkem che sono su frequenze riservate e se hai BTS visibili non troppo lontane si possono ottenere buone prestazioni.

            • Fra87 ha risposto a questo messaggio

              TheMarsican
              Ciao, ho controllato sul foglio e nel mio paese tutti i civici da bando risultano collegati. Cosa significa che quelli da 1 Giga fanno parte di un altro excel?

              Per quanto riguarda fwa o eventualmente una SIM con giga illimitati non mi serve per forza un ip pubblico (o SIM denatt) in quanto i dispositivi che ho elencato prima usano un Cloud tutto loro o potrei avere problemi? Nel caso quali problemi potrei riscontrare ?

                Fra87 ho controllato sul foglio e nel mio paese tutti i civici da bando risultano collegati. Cosa significa che quelli da 1 Giga fanno parte di un altro excel?

                Fai prima a dirmi il comune che ti spiego meglio.

                Comunque non sono tutti connessi perché il sito connetti Italia te ne da 420 connessi ed altri 437 in esecuzione.

                Fra87 Per quanto riguarda fwa o eventualmente una SIM con giga illimitati non mi serve per forza un ip pubblico (o SIM denatt) in quanto i dispositivi che ho elencato prima usano un Cloud tutto loro o potrei avere problemi? Nel caso quali problemi potrei riscontrare ?

                Unica nota a sfavore di NON avere IP Pubblico è se tu giocassi ai videogiochi.

                Senza IP pubblico saresti sotto NAT ristretto e quindi le funzionalità di molti giochi multiplayer ridotte.

                • Fra87 ha risposto a questo messaggio

                  TheMarsican
                  Il comune è Monopoli.

                  Mentre per i giochi non mi interessa, più che altro potrebbe interessa i miei nipoti che giocano online con il cellulare.

                    Fra87 Il comune è Monopoli.

                    Monopoli ha 1973 civici a bando (inizialmente) ed il piano Italia 1G doveva iniziare nel 2022 per finire nel 2024.

                    Dovevano essere tutti coperti entro il 30/06/2024 ma come vedi ne sono connessi solo 420 ed altri 437 in esecuzione.

                    OpenFiber è in ritardissimo, ma hanno tempo fino a giugno 2026 per completare.

                    Secondo me però se si danno una mossa potrebbero finire tutto entro fine 2024, primi mesi 2025.

                    Su questo punto non ti resta che aspettare con pazienza e verrai connesso.

                    Fra87 Mentre per i giochi non mi interessa, più che altro potrebbe interessa i miei nipoti che giocano online con il cellulare.

                    Se giocano attraverso la rete wifi di casa tua potrebbero avere problemi con alcuni giochi multiplayer, ma sinceramente a questo punto la trovo una cosa marginale.

                    Prendi in considerazione EOLO o Linkem come prime candidate per la FWA.
                    (Per Linkem puoi chiedere al venditore del forum MicheleBandinu se può farti un controllo più preciso e vedere se il segnale potrebbe essere buono)

                    Dopo di che da LTE Italy se ti registri si possono vedere quali sono le BTS più vicine a te, quali operatori ci sono e quali bande ci sono.

                    In questo modo si può valutare se consigliarti una SIM che si appoggia su rete Wind3 o su Tim o su altro.

                    Questo però per una soluzione DIY, SIM con giga illimitati o comunque tanti ed un router 4G/5G esterno o interno che ti dovrai comprare tu.

                    Esiste un modo per sapere quanti numeri civici ci sono in un comune?

                      TheMarsican nel mio comune, con il piano da 1 giga, verranno coperti poco meno di 600 numeri civici. siccome il numero totale di abitanti è poco meno di 2000 persone e (non mi ricordo + su quale sito governativo) il mio civico non risulta fare parte della ftth, volevo capire quanti civici ci sono effettivamente in questo comune disgraziato nel quale risiedo

                        noftthnoparty
                        https://connetti.italia.it/datasets/comuni/ISTAT.csv
                        Al posto di ISTAT metti il codice ISTAT del tuo comune senza lo/gli zero/i iniziali.

                        In questo modo avrai modo di scaricare il dataset con tutti i civici del Piano Italia 1G OpenFIber.

                        Per invece controllare sotto quale area ed investimento rientri devi controllare da qui: https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/

                          TheMarsican su connetti italia la mia via è presente solo per metà. per quanto riguarda l'area, mi dice area bianca ( civico ricade in un'area bianca individuata dalle precedenti consultazioni ed è oggetto di intervento pubblico in corso di completamento.)

                            TheMarsican punto arancione, modello concessione fwa. non c'è scritto altro

                              noftthnoparty
                              Bene, allora avrai FWA BUL 100/50.
                              Che però vendono solo pochi ISP tipo Dimensione ed altri che non ricordo.

                              È una tecnologia tipo EOLO, su frequenze dedicate, ma poi dipende tutto dalla distanza e dalla visibilità della BTS.

                              Per te niente FTTH almeno fino al 2026, poi dovrai attendere che Fibercop tramite propri soldi ti copra oppure se verrai incluso in altri bandi pubblici.

                                TheMarsican ok grazie. Resterò in attesa di vedere quando Eolo proporrà offerta superiore ai 300 mega attuali.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile