Ho una connessione 2500/1000 con ONT ZTE collegato via cavo RJ45 alla porta WAN di un router Technicolor DGA4331. Mi chiedo se sia possibile installare uno switch 2,5G direttamente sulla porta rossa dell'ONT e poi fare andare un cavo al Technicolor e un altro cavo alla porta di un pc autocostruito dove girerebbe un PPPoE su VLAN 835? insomma in parole povere che voi sappiate e' possibile far coesistere due client PPPoE sulla stessa uscita dell'ONT? e in caso affermativo, TIM si vedrebbe costretta a fornire al DGA4331 e al pc autocostruito un indirizzo ip dinamico differente? o no?
Domanda tecnica sulla condivisione della connessione TIM
- Modificato
TIM è l'unico ISP che, seppur non ufficialmente (quindi aspettati 0 supporto dall'assistenza per questo setup) consente sessioni PPPoE multiple.
Si, entrambi i tunnel si trovano due IP differenti.
Again, sta roba non è ufficialmente supportata funziona da anni ma se TIM decidesse di staccare la spina un giorno non avresti diritto di replica
uomoukko si funziona regolarmente. In teoria fino a 4 sessioni pppoe in contemporanea dovrebbero funzionare.
Io uso questo setup al lavoro perché ho due firewall sophoss in HA e non volevo un router di mezzo che mi facesse doppio nat. Noi abbiamo io statico e dato che la pppoe viene abilitata solo su un firewall alla volta funziona tutto perfettamente.
Avessimo ip dinamico potrei tenerle attive in contemporanea senza problemi.
- Modificato
astrolabio
@Lorenzo1635
Beh mi e' arrivato lo switch 2,5G e ho provato a condividere l'uscita dell'ONT esterno tramite lo switch, sia col la WAN del DGA4331 (che funziona) sia con un pc sul quale ho messo VLAN 835 e ho provato a configurarci il pppoe per vedere finalmente i 2,5 giga. Centro connessioni rete e condivisione | Configura nuova connessione o rete | Connessione a Internet | Banda Larga (PPPoE) | nome: aliceadsl - password: aliceadsl - Memorizza password e connetti. Niente da fare. E nemmeno cambiando username/password e mettendo come username il telefono tipo 0612345678 e password timadsl. (sara' giusto il telefono o vuole 3906123... oppure +3906123..)
In un caso ho riscontrato errore 651: "Il modem o un altro dispositivo di connessione ha riscontrato un errore"
In un altro caso l'errore era il 720: "Impossibile stabilire una connessione con il computer remoto. Potrebbe essere necessario modificare le impostazioni di rete per la connessione".
Forse sbaglio qualche parametro? ma ce ne sono pochissimi...
Non e' che il server pppoe di TIM controlla il macaddress dei client?
Che cosa potrei fare per debuggare la situazione?
Aiutatemi grazie
walt
lo switch e' uno switch non gestito, dovrebbe essere trasparente alla vlan, e' un mokerlink a 4 porte 2.5G con slot 2x10G SFP+ collegato con un cavo RJ45 al mio transceiver rame H!fiber 10/5/2.5/1 inserito nella porta SFP+ asus C100F che e' ospitata nel pc dove ho settato VLAN 835. I led dello switch sono ok, due verdi(2,5G) per ont e pc e uno giallo (1G) per il router. Per testare la parte relativa al mio pc, ho tolto il vlan dalla porta sfp+ e ho collegato il cavo che esce dal mio pc (dal transceiver RJ45) direttamente alle porte LAN del router e il collegamento funziona.
Come faccio a interrogare il BRAS?
- Modificato
oops penso di aver fatto un doppio post in un altro thread....
@Lorenzo1635 e @astrolabio
Ho verificato il doppio ip connettendo due modem technicolor all'uscita dello switch collegato all'ONT e effettivamente con mio ENORME stupore ho notato che ho due differenti ip dinamici. Nel frattempo nell'ottica
di fornire ad un pc tutta la banda 2.5 Giga e per semplificare la mia LAN ho comprato una scheda di rete rame 2.5 giga (tp-link TX201) per evitare il passaggio "transceiver RJ45 10Gb--scheda di rete ASUS fibra10Gb".
Quindi la mia configurazione ora e': ONT2.5---(rame)---SWITCH2.5---(rame)---SCHEDA DI RETE tp-link2.5 con vlan 835. Purtroppo ho sempre il maledetto errore 720 che non riesco a debuggare
@walt
sto cercando di fare andare pppoe-discovery (l'ho trovato installando il pacchetto ppp) ma sotto windows wsl2(ubuntu) la rete non e' collegata direttamente all'interfaccia di rete esterna... dovrei trovare pppoe-discovery per windows oppure far girare una distro live sul pc
uomoukko sotto windows wsl2(ubuntu) la rete non e' collegata direttamente all'interfaccia di rete esterna
In effetti è in NAT però potresti configurarla in bridge https://blog.alexbal.com/2022/01/26/12/
Oppure come hai detto tu una live e via.