Buonasera a tutti,
visto che qui sul forum dite spesso che chi è in rigida è svantaggiato, sarei grato se qualcuno spiegasse il motivo.
Perché una FTTx erogata da armadio in strada è spesso più performante di una erogata da centrale?
Ci sono differenze di gestione dei dati?
L’architettura di rete a valle del DSLAM è la stessa?
Differenza rete rigida ed elastica
stonex In rigida si è collegati direttamente in centrale senza passare da un armadio.
In elastica si è collegati ad un armadio su cui viene installato un DSLAM.
La distanza media di una secondaria in elastica è di circa 400 metri.
La distanza media di una linea rigida è sui 700-800 metri.
Già qui puoi capire che c'è una bella differenza.
Per evitare poi di avere le linee vdsl pesantemente compromesse dalle adsl (in particolar modo per gli utenti più lontani, che ne risentirebbero pesantemente) Tim in rigida usa profili 8b, ossia che arrivano al massimo a circa 8 MHz. Questi hanno una velocità massima di 96 Mbps in down e 20 qualcosa in up (se ci si collega direttamente dall'interno della centrale).
Tiscali su Fastweb ftte usa un profilo 17a limitando la velocità (se si è vicini alla centrale, <400m, un 17a è comunque un ottimo profilo anche in rigida).
Vodafone sui suoi DSLAM abbiamo visto che usa il 12a da centrale, che fa guadagnare qualcosa in upload utilizzando una frequenza fino a 12 MHz.
Da armadio si usano invece profili 17a e 35b che arrivano a circa 17 MHz e 35 MHz.
17a e 35b hanno una potenza aggregata massima di trasmissione di 14.5 dBm contro i 20.5 dBm del 8b (uguale a quello delle adsl2+).
Ok, grazie a tutti per la spiegazione