Buongiorno a tutti, vi leggo da un bel pezzo e avrei bisogno di un consiglio. Vorrei ampliare la rete portando un cavo ethernet al piano superiore, in modo da avere un access point in posizione più centrale. Il cavo dovrebbe passare dentro la borchia ottica che è installata sulla vecchia presa del telefono (freccia blu) e arrivare nella scatola in alto (freccia rossa) e da lì poi al piano superiore dove c'è unaltra presa del telefono. Fra le prime due scatole (blu e rossa) c'è solo il cavo della fibra (avevano tolto il doppino del telefono), nella canalina fra quella rossa e il piano superiore ci sono solo i due fili del telefono.
Volevo chiedere due cose:
-la canalina sarà larga 10mm, ci passa un cavo ethernet insieme al cavo della fibra? Eventualmente potrei usare un cavo piatto o slim con sezione più piccola? So che dovrebbero rispettare certi criteri i cavi per corrugati però sarebbe una distanza molto piccola (max 10/15 metri)
-la borchia è del modello vecchio di Tim, dovrei prendere una di quelle Easy link dove si possono inserire i frutti? O ci sono alternative tipo modificare la borchia esistente?
-quanto delicato è il cavo della fibra ottica? Non vorrei fare danni con la sonda passavi o cambiando la borchia.
Grazie in anticipo per l'aiuto
Modifica borchia ftth per cavo Ethernet
ale_c_39
Allora il cavo in fibra ottica in sé è abbastanza resistente, ma non il tratto senza guaina protettiva (che è quello nella borchia).
Per questo si usa la borchia ottica per proteggere la saldatura ed il cavo sguainato.
Poi, se il corrugato è da 10mm per me farai fatica a farci passare il cavo ethernet senza fare danni, un CAT6 ha diametro di circa 6/8mm.
- Modificato
ale_c_39 -la canalina sarà larga 10mm, ci passa un cavo ethernet insieme al cavo della fibra?
Sei al limite, soprattutto se trovi curve strette. Una soluzione potrebbe essere quella di usare un cavo cat. 5E di ottima qualità, ovviamente 100% rame. Su quelle distanze ti supporta fino a 10 Gbps ed è più sottile di un cat. 6. Da quanto ho capito il corrugato 10mm è dietro la borchia e vorresti toglierla e sostituirla con una easylink, puoi farlo ma stai attento visto che in teoria non sei autorizzato a toccarla.
Altra soluzione è quella di usare un cavo con certificazione U0 400V e lo fai passare nei corrugati elettrici, ti monti una 503 accanto alle prese che vedo dove andrai ad installare un keystone, la metti in serie con la 503 'elettrica' e ti porti il cavo ethernet dove vuoi
- Modificato
ale_c_39 Ho controllato e la canalina è di 13 mm.
In un corrugato da 13 mm vuoto lo fai passare tranquillamente un cat 5E, con un po' di scivolante e attenzione nelle curve anche un cat 6/6a UTP e in questo caso non hai bisogno della certificazione U0 400V perché non passa insieme a cavi di tensione.
La borchia la puoi sostituire con una come questa: https://www.fibernet.it/portfolio/borchia-ibrida/ oppure con easylink, ovviamente stai attendo con la fibra
Al centro è predisposta per l'installazione di un keystone rj45 , così puoi terminare il cavo ethernet che vuoi passare nella scatola dietro la borchia
Grazie a entrambi, ho ordinato un cavo cat5e 100% rame da 10mt e la borchia ibrida fibernet. Quando arrivano aggiorno sui danni che avrò combinato
Mi è arrivato il materiale, ma prima di procedere ho un'ultima domanda. Il cavo ethernet arriverebbe al piano superiore dalla vecchia presa del telefono e vorrei farlo entrare in una scatola con dei cavi della corrente (a distanza di un metro) per collegare la camera adiacente. So che non si dovrebbe, ma il cavo entrerebbe e uscirebbe subito, è fattibile? Magari con un separatore, ho visto che btcino lì vende.