Che dispositivo consigliate per migliorare la ricezione del wi-fi di un laptop ?

Ricordo che anni fa (sui desktop) utilizzavo delle antenne esterne (USB) , esistono dispositivi del genere e sono efficaci in termini di gain del segnale ? O negli anni ormai i laptop hanno schede piu potenti rendendo tali dispositivi no piu necessari ?

Ho un router 4G nella casa al mare, ma a causa di motivi "logistici", il mio laptop è lontano dal router e riceve solo una o max due tacche di segnale secondo la metrica di Windows. Il dispositivo descritto sopra, come un'antenna esterna USB, potrebbe migliorare la situazione?

Avete specifici modelli che usate e che consigliate ?

    maddalux Ho un router 4G nella casa al mare, ma a causa di motivi "logistici", il mio laptop è lontano dal router e riceve solo una o max due tacche di segnale secondo la metrica di Windows. Il dispositivo descritto sopra, come un'antenna esterna USB, potrebbe migliorare la situazione?

    Dipende dal device. L'antenna WiFi del laptop dovrebbe garantirti un segnale migliore.
    Personalmente io uso un router WiFi configurato in modalità bridge/client, e collegato al laptop via ethernet.

    maddalux

    Io su un portatile "antico" ho tolto la scheda di rete wifi che era 802.11g, e al suo posto messo una presa su aliexpress per pochi euro con il wifi6, e nonostante l'età del portatile, l'aumento di velocità è stato enorme.

    Poi, se è più un problema di distanza da coprire che di velocità, allora ci vogliono adattatori con antenne esterne più prestazionali.

    Valuta se sia possibile cambiare le antenne del router per guadagnare qualche db in emissione. Altrimenti il suggerimento di nerd1 è corretto: anche io ho cambiato la scheda wifi del laptop e l'incremento di banda è stato eclatante.

    maddalux a causa di motivi "logistici", il mio laptop è lontano dal router e riceve solo una o max due tacche di segnale

    Potresti aggiungere semplicemente un wifi extender/AP per estendere la rete wifi del tuo router.

      Bast Infatti. Qui il problema non è il laptop ma la copertura del wifi del router.

        graz A volte, per ragioni assolutamente ignote, le soluzioni più semplici proprio non ci vengono in mente...

          Bast E' corretto ma, talvolta, i repeater non sono molto performanti in termini di banda...

          • Bast ha risposto a questo messaggio

            MassimoBordonaro Certamente, soprattutto quelli dual-band, che ne devono condividere una per la comunicazione sia con i client sia col router.
            Perciò esistono gli extender tri-band, e soprattutto esistono i cavi Ethernet, che in rapporto al costo offrono le prestazioni migliori in assoluto 😉

            Bast Potresti aggiungere semplicemente un wifi extender/AP per estendere la rete wifi del tuo router.

            graz Infatti. Qui il problema non è il laptop ma la copertura del wifi del router.

            Bast A volte, per ragioni assolutamente ignote, le soluzioni più semplici proprio non ci vengono in mente..

            Comprendo quello che dite, il motivo di pensare ad un piccolo dispositivo da collegare al laptop piuttosto che ad un extender é dovuto al fatto che si tratta di una casa estiva relativamente piccola, e non pensi subito ad un AP in questa situazione, anche per non avere un altro dispositivo, alimentato, in giro in una piccola casa.

            Ma evidentemente anche in questo caso l'extender sarebbe la soluzione migliore.

            KLIK ci ha dato per i nostri uffici degli extender che non abbiamo utilizzato totalmente, e ne ho alcuni in magazzino. Sono dei Keenetic Carriers, possono funzionar visto che il router principale che ho 4G é un netgear M1 "nighthawk"?

            • Bast ha risposto a questo messaggio

              maddalux Sono dei Keenetic Carriers, possono funzionar visto che il router principale che ho 4G é un netgear M1

              Certo. Se riuscissi a connetterlo via cavo avresti velocità piena, altrimenti va, ma molto più lento.
              Se ciò fa o no la differenza dipende dalla velocità che riesci a raggiungere a monte; direi che fino a 150-200 Mbps una connessione cablata o wireless sarebbe assolutamente indifferente. Potresti anche pensare di connettere M1 e Carrier in wifi, e il notebook via cavo al Carrier...

                Bast dipende dalla velocità che riesci a raggiungere a monte; direi che fino a 150-200 Mbps

                l'M1 aggancia sempre sui 150, a volte li supera. Ora ho fatto uno speedtest in 5ghz un po piu scarso:
                La differenza 5/2.4 ghz é notevole, il keenetic ha anche il 5Ghz, spero non sia un mal di testa configurarlo in modo che il link sia solo da 5Ghz con l'M1. Ottimo consiglio quello di cablare il laptop !


                jpg player download

                • Bast ha risposto a questo messaggio

                  maddalux La differenza 5/2.4 ghz é notevole, i

                  È normale.

                  maddalux keenetic ha anche il 5Ghz, spero non sia un mal di testa configurarlo in modo che il link sia solo da 5Ghz

                  Spegni la banda 2.4 sul Netgear prima di configurare il Keenetic per ripetere la rete wifi, così vai sul sicuro

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile