• FTTHWindTre
  • Recesso causa modifica unilaterale WINDTRE - rate residue del modem da pagare?

Ciao a tutti, segnalo quella che mi sembra potenzialmente una pratica commerciale scorretta.

Ho un contratto windtre superfibra 2,5 GB da ottobre 2023 (con abbinata modem a 5,99 x ben 48 "comode" rate).

Il gestore ha inviato in fattura la proposta di modifica unilaterale del contratto (aumento di 2 euro mensili).

Avendo io pagato 8 delle 48 rate, se mando la disdetta causa modifica unilaterale, l'operatrice windtre con cui ho parlato sostiene che sono obbligato a pagare le restanti 40 rate per il modem fuffa che ti appioppano (ben 240 euro) il che mi sembra una truffa bella e buona.

Come posso oppormi a questa pratica commerciale decisamente scorretta? Devo disdire e aprire conciliazione?
Peraltro questa pratica mi sembra non essere coerente con le disposizioni di cui all'art. 98-septies decies del codice delle comunicazioni elettroniche.

Grazie a chi saprà consigliarmi

    x_term ha aggiunto il tag WindTre .

    edopre il che mi sembra una truffa bella e buona.

    Mi dispiace dirtelo, ma è legalissimo. Esiste il contratto senza modem se non lo volevi, il prodotto rimane a te essendo "vendita a rate". Puoi cessare la linea per la rimodulazione ma devi saldare i prodotti in vendita.

      edopre Il modem è in acquisto a rate, puoi disdire il contratto del servizio ma il contratto di vendita rimane valido e quindi devi finire di saldarlo.

      • edopre ha risposto a questo messaggio
      • edopre ha messo mi piace.

        Hadx eppure la normativa dovrebbe impedire pratiche che scoraggiano il recesso, e la vendita del modem pareva abbinata e questa mi sembra una di queste. Per ora desisto a recedere ma ho fatto un reclamo via PEC. Legalissimo mah.. non mi sembra proprio proprio "pulito"... Se riesco chiedo un parere all'AGCOM, e ve lo riporto.

        x_term anche in questo caso, visionando (oggi) l'offerta sul sito windtre, l'opzione senza modem è imboscata in una frasetta a metà pagina. Sembra tutto fatto per NON farti sapere che ne hai la possibilità. Sono cliente windtre da 15 anni ma mi è sembrato proprio scorretto.

        Se non sbaglio TIM permette di restituirli senza troppe storie.

        D'altronde non è la prima volta che windtre fa queste pratiche.

          edopre AGCOM si è già espressa a riguardo e ha confermato che è assolutamente ammesso.

          Ti faccio un esempio: sostituisci il modem con uno smartphone o un tv, quindi tu fai il contratto per un abbonamento al servizio fibra che in aggiunta prevede l’acquisto a rate di uno di quei due dispositivi.
          Se disdici il contratto fibra perché viene rimodulato, il contratto di vendita rimane valido e non puoi decidere di smettere di pagare le rate dello smartphone o del tv perché pur essendo stati stipulati insieme sono contratti diversi (anche se lo restituissi: loro ti hanno dato un prodotto nuovo, tu ne restituisci uno usato che quindi ha perso di valore).

          Discorso diverso chiaramente se ti aumentassero il prezzo della rata di vendita del modem/tv/smartphone.

          Il problema è che AGCOM avrebbe dovuto imporre che l’acquisto del modem avvenisse soltanto con un meccanismo di opt-in e non di opt-out.

          edopre Sembra tutto fatto per NON farti sapere che ne hai la possibilità

          È così, il guadagno sulla vendita di quegli apparati (oltre al fatto di creare un vincolo/penale di fatto) supera di gran lunga i guadagni sulla vendita del servizio connettività.

          edopre Se non sbaglio TIM permette di restituirli senza troppe storie.

          È una pratica solo recente, prima era lo stesso: vendita a rate che continuava anche in caso di recesso per rimodulazione. Peraltro se non ricordo male sulle ultime offerte si è ritornati a questa situazione.

          • edopre ha risposto a questo messaggio

            @edopre
            Secondo il mio parere e la mia esperienza con TIM se vai all'AGCOM vinci perché si tratta di clausola vessatoria.
            Il contratto rimane valido in tutte le sue parti fino a quando viene rispettato da entrambi e non viene rimodulato, la rimodulazione annulla tutte le parti inclusa la vendita a rate.
            Immagina che io faccia un'offerta a 1e al mese con obbligo di acquisto modem a 2000e diviso in 10 rate da 200e
            ovviamente alla lunga l'offerta diventa conveniente...poi un mese dopo la sottoscrizione di rimodulo l'offerta a 10000e al mese, tu ovviamente recedi ma io pretendo i 2000e del modem

            come scrivi tu stesso queste pratiche scoraggiano il recesso per rimodulazione ed è pratica scorretta

            Con TIM non solo vinsi ma mi diedero anche 100e di rimborso per avermi fatto perdere la giornata di lavoro

              Hadx Penso che il caso di smartphone/tv sia differente, perché sono prodotti consumer aggiuntivi e non "necessari" per il funzionamento della rete no?

              Hadx ecco è su questo che baso il mio presupposto di pratica commerciale scorretta

              NTT80 Interessante! Prima o dopo il 2020?

              Per ora aspetto l'esito del reclamo e disattivo "assistenza facile" (europassistance per casa 3 interventi annui - usato una volta per idraulico: ottimo) e torno a pagare 22 euro poi valuterò

              Grazie a tutti

              • Hadx ha risposto a questo messaggio

                NTT80 con obbligo di acquisto modem

                Ricordiamoci che però da alcuni anni non esiste più l’obbligo di acquisto e tutti gli operatori sono anzi obbligati a fornire offerte senza modem.
                Quindi tecnicamente è l’utente che sceglie di sua sponte di procedere con l’acquisto a rate del modem.

                edopre Penso che il caso di smartphone/tv sia differente, perché sono prodotti consumer aggiuntivi e non "necessari" per il funzionamento della rete no?

                Il modem in vendita non è necessario, tu potresti usare il tuo e/o avresti potuto fare l’offerta senza modem (che è nascosta, ma comunque esiste).

                edopre ecco è su questo che baso il mio presupposto di pratica commerciale scorretta

                In conciliazione può succedere di tutto e i big tendono a chiudere la questione il più velocemente possibile perché gli costa il personale che le deve gestire, ma comunque dal punto di vista legale hanno ragione loro e non avresti appigli (ma la conciliazione appunto non è una causa, quindi ymmv).

                edopre Se non sbaglio TIM permette di restituirli senza troppe storie.

                Non più, se ho capito bene è tornata indietro dopo che AGCOM ha confermato che la sua interpretazione della normativa europea era errata.
                AGCOM infatti è andata anche oltre, ha detto che gli ISP non possono pretendere la restituzione di apparati regolarmente acquistati.

                • edopre ha risposto a questo messaggio

                  edopre che è un tuo diritto tenerti il prodotto che hai deciso di acquistare

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile