• Off-topic
  • Dubbio su classe di laurea Ingegneria Informatica L-8 R vs L-8

Buonasera, come da titolo ho un dubbio sulla classe di Laurea L-8 R. Nel dettaglio mi riferisco a un corso di laurea in fase di attivazione presso l'università di Foggia dal titolo "Ingegneria della trasformazione digitale" con classe di laurea L-8 R e non la classica classe L-8. Il dubbio è che il corso non sia propriamente un corso in ingegneria informatica e dell'automazione ma qualcosa di diverso. In base alla vostra esperienza la classe L-8 R è diversa dalla classe L-8? E il nome del corso influisce sulla sua didattica o è una mera identificazione che può variare da università a università e non comporta altro? Grazie

    simofg57 ha cambiato il titolo in Dubbio su classe di laurea Ingegneria Informatica L-8 R vs L-8 .

    simofg57
    https://unifg.coursecatalogue.cineca.it/corsi/2024/10730
    Come descritto nel sito lo Status Professionale conferito dal titolo sarà: Ingegnere informatico junior per la Digital Industry, quindi ingegnere informatico.

    Il corso L-8 R ricade comunque sempre sotto Ingegneria dell'informazione che è la branca che comprende anche ingegneria informatica.

    Il Piano di studi con gli esami è questo, sicuramente molto diverso dal corso di Ingegneria Informatica presso la Sapienza ad esempio.

    Mi sembra un corso di studio molto simile al concetto di ingegneria più che di informatica.

    Oltretutto i due indirizzi

    1.Industria 4.0: progettazione e realizzazione di sistemi informativi per le imprese e per il supporto nella digitalizzazione degli enti pubblici centrali e della pubblica amministrazione locale.

    2.e-health: progettazione e realizzazione di dispositivi digitali e applicazioni mobili per monitorare e migliorare la salute dell'uomo, digitalizzazione dei dati clinici sia in enti privati che in enti pubblici.

    Mi sembrano rivolti molto alla parte gestionale delle cose, non puramente informatica.

      TheMarsican Ok grazie mille. Quindi è comunque un corso di ingegneria informatica vero e proprio, anche se il nome è diverso. E dalla tua esperienza può essere un corso interessante? Mi piacerebbe come hai detto affrontare anche la parte gestionale oltre all'informatica vera e propria. Anche durante l'orientamento a scuola mi è stato detto che per studiare nel dettaglio l'informatica vera e propria forse è meglio frequentare un CdL di Informatica e non Ingegneria informatica, quindi credo che questo corso rispecchi questa filosofia come anche gli altri corsi di Ing informatica presso altri atenei. Correggetemi se sbaglio, mi piacerebbe avere dei feedback

        simofg57 Quindi è comunque un corso di ingegneria informatica vero e proprio, anche se il nome è diverso

        Fa parte del ramo di Ingegneria dell'Informazione ma a mio modo di vedere lo ritengo un corso molto più incentrato sulla parte ingegneristica, quindi con le materie analizzate dalla parte progettuale, matematica e fisica.

        È molto diverso dal CdL di Ingegneria Informatica della Sapienza ad esempio.

        simofg57 E dalla tua esperienza può essere un corso interessante?

        Le materie sembrano interessanti ma quelle ''informatiche'' mi sembrano veramente scarne.
        Non è un corso destinato alla programmazione o alle reti insomma.

        simofg57 Anche durante l'orientamento a scuola mi è stato detto che per studiare nel dettaglio l'informatica vera e propria forse è meglio frequentare un CdL di Informatica e non Ingegneria informatica, quindi credo che questo corso rispecchi questa filosofia come anche gli altri corsi di Ing informatica presso altri atenei

        Io frequento un CdL in Informatica alla Sapienza (devo iniziare il terzo anno), il corso è tutto basato sulla programmazione con i linguaggi più importanti sia di basso che di alto livello.
        C'è anche una parte molto importante sulla logica informatica e sulla progettazione logica degli elaboratori (quindi come si progettano le CPU ad esempio).

        Almeno fino al secondo anno, per il terzo anno ci sono esami a scelta che ancora non ho scelto in quanto devo iniziarlo a settembre.

        https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2023/29923/cds Questo è il piano di studi di un CdL in Informatica L-31.

        Se vuoi imparare la programmazione e le reti un CdL in ingegneria Informatica non è la cosa migliore, ma nulla ti vieta di poi aumentare le tue conoscenze attraverso una magistrale o corsi specifici da parte di aziende specializzate.

        La programmazione comunque si impara da soli con la pratica e lo studio dei manuali OS disponibili su internet (per capire come funziona il linguaggio di programmazione).

          simofg57 anche io ero interessato a questo corso, però, mia sorella ha studiato lì, ad ottobre prenderà la magistrale (non informatica), ma non la consiglia: ha detto che anche il suo era un corso nuovo e lei e i suoi colleghi si sono ritrovati allo sbando.
          Quindi, ho optato per ingegneria informatica a Potenza (io sono lucano)

            simofg57 La scelta verso Ing. Informatica o Informatica falla esclusivamente pensando a cosa ti appassiona maggiormente e cosa ti piacerebbe fare dopo la laurea.
            Ing. Informatica se il tuo interesse risiede maggiormente per la parte hardware, facendo ANCHE progettazione e programmazione software. Informatica invece se prediligi la progettazione e programmazione software e ANCHE la parte hardware (i piani di studio variano comunque da un'università all'altra, ma in linea di massima è così).
            ESEMPI:

            • Ti piacerebbe fare robotica o qualcosa di embedded alla magistrale? Scegli Ing. Informatica
            • Ti piacerebbe lavorare come ingegnere del software o proseguire con la magistrale in questo campo? Scegli Informatica

              TheMarsican Si diciamo che mi avevano detto che un corso di Ingegneria non ti forma propriamente sull’informatica come lo fa un corso non-ingegneristico. Però nella valutazione sono più propenso a scegliere ingegneria perché ritengo che possa darmi una forma mentis che solo ingegneria può darti e in un secondo momento fare la magistrale su quello che veramente mi appassiona come cyber security. Quello che mi preoccupava è che il corso non fosse propriamente ingegneria informatica ma a quanto ho capito lo è, anche se non è uguale ad altri corsi dello stesso indirizzo, in quanto ha meno informatica. Grazie mille per i consigli e disponibilità 😄😄

              PollyPenny Si su questo probabilmente ci sarà da piangere perché è un corso nuovo, ma essendo in sede la comodità di avere un corso del genere in città è fantastico secondo me, sopratutto al sud. Poi tu giustamente essendo lucano è più vicina Potenza in effetti. Comunque speriamo bene dai

              Mark- diciamo che a me piacerebbe fare entrambe le cose, ma mi è stato sempre detto che alla fine se faccio solo informatica sarei uno sviluppatore o comunque un tecnico specializzato, mentre con ingegneria si potrebbero aprire altre porte, oltre ad essere uno sviluppatore. Poi come dicevo nulla vieta che in un secondo decida di prendere una magistrale su qualcosa di pratico come cyber security. Ora non so se questa valutazione è esatta, però mi hanno sempre detto così.

              Come sempre accetto suggerimenti se il mio pensiero è inesatto👋🏻👋🏻

                simofg57
                Il corso in questione ti rilascia il Titolo di Ingegnere Informatico Junior ma il corso in se ha ben poco di informatica, attenzione.

                Se posso dirti la mia, se ti piace la cyber-security (che poi è quello che vorrei fare anche io in magistrale) sappi che i corsi sono molto specifici e senza una buona preparazione sulla programmazione e sulle reti ti troverai in difficoltà.

                Si può fare eh, ma l'impatto non sarà facile.

                Io prima di passare ad informatica facevo Ingegneria Aerospaziale ed almeno per i primi due anni ho studiato solo matematica, algebra e fisica.

                Quindi fai bene la scelta, se vuoi qualcosa di pratico ingegneria non è la formazione giusta.

                Proprio come detto da @Mark- nei due punti finali della sua risposta.

                Giusto per farti capire questo è il percorso di studi di Cyber Security alla Sapienza (Laurea Magistrale)
                https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2023/29389/cds
                (Oltretutto è tutto in inglese)

                  TheMarsican quindi mi consigli di fare informatica normale e poi fare la magistrale su cyber security? Quello che non mi è chiaro è se è solo l’unifg ad aver fatto un corso con così poca informatica oppure è ingegneria informatica in se ad essere un corso di questo tipo

                  TheMarsican Giusto per farti capire questo è il percorso di studi di Cyber Security alla Sapienza (Laurea Magistrale)
                  https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2023/29389/cds
                  (Oltretutto è tutto in inglese)

                  Beh si in effetti è abbastanza tosto, però caspita è un bel corso. Valuto un attimo, perché comunque sono scelte difficili, però grazie veramente per i suggerimenti,

                    simofg57
                    Se per te l'informatica è programmazione, saper progettare e conoscere le reti logiche alla base di un elaboratore, conoscere un sistema operativo e come funziona, avere un'infarinatura ampia sulle reti di elaboratori (internet) allora la scelta più giusta sarebbe un CdL in informatica, con poi magari la magistrale in cyber security.
                    (È un approccio più diretto, pratico e meno teorico soprattutto a livello di matematica e praticamente zero fisica)

                    Se invece vuoi avere un approccio Ingegneristico, quindi con lo studio delle materie basato sulla matematica e sulla fisica allora ingegneria è la scelta.

                    Le posizioni di lavoro si aprono molto più facilmente a chi studia informatica, anche perché con il titolo di ingegnere junior poco ci fai (puoi iscriverti solo all'albo junior).

                    simofg57 Quello che non mi è chiaro è se è solo l’unifg ad aver fatto un corso con così poca informatica oppure è ingegneria informatica in se ad essere un corso di questo tipo

                    Il corso da te preso d'occhio non è un vero e proprio corso di Ingegneria Informatica ma vira su altri aspetti, proprio come scritto sulla pagina del corso.

                    simofg57 Beh si in effetti è abbastanza tosto, però caspita è un bel corso. Valuto un attimo, perché comunque sono scelte difficili

                    Io per curiosità ho seguito qualche lezione di un paio di corsi di cyber-security e se non hai una buona preparazione sulle reti e sulla programmazione è veramente difficile entrare in ottica cyber-security.

                    simofg57 però grazie veramente per i suggerimenti,

                    Figurati, la scelta del CdL è una cosa importante, ne và di tempo, soldi e salute mentale risparmiata scegliere quello più adatto.

                    Senti anche altri pareri esterni, chiedi ad amici e conoscenti, insomma fai tesoro di tutte le info che puoi raccogliere senza fretta e prendi la decisione più giusta.

                    Ricorda che ad ogni modo se dovessi scegliere ingegneria e poi vedi che non è fatta per te, non aspettare nemmeno un secondo a lasciar perdere e passare ad informatica, avessi fatto questa scelta io qualche anno prima rispetto a quando l'ho fatto ad ora sarei già laureato e con meno stress.

                      simofg57 Ho voluto esprimere le mie considerazioni con due esempi per aiutarti scegliere poichè ne ho visti molti passare da Ing. Informatica a Informatica e altresì molti passare da Informatica a Ing. informatica.
                      Se fai "solo" Informatica non sei un semplice sviluppatore o programmatore, per quello basta un buon diploma o un corso inerente.
                      Inoltre vorrei aggiungere una cosa rispetto a quanto detto da @TheMarsican : Il titolo di Ingegnere dell'informazione (junior triennale, senior magistrale) si ottiene e si può usare solo ed esclusivamente sostenendo l'esame di stato con iscrizione all'albo (possibile sia per i laureati in Ing. Informatica, sia per i laureati in Informatica)
                      Anche se alla fine in pochi si iscrivono all'albo perchè l'esercizio della professione non lo richiede (forse alcuni concorsi nella pubblica amministrazione). Ha senso se vuoi aprirti una tua partita iva, in modo da avere la cassa di previdenza degli ingegneri. (Inarcassa)

                      Quindi alla fine la decisione devi prenderla solo in considerazione di ciò che ti piacerebbe diventare, visionando il piano di studi della tua università, senza pregiudizio del fatto che una sia meglio dell'altra. Se ad esempio volessi fare robotica o qualcosa di inerente alla magistrale, non avrebbe senso fare informatica alla triennale bensì ingegneria informatica.

                        TheMarsican Mark-
                        Grazie mille di nuovo per questi suggerimenti, certamente farò altre valutazioni prima di immatricolarmi per poi decidere, anche se mi sento più propenso per ingegneria perché vorrei approfondire l’hardware oltre al software.
                        Poi come avete detto nel caso non mi sentissi a mio agio potrei tranquillamente cambiare corso. Grazie ancora 👋🏻👋🏻

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile