Ciao a tutti, cercherò di descrivere bene il problema. Ho una casa in un paesino della Puglia arroccato su un monte. La BTS più vicina (ca. 1 km) si trova dal lato opposto della montagna, in pratica non riesco a vedere l'antenna in quanto in mezzo c'è il cucuzzolo della montagna ricoperto di case.
Altre due BTS si trovano dal mio lato della montagna ma sono molto più distanti (ca. 10 km) e non direttamente in vista in quanto ci sono le altre case che coprono la vista.
Dentro casa il segnale è assente, sul terrazzo scarsissimo (non sempre si riesce ad agganciare) e c'è il tetto qualche metro più in alto dove spero di poter piazzare un'antenna.
Pensavo a due soluzioni possibili:
Installare un amplificatore di segnale con antenna esterna per portare il segnale in casa (ho letto che ci vorrebbero delle autorizzazioni) oppure installare un'antenna esterna e un modem 4G tipo Huawei B818 (per i dati, poi telefonerei solo via Whatsapp).
In generale si può dire con quale soluzione ho più speranze?
Se opto per il modem, immagino il meglio sia un'antenna direzionale e provare le tre direzioni delle BTS?
Grazie,
digre
Il segnale cellulare non arriva in casa - antenna e modem o amplificatore?
digre gli amplificatori di segnale non sarebbero autorizzati ma se hai la BTS a più di 10 km non andresti ad arrecare nessun problema. Il problema si presenta quando la BTS è molto vicina e l’amplificatore va a saturare il segnale.
Prima di fare qualsiasi cosa dovresti fare una prova ricezione con il cellulare stando sul tetto.
Sicuro se ti arriva qualcosa potrebbe essere una B20 a quella distanza. Di meglio la vedo impossibile.
Oltre alle considerazioni fatte sopra, potresti valutare delle alternative ad esempio operatori fwa Se si riceve il segnale oppure starlink In modo da avere la connessione Internet in tutta casa, per le telefonate dei telefoni basta passare il numero operatore che abbia wificalling (Tim, W3)
Se riesci a portarti una connessione internet in casa e se hai un telefono compatibile, considera il wifi calling.
- Modificato
Seguo.
Io abito in zona montuosa ed ho 2 antenne a 3/4 km di distanza ma coperte da Montagne. Dentro casa il cellulare non prende, dal balcone prende quando gira il vento, dal tetto prende leggermente meglio ma se sei fortunato una telefonata dura 30 secondi al massimo.
Ho la FTTH e quindi uso felicemente un telefono VOIP ma ero interessato ad un amplificatore/ripetitore soprattutto per i sistemi di antifurto che spesso usano schede telefoniche e come sistema di backup visto che spesso sono in smart working.
Anche se coperte da montagne, il fatto che sono cosi' vicino le antenne (BTS?) non mi permetterebbe di usare amplificatori ?
Sono un idiota, pensavo che quando menzionavate il wifi calling intendeste il voip. Me lo guardo grazie.
Però, per il wifi calling, è comunque necessario che il cellulare riesca ad autenticarsi alla rete mobile. Se da "nessun segnale" anche in presenza di WiFi, si sarà comunque irraggiungibili, vero?
Scusate, ho omesso un po' di info che ora mi rendo conto essere importanti. E' una casa dove sto due o tre settimane all'anno, per cui di abbonamenti non se ne parla.
In effetti avevo letto che se una BTS è vicina l'amplificatore non va bene, quindi penso che rimanga solo la soluzione di un'antenna direzionale sul tetto e un modem 4G. Il problema è che non so come valutare il segnale che potrei avere con un'antenna sul tetto. Non vorrei comprare il tutto e poi il segnale non basta... Un'antenna direzionale è comunque il meglio? Anche se non c'è vista diretta della BTS?
Più che altro con l'antenna LTE vicina se sbagli a posare l'amplificatore ed il segnale dell'antenna interna ti raggiunge quella esterna / sul tetto (donatrice) rischi di creare effetto larsen, e potenzialmente tanti disturbi fino anche a tirare giù la cella.
In generale a livello di codice delle comunicazioni elettroniche non potresti fare installazioni di questo tipo, solo gli operatori che detengono la licenza di trasmettere sulle loro frequenze possono delegare installazioni (a norma e certificate, con costi normalmente da parecchie migliaia a qualche decina di migliaia di euro in base alle dimensioni dell'impianto).
In italia ci sono parecchi di questi impianti non regolari, alcuni sono fatti bene e funzioano, altri causano problemi grossi. In generale ti direi di stare alla larga a tutti i costi dalle cinesate, e di valutare bene quello che ti serve fare. Non è detto che un amplificatore funzioni se hai troppo poco segnale all'esterno, e comunque si tratta di installazioni non propriamente "facili" se non mastichi qualcosa di RF e sai lavorare con impianti di questo tipo. Senza contare che il costo minimo per impianti "discreti" è quantomeno sui 1000€.
Io fossi in te cercherei altre strade.
Per non avere problemi credo che opterò per un modem router 4G con antenna esterna da piazzare sul tetto. Sapete consigliarmi un buon modem router 4G con attacco per l'antenna esterna e un'antenna performanti?
digre Hai inquadrato il problema e quel che ci vorrebbe perfettamente...peccato che non esista...
Sia dalla teoria, che conosco occupandomi di radiofrequenza in altri campi, che dalla pratica e dalle esperienze che ho letto qui sopra, col materiale che si trova il disadattamento tra router, cavo e antenna è totale e il rendimento penoso...
Per aggirare il problema si può pensare a una unità esterna (in pratica un "modem" con la sua bella antenna ottimizzata e impermeabilizzato e in casa il router su cavo... Sentiamo se qualcuno che ha avuto esperienza pratica in questo senso te ne può raccomandare un modello...
Filippo94 Desideravo aggiungere un informazione che io personalmente ho provato con StarLink e il WiFi Calling di WindTre:
- Confermo che la funzionalità da parte dell'operatore WindTre del WiFi Calling su rete Starlink sotto Cg-nat funziona bene (ovviamente quando starlink non è congestionato nelle ore di punta sia con la tariffa standard che con quella de-prioritizzata).
Ot - (Fuori discorso): Per mia esperienza a breve tolgo Starlink perché in zona Treviso / Veneto sia con la tariffa Standard da 40 euro al mese e anche con quella da 30 euro al mese (la de-prioritizzata) funziona sempre peggio e ho notato dei cap e delle forme di traffic shaping (QoS), e non rispettano la banda da contratto [ma questo è un altro discorso, nel caso apro una discussione ad-hoc sulla questione in caso].
Tornando al discorso del WiFi Calling di WindTre (W3) ho notato che come banda passante è molto esigua durante l'utilizzo di tale funzionalità in chiamata; si attesta da come ho visto da 12KB/s al massimo 128Kbps sia in upload che in download); se nel caso qualche altro utente ha informazioni migliori lo ringrazio in anticipo per il contributo informativo.
Allora, mettiamo in fila le risposte.
Herbert, credo tu ti riferisca ad un'antenna esterna che integra il modem e si scende in casa al router su cavo ethernet (questo non dovrebbe perdere come il cavo antenna). Il fatto è che dovrei salire sul tetto per mettere e togliere la SIM a inizio e fine vacanza, il che non è per niente agevole.
Comunque vediamo se qualcuno ha un modello da consigliare.
Filippo, hai ragione ma sono in casa tre settimane all'anno, quindi gli abbonamenti non posso pagarli a vuoto per 11 mesi...
- Modificato
digre mettere e togliere la SIM a inizio e fine vacanza
Ho una SIM Very (funziona su rete wind) che puoi caricare 1 volta anno senza che si disattivi, quindi potresti lasciarla inserita.
Credo sia uno dei pochi gestori che lo permettono.
Come CPE direzionale ci sono le Mikrotik che sono ottime ma non saprei come si comportano se la BTS non è a vista.
Cerca su Youtube il canale "MIONONNO", fa delle splendide recensioni su questo tipo di prodotti.