simonebortolin Beh ovvio che bisogna mettere il resize in modo (aka virtual DPI) da non vedere minuscolo, sta roba c'è da tempo sui telefoni, vero che è recente sui PC, ma non è che bisogna rimanere con la mentalità del 1990.
Il resize da problemi nei programmi di grafica su alcuni step di ingrandimento intermedi. E poi almeno su Windows non funziona bene al 100% con tutti i software.
simonebortolin Ma siamo nell'epoca dei virtual DPI, che simulare il 2K.... si setta la scala a 1.25 o quel che è festa finita...
Settare la scala è praticamente come diminuire la risoluzione (la simuli, visto che poi disegni comunque a risoluzione più alta per avere tutto più nitido). E comunque su un 27" a 4K siamo almeno verso gli 1,50 per lavorarci bene.
simonebortolin Io voglio vedere i caratteri nitidi, non i pixel che compongono i caratteri, io voglio vedere in alta qualità, chissene frega dei dannati pixel.
Sposta la sedia 10cm indietro e i pixel spariscono 😜
Si e no.... Si se la gpu del mac regge il carico di lavoro, ma se l'integrata non sta dietro agli n monitor che gli colleghi, ha una gestione da incubo che ti fa rimpiangere Windows. Non è possibile abbassare la risoluzione d'uscita per alleggerire il carico sulla GPU, con il mac lo schermo viene sempre e comunque disegnato alla massima risoluzione e poi scalato in virtual DPI. E la riscalatura è un'ulteriore dispendio di risorse per la GPU.
L'ultimo mac che presi è portatile (all'epoca mi tornava comodo) e l'ho sempre usato collegato ad un monitor esterno a casa. Tutto bene per 1080p/2K, fra l'altro da datasheet Apple il massimo della risoluzione del MBP sulla porta thunderbolt 2 era appunto il 2K. Quando aggiornai il monitor del fisso al 4K, non ho più potuto usarlo con il MBP.... Da fuori specifiche mi forzava il 4K che senza riscalatura è illeggibile senza lente di ingrandimento. Attivando il resize tutto diventa lento, si fa fatica a muovere il mouse, altro che lavorare su Photoshop.
Lorrey Tieni presente che, quando sondi il campo gaming molti monitor potrebbero soffrire di back light
E non solo nei monitor gaming... Praticamente il 99% dei monitor sopra i 24" ha problemi più o meno accentuati di retroilluminazione e non importa se sono da 150€ o da 1500€. Per questo esistono (costosi) monitor con retroilluminazioni a livello di pixel.