ciao a tutti,
due settimane fà, avevo l'appuntamento con il tecnico Openfiber e non si è presentato nessuno.
Avevo l'appuntamento alle 13 e alle 10 del mattino mi ha contattato Openfiber chiedendomi come fosse andato l'appuntamento con il tecnico , e io gli ho risposto che l'appuntamento era alle ore 13, e la risposta dell'operatore è stata Ok allora si presenta più tardi.
Sono in area bianca e il contratto e sottoscritto con Telecom a Marzo.

Ad oggi, anche contattando il 187 mi viene detto che non sanno darmi news poichè la ditta è openfiber e non telecom a gestire il tutto .

Qualcuno che è incapitato in questa situazione come ha fatto ?

    m1k4bz
    Situazione che capita più spesso di quanto tu immagini.

    I tecnici sono di ditte in appalto/sub-appalto che lavorano per OpenFiber. (OF non ha suoi tecnici di delivery o creation)

    Unica cosa che puoi fare è contattare il 187 e sollecitare per un nuovo appuntamento oppure se il contratto l'hai fatto tramite un venditore del forum contatta lui e chiedi se si può sollecitare un nuovo appuntamento.

    Nota che se è il primo appuntamento, in area bianca non sono obbligati a fare il sopralluogo con il cliente, potrebbe essere stato fatto anche in modalità silente e non appena ci saranno tutte le condizioni per svolgere i lavori verrai contattato direttamente.

    In area bianca comunque si cerca di fare sempre il sopralluogo insieme al cliente per capire come effettuare i lavori.

    • m1k4bz ha risposto a questo messaggio

      TheMarsican Il sopralluogo era già stato fatto, infatti questo appuntamento era per portare direttamente la fibra però perlomeno avvisare... tutto tace e il 187 non ne sa praticamente nulla.
      Ogni volta che chiamo il 187 mi dicono una cosa diversa. ieri mi hanno detto che in centrale non c'erano più persone disponibili e dovevano ampliarlo, mentre la volta prima ha detto che faceva strano perchè in centrale era tutto ok e non risultava satura.. Bha

        m1k4bz
        Ma il contratto con chi l'hai fatto, con un venditore del forum o tramite 187/sito?

        Anyway, allora è solo colpa della ditta della tua zona, o sono ancora in attesa dei permessi necessari oppure bucano appuntamenti a random.

        Non ti fidare di quello che dice il 187, limitati a chiedere semplicemente un sollecito e basta.

        Juza
        Solo su BUL da un po' di mesi.
        Fa OpenStream con profilo 1000/300.

        • Juza ha risposto a questo messaggio
        • Juza ha messo mi piace.

          Sei alle prime armi, amico mio. Io ho almeno 4 appuntamenti mancati nella stessa maniera da quasi 2 mesi. Ormai do per scontato che non si presenteranno.

          x_term ha aggiunto il tag TIM .
          un mese dopo

          Buongiorno,

          Anche io in area bianca, appuntamento proposto e confermato per il 27 luglio.

          Il sopralluogo era stato fatto due mesi prima e OpenFiber mi aveva avvisato dell'avanzamento della pratica via SMS.

          La ditta in subappalto non si presenta, non avvisa e non c'è modo di contattare OpenFiber, L'apertura di un ticket rimbalza con messaggio automatico.

          Scrivo a al provider ( Dimensione ) che molto gentilmente mi richiama dicendo che avrebbero sollecitato.

          La prima impressione è che il processo di installazione e attivazione non sia la priorità di OpenFiber, bisognerebbe conoscere i dettagli contrattuali e la tariffe applicate ai subappalti.

          Io sospetto che per OF ci siano clienti (= venditori al cliente finale) di serie A e clienti di serie B.
          Riporto una situazione senza aggiungere troppi dati, perdonatemi, ma non voglio infilarmi in problemi.

          • Richiesta attivazione in abitazione già fornita di fibra (si tratta di riattivare un contratto con altro fornitore chiuso da pochi giorni), il provider è un provider "piccolo", non vi dico quale. La zona è un capoluogo di provincia del nord Italia.
          • 4 appuntamenti mancati da parte del tecnico OF, in occasione di uno degli ultimi appuntamenti il tecnico "suggerisce" di fare contratto con un provider più grande.
          • Il cliente, esasperato, abbandona il provider piccolo (rinuncia all'attivazione), e sottoscrive il contratto con un grande, forse grandissimo provider, che in quella zona attiva su OF.
          • Il tecnico esce in 1 settimana, installa modem, prova la linea, e tutto va ok al primo colpo.

          Sarà una coincidenza, ma io mi sono fatto le mie idee...

          • m1k4bz ha risposto a questo messaggio

            qam A me avevano mancato l'appuntamento ben 2 volte, entrambe era la stessa azienda appaltatrice, mi ero fatto dare il nome dell'azienda ed ero andato fisicamente a chiedere il perchè e percome...
            La loro risposta era stata : Abbiamo avuto altro da fare mi spiace

            Chiamai l'ISP che avevo fatto il contratto e mi ero fatto cambiare la ditta. Due giorni dopo erano venuti e tutto ok

              m1k4bz Il provider ti ha cambiato la ditta che fa l'installazione? A me hanno detto che non hanno nemmeno visibilità sul calendario degli appuntamenti di OF, per sapere almeno i tempi di riprogrammazione

                antares72
                Il provider non ha controllo su questo.

                È OpenFiber che organizza gli appuntamenti e da l'appalto alle ditte.

                Unica cosa che puoi prendere in considerazione è che ad agosto la maggior parte delle ditte vanno in ferie.

                m1k4bz Chiamai l'ISP che avevo fatto il contratto e mi ero fatto cambiare la ditta.

                Evitiamo di dire baggianate.

                Il provider può solo segnalare ad OpenFiber che suddetto appuntamento è stato bucato.

                Poi ogni provider ha rapporti più o meno stretti con referenti in OpenFiber e se suddetta ditta è nota per bucare appuntamenti OpenFiber prende provvedimenti.

                Mi è chiaro che il rapporto contrattuale è tra OF e la ditta appaltatrice, e che il service provider non ha potere in merito, ma può solo fare una segnalazione. Se OF non vuole aver a che fare con i privati, perché non fornisce agli ISP gli strumenti per monitorare le installazioni? È l'opacità della gestione che mi rende perplesso.
                Possono venire anche tra tre mesi, l'importante è che si rispettino il tempo degli altri.

                  antares72 Se OF non vuole aver a che fare con i privati, perché non fornisce agli ISP gli strumenti per monitorare le installazioni?

                  Perché OpenFiber è il proprietario dell'infrastruttura.

                  Quindi è compito suo gestire qualsiasi cosa riguardi l'infrastruttura.

                  Il cliente viene contattato da OpenFiber solo quando necessario, il cliente per eventuali segnalazioni deve rivolgersi al provider.

                  I provider hanno i mezzi per segnalare situazioni critiche, però per segnalarle devono esserci i presupposti.

                  I BIG ISP naturalmente, tramite assistenza da call-center è più difficile che facciano escalation della problematica.

                  antares72 È l'opacità della gestione che mi rende perplesso.

                  In realtà non c'è opacità, bisogna semplicemente capire i ruoli.

                  OpenFiber è un wholesaler e si occupa della gestione dell'infrastruttura.

                  Il servizio di connettività è invece venduto dall'ISP che si interfaccia con il cliente in caso di necessità.

                  Il problema sta nel dare gli appalti a chi offre meno, chiedere sempre di più alle ditte e le ditte, non avendo né personale né soldi, vanno in affanno.

                  Però questa è una conseguenza della corsa all'abbonamento al prezzo più basso possibile.
                  In altri paesi dove un abbonamento per una Gigabit costa anche 100€ al mese e anche 1K € di attivazione le cose funzionano meglio.

                    TheMarsican Quindi è compito suo gestire qualsiasi cosa riguardi l'infrastruttura.

                    Tutto corretto, analisi perfetta, è evidente e conosciuto quali siano le dinamiche, ruoli e rapporti tra fornitori e i limiti di responsabilità di ogni attore.
                    Tuttavia l'ultima parte dell'infrastruttura resta fisicamente all'interno di una proprietà privata.

                    Il problema è su un piano diverso, più etico e morale.

                    Forse un paragone si potrebbe fare con E-distribuzione. dove almeno hanno previsto dei canali verso i clienti finali. Non saprei se è stato imposto un regolatore o l'hanno fatto di loro sponte.

                    TheMarsican Però questa è una conseguenza della corsa all'abbonamento al prezzo più basso possibile.
                    In altri paesi dove un abbonamento per una Gigabit costa anche 100€ al mese e anche 1K € di attivazione le cose funzionano meglio

                    Si il prezzo dell'abbonamento è più basso che in altri paesi, ma non sempre il maggior costo, a parità di servizio, è sinonimo di quaità.

                    Negli stati uniti, ad esempio, il costo della connettività Gigabit è spesso di $70/100 al mese, ma la gestione è verticalizzata, Gli operatori si spartiscono le zone e c'è poca competitività. In quei casi è il monopolio che mantiene i prezzi alti. Discorsi simili per la corrente, hai un operatore ti tieni quello, anche se ti trattano a pesci in faccia, un po' a macchia di leopardo.

                    TheMarsican Il problema sta nel dare gli appalti a chi offre meno, chiedere sempre di più alle ditte e le ditte, non avendo né personale né soldi, vanno in affanno.

                    Concordo, purtroppo sono le solite dinamiche con i subappalti al massimo ribasso.

                      antares72 Tuttavia l'ultima parte dell'infrastruttura resta fisicamente all'interno di una proprietà privata.

                      Quindi?

                      Vale la stessa cosa per l'infrastruttura in rame.
                      Fino alla prima presa è proprietà di Fibercop (era Tim) ed il cliente per qualsiasi problematica dalla prima presa in poi, su tutta la rete di accesso, deve rivolgersi al proprietario dell'infrastruttura.

                      antares72 Forse un paragone si potrebbe fare con E-distribuzione. dove almeno hanno previsto dei canali verso i clienti finali. Non saprei se è stato imposto un regolatore o l'hanno fatto di loro sponte.

                      Mah, io quando ho un guasto sulla rete elettrica chiamo il mio fornitore, mica il gestore dell'infrastruttura.

                      antares72 Concordo, purtroppo sono le solite dinamiche con i subappalti al massimo ribasso.

                      Più soldi girano più le cose possono essere gestite meglio.

                      antares72 Negli stati uniti, ad esempio, il costo della connettività Gigabit è spesso di $70/100 al mese, ma la gestione è verticalizzata, Gli operatori si spartiscono le zone e c'è poca competitività

                      Oddio, la competitività c'è.
                      Quello che c'è pure, grazie al maggior costo di un abbonamento è la maggior disponibilità nel fornire una linea con garanzie quali tempi di risoluzione guasti e banda minima garantita.

                      Cosa che qui esiste solo per contratti business di un certo livello.

                      Se si vogliono prezzi stracciati ci si deve accontentare del best-effort.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile