Ciao a tutti!
Avrei bisogno dell'esperienza collettiva per sapere se qualcuno ha già cercato/trovato il miglior provider di fibra per le esigenze di self-hosting.

Per le mie esigenze di self-hosting ho individuato che ho bisogno:

  • di un IP statico esterno (per poter avere un DNS libero)
  • di avere la porta 80 aperta per poter accedere in modo ordinato ai miei servizi.

Ho il mio piccolo server con TrueNAS e ho montato Nginx Proxy Manager (NPM) per fare (credo) il reverse proxy per poter accedere in modo sicuro e ordinato ai diversi servizi nel NAS che utilizzo, ma per fare questo l'ideale sarebbe aprire la porta 80 del mio router e ridirigerla su NPM.

Attualmente uso fastweb che con il modem/router fastgate e va benino: non permette di redirigere la porta 80 (ho provato a stare dietro al servizio clienti per mesi senza successo), ma solo di mettere il server in DMZ (non il massimo della sicurezza, insomma).

Leggendo in giro non sembra facile trovare un ISP che fornisca un modem con queste caratteristiche: sembra che la cosa migliore sia impostare l'IP di un secondo router (ne consigliereste uno?) collegato in cascata al modem fornito dall'IPS nella DMZ di quest'ultimo e far fare tutto il lavoro sporco di port forwarding al secondo router.
A questo punto mi chiedo se qualcuno ha già fatto questi ragionamenti perché magari:

  • Esiste un ISP che fornisce un router che permette IP statico e porta 80 aperta sul mondo
  • Qualcuno ha già trovato una coppia ISP + modem libero che permetta la cosa
  • Qualora dovessi scegliere per ISP + modem proprietario, quale router ilbero aggiungere in cascata? Dovrei comunque dichiarare qualcosa a ISP?

Grazie a chi saprà aiutarmi!

    Ciao,

    avduma Esiste un ISP che fornisce un router che permette IP statico e porta 80 aperta sul mondo

    certamente.

    Qualcuno ha già trovato una coppia ISP + modem libero che permetta la cosa
    Qualora dovessi scegliere per ISP + modem proprietario, quale router ilbero aggiungere in cascata? Dovrei comunque dichiarare qualcosa a ISP?

    L'adozione del modem libero, se necessaria, è più semplice su connessioni FTTH dove la porta di consegna è quasi sempre l'RJ45 lato ONT. Su (E)VDSL, invece, devi avere un apparato che la supporti.

    Comunque, semplificando, ciò che ti serve è qualcuno che ti dia un IP pubblico e un router che permetta port forwarding senza strani limiti.

    avduma Leggendo in giro non sembra facile trovare un ISP che fornisca un modem con queste caratteristiche: sembra che la cosa migliore sia impostare l'IP di un secondo router (ne consigliereste uno?) collegato in cascata al modem fornito dall'IPS nella DMZ di quest'ultimo e far fare tutto il lavoro sporco di port forwarding al secondo router.

    Non credo ti serva fare tutta questa procedura,ti basta un buon router aggiornato e con una porta DSL,tipo il Keenetic Hopper DSL

    Per l'operatore,non ti aspettare che molti ti sblocchino l'80,è molto un use case al limite,potresti provare comunque a sentire i rappresentati di Dimensione,Ehiweb,Navigabene (per citarne 3 ma puoi vedere dalla sezione apposita quanti ISP ci sono) che ti diranno costi,sia di linea che di IP Statico e se puoi usare questa configurazione.
    Con gli operatori grandi evita a prescindere,non ne troverai mai uno che veramente supporterà questo utilizzo della connessione

    Nella mia esperienza nessun problema né con Dimensione né con TIM, fermo restando che quest'ultima non fornisce IPv4 statico con i contratti residenziali.

    avduma

    Giusto una precisazione che altrimenti la discussione potrebbe portare a risultati fuorvianti. La porta 80 non la bloccano gli ISP, semplicemente il server web di alcuni router è in ascolto su quella porta anche verso l'esterno.

    A volte si può ovviare alla cosa cambiando la porta usata dall'interfaccia web del router, in altri casi disattivando la gestione remota (che andrebbe sempre tenuta disattiva),

    Fastweb si tiene anche la 22 per il fastgate.

    avduma
    Passa al modem libero e risolvi, e togli anche la telegestione all’ISP🤷.

    In FTTC è semplice, non devi nemmeno richiedere l’ONT

    • Marco25 ha risposto a questo messaggio

      gandalf2016 Fastweb si tiene anche la 22 per il fastgate.

      Ah sì? Sempre all’interno del CG-NAT o pubblica?

      avduma Così, in scioltezza, vuoi inoltrare la porta 80? Non è HTTP vero?

        Marco25
        80 - http
        443 - https

        avduma la porta 80 essendo http base e non può essere bloccata, o ho capito male quanto chiedi?
        Fastweb può attivarti ip pubblico fisso (o è dinamico?), in alternativa attivi un servizio dyndns.
        hai un dominio?

        Per il self-hosting basta un ip pubblico dinamico con un ddns. È possibile aprire le porte 80 e 443 con praticamente tutti gli isp che danno ip pubblico, compresi Tim, Wind, Vodafone e Fastweb.
        Con Fastweb il loro router impegna la porta 22 ma non ci sono problemi con le altre, strano tu stia avendo tutte queste difficoltà. Non riesci nemmeno con la porta 443? Che fastgate hai?

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile