• Apparati e reti
  • NAS QNAP che 'droppa' pacchetti con IP statico, funziona con DHCP

Ciao gente,
chiedo l'aiuto da casa per una cosa abbastanza surreale che mi è successa negli ultimi giorni. Non si parla di fibra in senso stretto, ma potrebbe essere correlata al router ZTE H6645P... forse.

Premessa: a fine maggio sono passato a Dimensione e ho colto l'occasione per sostituire due switch gigabit con altrettanti switch 2.5 GbE. Niente di complesso o costoso: sono identici anche se cambia la marca (MokerLink e YuLinca) e sono ovviamente unmanaged.

Ho un NAS QNAP TS-431P3 che ha sempre funzionato benone, ma da quando un pezzo della mia LAN è diventata a 2.5 Gb, ha iniziato a scomparire dalla rete senza preavviso. Questa settimana mi sono accorto che collegandolo allo switch da 1 Gb riprendeva a funzionare. Vi risparmio tutti i vari test che ho fatto, ma ifconfig mostrava sempre pacchetti 'droppati' in quantità industriale, finché non cominciavano ad accumularsi anche errori e pacchetti disallineati; a quel punto, diventava irraggiungibile se non per pacchetti minuscoli come gli ICMP per il ping.

Per puro caso ho scoperto che impostando l'interfaccia del NAS da IP statico (come è stato per anni) a DHCP, il problema non si pone più. Ora, il server DHCP nella mia rete è il router ZTE di Dimensione, ma questo problema si è verificato solo ed esclusivamente con il NAS; ho altri dispositivi che "si prendono" un IP statico, e non hanno avuto il benché minimo singhiozzo.

Due cose degne di nota:
1) l'accumulo cronico dei pacchetti che non dovrebbero esserci si verifica con qualsiasi IP statico, almeno quelli della mia subnet privata (la classica 192.168.0.0/24). Il DHCP gestisce da .180 a .254, e l'IP storico è sempre stato .50. Qualsiasi altro, comunque, porta alla stessa conseguenza. Ovviamente non ci sono collisioni sugli stessi IP.
2) Quando si verifica questo problema, cioè quando il NAS ha IP statico, il router ZTE trova lo mostra nella lista dei dispositivi trovati sulla, ma con IP 255.255.255.255 (giuro). Dubito che sia una coincidenza.

La parte rilevante di rete è fatta così:
ONT <-2.5-> ZTE <-2.5-> SwitchA <-2.5-> SwitchB <-2.5-> NAS
Ovviamente ci sono altri rami che partono sia dagli switch che dallo ZTE, ma sono tutti a 1 gigabit e non sono granché rilevanti in questo caso.

Qualcuno ha qualche idea su come sia possibile una cosa del genere? Per ora ho "risolto" tenendolo in DHCP con IP riservato (anche se in effetti con zeroconf non è un problema), ma vorrei veramente capire cosa c'è dietro. Non ho mai visto una cosa del genere.

Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento!

    jollino
    Messa così tenderei a credere ci sia un problema sulle tabelle arp di qualche dispositivo (uno degli switch a naso).
    Solo che con switch non managed é un po' difficile investigarlo nel caso.
    Il lease time del dhcp di quanto è?
    Hai provato ad alzarlo ad un valore molto più alto per vedere se ricompare la problematica?
    La nas usa un mac fisico o lo virtualizza?
    Da come la descrivi mi vien da pensare che il renew forzi un flush, mentre con lo statico rimanga incartato a vita.
    Però è solo un'idea buttata lì, difficile risponderti meglio con solo questi dati.

    • SPower ha risposto a questo messaggio
    • SPower ha messo mi piace.

      Bender06 si, concordo pure io, c'è qualche dispositivo che rompe le scatole! Però nel post del autore, il paragrafo 4 non mi sa di nuovo per qnap. Taaanti anni fa ne avevo uno e l'ho dovuto settare in dhcp e non statico altrimenti spariva dalla rete.

      2 mesi dopo

      Vi aggiorno, per completezza: dopo un mese di ticket aperto con QNAP, diagnosi remota e tutto il resto, hanno deciso che era difettoso e andava spedito per una riparazione fuori garanzia. Costo: 160 dollari sull'unghia e spedizione in Germania a mio carico.
      Per fortuna avevo fatto l'assicurazione su Amazon. L'ho spedito al loro centro riparazioni, per casualità anche quello in Germania ma a spese loro, e dopo qualche giorno l'hanno reputato irreparabile. Dato che lo stesso modello ora costa uno sproposito, mi hanno rimborsato.
      Nel frattempo ho preso un TerraMaster F4-423 che va come un treno... ci ho solo messo un po' a spostare temporaneamente su una Storage Box di Hetzner quello che non entrava su altri dischi di appoggio e a riscaricarlo sul nuovo, ma è andato tutto liscio. (Come dicevo altrove: avrei voluto essere su fibercop solo per avere 1 gbit in up invece di mezzo!)
      La cosa assurda è che durante le operazioni di travaso in uscita, il QNAP ha retto senza problemi per giorni con trasferimenti ininterrotti (con rinnovato amore per rsync). Alla fine l'ho resettato con un altro disco, tra l'altro un Ironwolf nuovo, e ha ricominciato a crashare nel giro di 15-20 minuti.
      Comunque: tutto è bene... tutto è bene, come direbbe Paolo Bitta. 😃

      • PaDiSa ha risposto a questo messaggio

        jollino ciao scusa la domanda ma perchè un terramaster e non un synology per esempio?

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile