Possiedo a casa il router tim fibra, e volevo cambiare i dns primario e secondario.

Prima di farlo però, una volta arrivato nella sezione interessata, ho un dubbio perchè trovo un unico tasto, non di modifica, ma c'è scritto DISATTIVA a fianco alla voce "Connessione automatica da modem", quindi non mi sembra tanto una funzione di cambio DNS

Come modem/router, quello che la TIM fornisce è discreto. Ottimo Modem, mediocre parte Router.
Tuttavia molte delle funzionalità del modem sono "castrate" dal firmware che la TIM ci ficca dentro.

Tuttavia puoi cambiarli ancora, tramite la config che puoi scaricare dal pannello di controllo (criptata), anche se devi avere un po' di familiarità con i computer (devi lavorare con OpenSSL), ma ci sono tantissimi tutorial online.

Calma calma dammi una mano più precisa.

Da quale pannello di controllo dovrei scaricare la config? Indicami uno di questi tutorial per effettuare questa modifica.

Per caso attraverso questa sorta di "crack" al firmware nativo, si potrebbe anche avere la possibilità di creare una VPN sul router?

matteocontrini ha aggiunto il tag TIM .

Il mio modem è il technicolor AG+ AGVTF_5.3.3

Esiste una procedura di sblocco per questo?

  • Mattoz ha risposto a questo messaggio

    nicopana per un technicolor di solito i passaggi son gli stessi. Basta che cerchi una guida per i technicolor.

    E da quale pannellondi controllo dovr scaricare la config?

      nicopana entri nel gateway da 192.168.1.1 > Il mio MediaAccess Gateway > strumenti > Backup

      ah ora ho capito, volevi dire che dovevo poi modificare la mia config, okok.

      Quali sarebbero quindi le potenzialità in più che il router avrebbe cosi?

      • Mattoz ha risposto a questo messaggio

        nicopana hai accesso a molti più strumenti. Ora non sto a elencare tutto, anche se tra questi c'è il telnet che ti aiuta a diagnosticare la tua rete in una maniera molto più completa. Tramite Telnet, puoi regolare la velocità massima da erogare ad una porta ethernet, utile per gli hotspot wifi se hai una connessione più o meno lenta o una casa grande con molte stanze usate contemporaneamente. Puoi modificare i parametri della wifi stessa. Puoi trasformare la porta ethernet WAN (in parole povere, trasforma il modem in un router/switch, usata solo quando hai un modem o ont esterno) in una porta LAN, da input a output in pratica. Un tempo potevi pure modificare il SNR, cosa molto utile se volevi spremere la connessione fino all'ultimo megabit; ora purtroppo la funzione è stata rimossa del tutto dal Firmware che Thomson (Technicolor) implementa oggi, perciò non è colpa di TIM.
        E ovviamente puoi modificare i DNS.

        Ci sono un sacco di cose che puoi fare ma devi avere familiarità con i comandi e il telnet. Ci sono molte informazioni su internet, basta cercare.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile