Buongiorno a tutti,
sono uno dei sfortunati (trovate topic tra i recenti) a cui si è bruciata l'antenna a 2,4Ghz del fritz.box 7590 Tim Edition e sto sondando questo forum per trovare una buona soluzione.
Attualmente ho un abbonamento FTTC con Beactive, sono lontanissimo dalla casetta quindi praticamente è come avessi una vecchia ADSL, circa 20mbps in down.
Avrei identificato il Keenetic Hopper DSL come buona soluzione rapporto qualità prezzo, certamente sovradimensionato rispetto all'attuale connessione, ma fare un acquisto in prospettiva. Un contatto in comune mi ha confermato che i lavori di OpenFiber sono i nastri di partenza, fine prevista verso fine 2026 ma il rilascio avverrà a zone quindi ho buone speranze di non dover attendere ancora molto.
Il modello che ho citato rimane valido anche per quando avrò FFTH o rischio di fare acquisto poco ponderato?
Siete molto esperti in questo forum, spero di imparare qualcosa.
Vi ringrazio
Consiglio modem router: ho ancora VDSL ma tra un anno arriva FTTH
Up.
Aggiungo che mi sembra di capire che di norma portano il loro ONT gli operatori, quindi se l'hopper ha un buon WiFi dovrebbe già essere buono acquisto in prospettiva.
- Modificato
ChrisTurazza mi sembra di capire che di norma portano il loro ONT gli operatori
Dipende da un po' di cose, principalmente dall'area nella quale ti trovi e dall'operatore che sceglierai.
ChrisTurazza se l'hopper ha un buon WiFi dovrebbe già essere buono acquisto
Ha un buon wifi 6 (già si trovano però router con wifi 7 poco sopra i 200€), e in generale è un ottimo acquisto per connessioni fino a 1 Gbps.
Per connessioni oltre 1 Gbps o per raggiungere banda piena con Sky Wifi però non va bene.
Bast mi hanno detto che le zone periferiche verranno fatte da Open Fiber, quindi presumo sia perchè queste saranno trattate come aree bianche, e in tal caso dubito arrivi più di un 1Gbps da quello che so.
ChrisTurazza
Se vuoi sapere che di che morte morirà il tuo civico fai un controllo da qui e dicci cosa esce: https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/
La copertura FTTH va vista civico per civico oggiggiorno.
TheMarsican questo sito lo controllo in modo abbastanza assiduo, ma la ricerca per via non l'avevo mai provata, sulla mappa i dati erano fermi a fine 2023.
Ti dico solo che inserendo l'indirizzo dimenticando di mettere la lettera nel numero civico è uscita area grigia/nera, aggiungendo la lettera che avevo dimenticato (è 10D) è diventata bianca
Quindi si, confermo area bianca a questo punto.
- Modificato
ChrisTurazza
Potrebbe essere un errore del database. Molto probabilmente sei in area grigia/nera che rientrerà in qualche copertura privata o forse in Piano Italia 1G.
Controlla cosa esce da qui: https://handymenny.github.io/mappaturaInfratel/
(magari facci uno screen aprendo le voci 2021 e 2020)
TheMarsican si in effetti il numero civico senza lettera indica il blocco dei vari condomini, è un controsenso.
Il sito che mi hai linkato ha un errore che ho già incontrato altrove, non mi trova il 10D ma solo il 10C che comunque è incollato muro a muro, e li esce Piano Italia 1G.
Che casino
ChrisTurazza
Siete molto probabilmente censiti solo con il civico 10 come master. Succede spesso, soprattutto se si tratta di condomini che hanno barrati solo internamente.
Se sei sotto Piano Italia 1G e mi dici il comune ti faccio avere qualche info
TheMarsican certamente! il comune è Cerea, provincia di Verona
- Modificato
ChrisTurazza
Allora:
In Veneto il Piano Italia 1G è stato vinto da OpenFiber.
Cerea dalle stime iniziali prevede 2894 civici a bando con termine lavori che era stato stimato a Giugno 2024, ma da quanto si vede dal sito https://connetti.italia.it/it/open-data/#regione=5&comune=23025 i lavori sono in ritardo.
Attualmente in esecuzione circa 1586 civici.
Dallo stesso sito puoi controllare se il civico 10 è a bando e cliccando su questo LINK puoi scaricare il file .csv per verificare tu stesso dal dataset se il civico risulta
Adesso che sai che dovrai aspettare cosa e chi, continuate con il topic principale
Bast quali sono i router wifi 7 buoni a poco più di 200?
Si, il tecnico del comune mi ha detto che dovrebbero iniziare a luglio 2024, più che in ritardo direi che hanno scambiato le date di inizio e fine
Da questo CSV però sembro fuori, per la mia via partono da un civico situato a metà via.
E controllando anche la via parallela, che è decisamente più importante della mia, partono pressochè alla stessa altezza che se non erro è il confine tra Cerea centro e la frazione di Cherubine.
Aspetta di avere ftth e decidi tra un anno cosa comprare. Nel mentre modem/router da 20 euro su ebay
ChrisTurazza
Mmmm strano, comunque non puoi fare altro che aspettare, il Piano Italia 1G dovrebbero completarlo comunque entro il 2026.
Aspetta e spera che per qualche motivo non vi abbiano escluso.
- Modificato
safethansorry attualmente sto andando con un d-link che avevo relegato al ruolo di muletto perchè va da schifo, ma lavorando da casa ho bisogno di un minimo di prestazioni e soprattutto stabilità, tra vpn aziendale e le varie virtual machine che apro....
Un alternativa sarebbe: usare il fritz con l'antenna morta solo come modem e wifi 5Ghz (sempre che non muoia del tutto) e configurare il d-link come repeater per la 2,4Ghz... non se è fattibile ma penso di si.
TheMarsican eh spererei bene, per assurdo potrebbe arrivare prima alla frazione che inizia a 500metri da me
vittorio130881 Buoni non saprei.
A quel prezzo si trovano il TP-Link Archer BE550 e il suo gemello Mercusys MR47BE.
Sono entrambi tri-band 2x2 e hanno la banda a 6 GHz con canale da 320 MHz. Supportano anche MLO, ma non AFC.