Ciao,

devo ridipingere la ringhiera di un balcone che ha parecchi anni di sole e intemperie. La ringhiera presenta macchie di ruggine diffuse a macchia di leopardo e qualche punto di vernice staccato.
Il balcone è al quarto e ultimo piano di un condominio.
Vorrei fare un lavoro decente, nel senso che non ho voglia e tempo di smerigliarla, carteggiarla per riportarla al ferro vivo e poi dipingerla per farla tornare come nuova ma al tempo stesso non vorrei fare una porcheria passando direttamente il colore sopra...
Quale potrebbe essere una via intermedia per fare un lavoro decente senza troppi sbattimenti?
La pulisco con il diluente nitro e applico 2 mani di saratoga fernovus? Funziona? Ho letto che si passa sulla ruggine e il lavoro è fatto... Sarebbe il metodo più efficace/veloce?

Avete altri metodi e prodotti da consigliare?

  • massie ha risposto a questo messaggio

    ti sconsiglio il metodo di passarci sopra con quelle pitture che dicono di coprire ruggine ecc, poi se ne viene e si sfoglia, purtroppo ci sono cascato. occorre rasare, almeno passare prima un adesivo e poi la pittura.

    Le parti che sfogliano vanno rimosse.
    Le parti che presentano ruggine.. va rimossa la ruggine inconsistente.. che si stacca.. e poi dato un convertitore di ruggine.
    Una leggera carteggiata la devi comunque dare perchè molte pitture non permettono l'adesione di altre pitture. Sono troppo lisce.
    Dopo la leggera carteggiata puoi passare il diluente per pulire e ridipingere.
    L'alternativa al carteggiare è dare lo sverniciatore e poi lavorare di spatola. Dove arrivi al ferro vivo metti sempre il convertiruggine.
    Come procedimento però è più costoso che carteggiare ma a volte si fa nei condomini perchè non crea polvere che disturba chi sta di sotto.
    In ogni caso di solito si usano dei supporti.. cartoni etc che vengono fatti passare sotto per non far colare di sotto vernice o polvere.
    Un altro metodo che ho visto usare è quello di prendere i appositi cellophane e farli passare sotto fissandoli al pavimento e verso l'esterno. In modo da creare come una vasca di contenimento che non fa andare in giro polvere o gocce di vernice.

      Technetium

      Si ma tu mi stai descrivendo il metodo da manuale, cioè come andrebbe fatto il lavoro in maniera eccellente...
      Il problema è che non ho tempo (e voglia) di perderci settimane considerando che la ringhiera ha tanti anfratti e ghirigori vari... non ne esco più... se fosse stata una superficie piana si lo farei volentieri...
      Mi serve un metodo veloce che duri il più possibile anche se a vista non è perfetta...

      • massie ha risposto a questo messaggio

        Neromanto saratoga fernovus? Funziona? Ho letto che si passa sulla ruggine e il lavoro è fatto... Sarebbe il metodo più efficace/veloce?

        Sì. Costa di più ma risparmi tempo ed altro (essendo gel si mette anche facilmente). Ne basterebbe anche una mano

        Neromanto Mi serve un metodo veloce che duri il più possibile anche se a vista non è perfetta...

        Con il fernovus gel vai tranquillo

        Nemmeno io ho carteggiato e riportato al ferro, per lo stesso motivo (ringhiera stile liberty) ma ho “sfogliato” le parti non adese con spatola e spazzola di ferro.

        Poi aggrappante (primer) antiruggine a solvente, poi smalto a solvente (io ho fatto una mano e una mano).

        Sono indeciso tra fernovus (che fa da primer antiruggine finitore) e soluzione con prodotti ad uso singolo ( primer+antiruggine+finitura)

        Come marche cosa consigliate? Sikkens, Boero, Maxmayer

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile