Ciao,
Scusate... una domanda terra terra da ignorantone..
Se faccio tracert verso per esempio 8.8.8.8 ottengo una dozzina di righe, di cui un paio appartenenti a casa mia di pochissimi ms e poi le altre righe, mediamente attorno ai 40ms ciascuna.
Per ogni riga ci sono 3 tempi, immagino che siano fatti 3 tentativi per vedere mediamente come va.
Non mi tornano i conti, evidentemente frutto della mia ignoranza:
Se il ping verso 8.8.8.8 è 50ms, come mai il tracert per raggiungere la stessa destinazione impiega 30 secondi?
Scusate l'ignoranza
Tracert e ping
- Modificato
Risparmio1
Ping e Traceroute funzionano in modo diverso.
Il Ping manda un pacchetto ICMP verso la destinazione e ne misura il tempo tra ricezione e ritorno della risposta (RTT= Round Trip Time).
Il Traceroute (comando tracert) invece manda una serie di pacchetti (3 per la precisione) ICMP verso la destinazione e misura il tempo impiegato (RTT) su OGNI nodo percorso e che risponde ai pacchetti ICMP.
(restituendoti anche l'IP o l'host name del nodo)
NOTA BENE: I tempi NON sono secondi ma MILLISECONDI cioè 1/1000 di secondo.
NOTA BENE 2: Se nel Traceroute ti appare il *, significa che quel nodo scarta il pacchetto ICMP perchè impostato a non rispondergli.
NOTA BENE 3: Ogni riga si chiama HOP (salto)
NOTA BENE 4: È difficile che in casa si facciano più hop, devi saper riconoscere le classi degli IP. (SI, ogni IP non è uguale all'altro, esistono delle classi di IP su IPv4)
NOTA BENE 5: Ogni Traceroute o Ping può essere diverso dall'altro perché bisogna anche considerare quanto sono affollati destinazione o i vari nodi.
Consiglio letttura di:
- Modificato
Grazie mille,
Da me in casa ci sono dei passaggi in più perché dal mio pc mi collego (in wifi purtroppo) al router e questo è connesso ad un minipc che ospita OpenMPTCPRouter, che gestisce in bonding fttc e 5g.
Il server vps è molto lontano da me (Arezzo, ma sono in provincia di Taranto). Introduce delle latenze.
In compenso la velocità complessiva migliora parecchio rispetto alla sola fttc
- Modificato
Risparmio1
Il discorso nel tuo caso è molto più particolare perché effettui bonding fra due diverse tipologie di connessione e dipende da come il bonding viene effettuato.
È possibile che il router che gestisce il bonding decida di instradare il traffico, in base alla tipologia, su una o sull'altra connessione.
In questo caso sinceramente Traceroute e Ping trovano il tempo che trovano, a meno che non sai perfettamente come viene reindirizzato il traffico da parte del router.
Io soluzioni di questo genere le ho sempre disprezzate, ho sempre preferito accontentarmi di una FTTC scarsa.
- Modificato
TheMarsican Io soluzioni di questo genere le ho sempre disprezzate, ho sempre preferito accontentarmi di una FTTC scarsa.
si, ho pensato al bonding per 3 motivi:
- lavoro in smartworking, per me è importante avere sempre la connessione. A dire la verità in precedenza ho utilizzato un edgerouter X per avere il load balancing.... non è detto che non ci ritorni...
- il bonding mi serve soprattutto quando mi trasferisco a mare con 2 connessioni con sim, perché, essendo un posto turistico, rischio di avere connessione insufficiente. Oltre a dividere i GB consumati delle sim. Una volta attrezzato l'ho sperimentato in paese
- per soddisfazione personale, volevo vedere se ci riuscivo