saluti, a parte il fatto della velocità e della banda a disposizione in caso di molti dispositivi connessi che vantaggio ha avere la 2,5 rispetto ad 1 gigabit?
2,5 o 1 gigabit
Raffy22 dipende s'è su rete open fiber o fibercop, perchè l'elemento che potrebbe fare la differenza potrebbe essere più l'upload, che il download
poi dipende anche dall'uso che ne fai...se non devi caricare file di grandi dimensioni, e ne fai un uso moderato, la 1gb/s va benissimo...ci sono 1gb/s di piccoli provider che sono molto meglio, di una 2,5gb dei provider commerciali
Per l'utente singolo non fa molta differenza, sono ancora pochi i servizi che riescono a offrire tale banda a un'utente singolo e nella quotidianità è raro maneggiare file di dimensioni tali che comportino un'effettivo beneficio di tempo.
Il vero vantaggio della 2.5 è quando ci sono più utenti, dove è molto meno probabile andar a disturbarsi a vicenda (dando per scontato i device singoli siano cappati a 1G dalle porte), ad esempio in una casa con più figli quando entrambi stanno aggiornando dei giochi.
Come già sottolineato da altri, anche la differenza dei tagli di upload in tali profili è un fattore da considerare, spesso l'unico modo per aver una banda maggiore in upload è sottoscrivere contratti 2.5G, conosco svariate persone che hanno fatto cosi per aver alla fine una Gbit simmetrica, non sfruttando appunto la parte 2.5G per mancanza di dispositivi compatibili.
- Modificato
steff70 banda minima garantita
Che in realtà non esiste sulle linee consumer.
Esiste la banda minina contrattuale, sotto la quale puoi disdire gratuitamente
Raffy22 infatti io e mio fratello spesso giochiamo in contemporanea.
Per giocare in 2 ( ma anche in 20) basta una FTTC anche da 50Mbps, è solo una comodità quando esce l'aggiornamentone da 60GB di Warzone ad esempio, su una linea 1G si rischia che possa esser saturata da un singolo dispositivo creando dei momenti di lag spikes agli altri device, ma su una linea da 1G basta in più banale dei QoS per evitare questo fenomeno.
Personalmente non ho mai avuto questo problema quando avevo una linea a 1G, mentre in casa c'erano almeno altri 20 device connessi, mio fratello che gioca / scarica e la seedbox in piena funzione.
si si vero hai ragione ho usato il termine errato.
Se non erro per esempio Vodafone per 1 Gbps e 2.5 Gbps la danno entrambe per 100 Mbps in DL
Raffy22 infatti io e mio fratello spesso giochiamo in contemporanea.
Quindi farete tipo 2Mbps di traffico aggregato se va male.
Gli aggiornamenti si hanno il loro peso però 60GB / 600Mbps (perchè sono conservativo) sono 13minuti quindi abbastanza gestibili.
La 2.5Gbps ha comunque senso visto che i prezzi per questa tecnologia si stanno abbassando molto in fretta anche magari senza sfruttare proprio l'intera banda.
Raffy22 si, anche se l'upload fosse migliorato durante gli speedtest, a conti fatti non vedresti comunque risultati se non lo sfrutti...per questo viene detto sempre che un 1gb/s basta avanza, ma il cliente preferisce i 2,5gb/s di un pessimo operatore, piuttosto che un misero gigabit, di un ottimo operatore
- Modificato
Il fatto è che ora il profilo 2,5 gigabit sta diventando il profilo minimo su molte attivazioni. Il vantaggio più grosso sta nell’upload ovviamente ma anche avere il doppio di banda in download in alcune situazioni può essere utile. Sicuramente più in ambito aziendale/lavorativo che in ambito casalingo. Comunque dobbiamo pensare che queste velocità sono solo l’inizio per la ftth, in futuro aumenteranno ancora, sfruttando la stessa infrastruttura. Io vengo dai modem 56k e ricordo bene quando ci fu il passaggio all’adsl: si partì col profilo da 256 kb (che già rispetto al 56k sembrava un miracolo), che poi venne alzato a 640, poi 2 megabit, fino ad arrivare al suo massimo di 20 megabit. Tutto sul solito doppino di rame. Anche con ftth avremo un aumento di velocità continuo nei prossimi anni. Sul fatto se serva o meno tutta questa velocità, bhe, sono discorsi che sento da 20 anni, e ricordo che pure con le adsl da 2 megabit ci si poneva la solita domanda
Rand0m Sicuramente più in ambito aziendale/lavorativo che in ambito casalingo.
Dubito fortemente: azienda con 4000 dipendenti, link con porta di accesso a 10 Gbps, cappata a 3.5 Gbps e funziona tutto, nonostante la maggior parte dei servizi sia in cloud e gli ingegneri che lavorano coi colleghi in nord america e sud america.
Rand0m sono discorsi che sento da 20 anni, e ricordo che pure con le adsl da 2 megabit ci si poneva la solita domanda
Il punto è che 20 anni fa ti scambiavi il grosso dei file su CD, non pretendevi di scaricarti il gioco dal on line, usavi i DVD e non pretendevi il 4k in streaming, facevi le call al telefono, non con Teams, Zoom, etc.
Rand0m Sul fatto se serva o meno tutta questa velocità, bhe, sono discorsi che sento da 20 anni, e ricordo che pure con le adsl da 2 megabit ci si poneva la solita domanda
Forse anche più di 20 anni
steff70 Il punto è che 20 anni fa ti scambiavi il grosso dei file su CD, non pretendevi di scaricarti il gioco dal on line, usavi i DVD e non pretendevi il 4k in streaming, facevi le call al telefono, non con Teams, Zoom, etc.
Si certo, ma i servizi proposti si bilanciano a seconda della tecnologia a disposizione. Quando c'era l'adsl a 256 kb non ci si sognava di vedere film in streaming in 4k, perchè la tecnologia non lo permetteva. Quindi il discorso "a cosa servono 2 megabit di velocità, fai già tutto con 256 kb" era ottuso perché non contemplava che i servizi si ampliano in base alla tecnologia disponibile. Oggi é la stessa cosa, pensare che 1 gigabit è sufficiente per tutto e che i 2,5 o i 10 gigabit siano inutili è ottuso, perchè magari sono velocità che non sfruttiamo ADESSO, ma fra qualche anno si, quando saranno disponibili magari connessioni già 5-10 volte superiori