Buongiorno ragazzi, dopo una settimana di peripezie (conciliaweb, decine e decine di chiamate) oggi per la prima volta il modem fibra si è collegato, al volo ho rimesso il mio vecchio router asus in modalità access point per navigare finalmente.

ora, però ho comprato tutto il necessario per aggiornare la rete a multi gigabit.
Essendo sviluppatore web ma trafficante in reti dai tempi dei modem 28.800, un po' di pratica ce l'ho, quindi cerco solo qualche consiglio soprattutto perchè non ho mai utilizzato router tp-link.

Ho comprato un tp-link archer b550, l'unico con multigigabit e wifi7 che non costasse un rene, h ocomprato poi diversi cavi ca7 delle varie lunghezze che necessito per collegare: PC fisso (ho comprato anche scheda di rete 2,5gbit), Xbox, tv, impianto sintoamplificatore e stampante, ovviamente ho comprato anche uno switch multigigabit un tenda 8 porte 2,5gbit e porte 10gbit sftp.

Detto questo, se ho capito bene si sconsiglia di impostare la iliad box in modalità ONT, perchè sempre se ho capito bene non tutti i router sono poi compatibili, prima con la fibra telecom avevo il mio router asus e l'ont, e facevo tutto dal mio router.

Qualcuno mi sa consigliare con i firmware dei tp-link (che al momento non conosco minimamente, non l'ho ancora neanche accesso), qual'è la migliore configurazione per lavorare con la iliad box?

vorrei configurarlo a cascata utilizzando però nat, firewall etc del tp-link, praticamente utilizzando la iliad box solo come modem e al massimo con un ulteriore wifi (se ho capito bene iliad dovrebbe darmi 5gbit, ma la porta tra iliadbox e router tp-link è 2,5gbit, quindi utilizzando anche il wifi iliad magari solo per alcuni dispositivi nelle altre stanze, userei parte dei 5gbit per quei dispositivi e mentre i 2,5gbit tramite lan andrebbero fissi al mio router e i suoi dispositivi, giusto?

grazie milel per i consigli!

Onestamente, da utente iliad, avresti potuto usare la iliad box (che probabilmente è wifi6 o wifi7) e basta, senza comprare tutta sta roba tplink che probabilmente è peggio.

    Robertos onestamente non ho mai amato i router degli operatori, hanno sempre poche funzioni per reti guest (il mio Asus me ne fa creare 3 diverse e si bande a mia scelta), per QoS, per aggiornamenti (di solito i terze parti aggiornano molto più spesso, perché non legati ad ub operatore ed essendo usati in tutto il mondo).
    Inoltre se un giorno dovessero fare un firmware openwrt, più probabile che lo facciano per il router di terze parti che per quello di uh operatore

    Onestamente non conosco le prestazioni della iliad box, ma in Tim passando dal loro modem montato su ont, al mio Asus, ho guadagnato 400mbit, il modem/router Telecom si fermavs a 600, il mio Asus a 980😅.
    Diciamo che sarà un pregiudizio ma da sempre i modem/router degli operatori che mi sono passati tra le mani erano ciofeche giusto da usare come modem (a parte rari casi in cui davano fritzbox o altro)

    E comunque non parliamo di un tp link da 50 euro, ma da 260, infatti le prestazioni dai benchmark sono ottime 😊.

    Diciamo che la mia scelta é fatta, il mio dubbio era sul chi avesse esperienze dirette con iliad box e tp link proprio perché non ho mai avuto tp link a differenza di Asus e fritzbox i cui firmware li conosco a memoria 😅

      Andreacaffeine Io sarei fondamentalmente d'accordo con te. Solo che a questo punto non capisco la scelta di Iliad come ISP, router TP-Link e patch cat 7 tutto assieme.
      Io mi aspetto una tale serie di bizzarie da chi proprio nulla ne sa di queste cose, diciamo da chi va a scuola su Youtube - sic. 😉
      Ma per andare alle tue richieste, la configurazione più pulita che tu possa fare è quella con Iliadbox in ONT mode, dopo aver richiesto a Iliad IP full stack. Sì, tutti i router sarebbero compatibili con questa soluzione. Perderesti metà della banda, ma tanto mica avrai pensato di poter sfruttare davvero i 5 Gb/s in download...

        Il consiglio migliore che ti si può dare e di far il reso di quel TP-L e tenerti la IliadBox.. avresti più banda utilizzabile alla fine della candela.
        Valuta di metter uno switch 2.5G subito dietro la Iliadbox e di comprar un kit mesh serio, magari con BH 2.5G, mentre altri switch 1G per le altre porte della IliadBox.
        Magari distribuendo i carichi contemporanei su switch diversi collegati a porte diverse in modo da poter sfruttar più banda possibile a monte, PC sullo switch 2.5 collegato alla LAN 2.5, Xbox su quello collegato alla LAN 1G, e cosi via.
        In questo modo magari puoi anche sperar di avvicinarti a sfruttar tutta la banda che hai a disposizione.

        Andreacaffeine non parliamo di un tp link da 50 euro, ma da 260

        Appunto.. quello solitamente è il prezzo solamente di un'antenna wifi7 decente, non tutto un router.
        Chissà perché l'Asus costa quasi il doppio..

        Bast beh iliad era l'unico nella mia zona che mi offriva più di 1gbit e con prezzo minore essendo cliente iliad, certo se avessi saputo che per una settimana stavo bloccato perchè non sanno fare un attivazione, mi sarei accontentato del 1gbit di telecom al doppio del prezzo 😆

        il router tp link come detto, non lo conosco perchè appunto non ho mai comprato questo marchio, ma ho letto recensioni su siti affidabili (dong knows tech e blacktubi) e le prestazioni dai test erano molto buone in lan (poi domani gli faccio un benchmark), le 5 porte lan raggiungevano ognuna 2,47gbit, e ha anche la possibilità di di link aggregation, anche se manca della doppia porta wan, il link aggregation dovrebbe comunque aumentare la banda, il wifi 7 non è al top delle prestazioni rispetto alla concorreza ma non mi interessa molto anche perchè la concorrenza costa il doppio (ma anche tp link ha dei router che costano il doppio con prestazioni wifi 7 allineate alla concorrenza), alla fine in wifi su quel router avrei solo il mio telefono e i dispositivi IoT e il router ha anche la rete solo per IoT, quindi se dovevo spendere il doppio per un asus(il marchio che negli anni ho alternato a fritzbox) o un netgear (che onestamente fino ad ora mi hanno dato solo delusioni), solo per prestazioni un pò migliori in wifi, onestamente non ne trovavo il senso 😆
        Ora l'unica cosa da appurare è la stabilità, ma quella posso appurarla solo usandolo

        Diciamo che il mio scopo principale riguarda la lan cablata tutta multigigabit, dato che in wifi uso solo lo smartphone e gli iot e il portatile quelle rarissime volte che ho un guasto al pc per il resto: pc, tv, xbox, e impianto audio sono tutti cablati, tutti un gbit tranne il pc, che infatti mi interessa abbia priorità massima (e penso 2,5gbit per ora mi bastano), effettivamente avrei potuto prendere un secondo switch multigigabit per la lan invece del router, però poi avrei dovuto affidarmi tutto alla iliadbox, server dns, subnet, etc e di solito i router dei provider hanno sempre fatto abbastanza schifo sulle configurazioni, ma onestamente la iliadbox non la conosco, forse come dicevo prima sono partito con pregiudizio, dalle vostre parole sembra un signor router 😆 l'altro dubbio è che avrei dovuto affidare tutto all'iliabox anche per il wifi e non so se soddisfaceva le mie esigenze di 2 reti private solo mie e 1 o 2 guest, poi avrei dovuto prendere almeno un ripetitore dato che dalla posizione dove sta il cavo fibra non coprirei tutta la casa solo con l'iliadbox (anche qui forse con pregiudizio eh, magari ha un segnale spaventoso), quindi la soluzione migliore mi sembrava un router con prestazioni lan al top e wifi comunque buone anche se meno dei router che costano il doppio 😆.

        i cavi patch 7 li ho presi in ottica futura per non cambiarli 😛 dato che stavo cambiando i cat6 che mi feci io anni fa, ne ho approfittato e ho messo già cat7 tanto costavano praticamente lo stesso dei 6a

        fondamentalmente la mia idea è come da disegno sotto

        Così in teoria dovrei sfruttare la maggior parte della banda no?, 2,5gbit sono dedicati solo a me e ai miei dispositivi, mentre tutto il wifi che può dare l'iliadbox coprirebbe l'altra televisione e gli smartphone di ospiti/familiari o eventuali notebook di ospiti.
        Penso che potrei sfruttarne di più solo portando due cavi al router e provare con il link aggregation.

        se invece mettessi il router iliad in ont non avrei la divisioni tra reti e quindi avrei il tp link come unica fonte di connessione a cui arriverebbero solo 2,5gbit suddivisi per tutti i dispositiv

        sbaglio qualcosa nei calcoli?

        c'è da dire che da quando sono passato ad iliad non sono molto lucido, li ho schifati tantissimo dato che mi hanno fatto perdere ore ed ore di lavoro fandomi stare down per 7 giorni, quindi ho scartato a prescindere l'idea che il loro router fosse in grado anche di fare qualcosa in più che fare da modem 😆

        @Veehxia non ho nessun modo per passare 4 o 5 cavi fino all'iliad box, stanno all'opposto di una stanza abbastanza grande, dall'iliad box posso portare 1 massimo 2 cavi (per un eventuale link aggregation) fino ad un router/switch dove ho già la predisposizione di una canalina, poi da lì partono altri massimo 2 cavi che vanno nello switch centrale "della mia postazione" dove mi servono 5 porte e anche lì più di due cavi non ci entrano perchè già ci sono lan+220v+cavi audio+ cavo subwoofer in una canalina multicanale, per portare più cavi o dovrei fare dei lavori oppure dovrei incastrare gli altri cavi lan insieme alla 220v, che è l'unico canale che ha spazio, ma lo eviterei a prescindere malgrado i cavi cat7 dovrebbero essere parecchio schermati 😆.
        Questo sempre considerato il discorso delle reti che scrivevo a Bast

        Ovviamente se mi suggerite un'idea per avere le stesse prestazioni e la stessa "divisione" di reti, facendo il reso del router da 250 euro, sono apertissimo 😆

        • Bast ha risposto a questo messaggio

          Andreacaffeine

          Non voglio tediarti quindi cercherò di essere sintetico, per quanto possibile.

          1 - La Iliadbox non supporta LACP, quindi scordati proprio qualunque link aggregation fatto come si deve e sempre funzionante. Non esiste.
          2 - Il software del TP-Link non sarà mai completo come quello della IB, che comunque non è nemmeno un router pro con supporto alle vlan sulla lan e cose del genere, ma non è scarsa come i tipici router degli ISP. Viene pure aggiornata con una certa frequenza.
          3 - La IB ha un modulo wifi 7 della mutua, senza nemmeno la banda a 6 GHz e quindi con canali solo fino a 160 MHz. In questo senso il BE550 è migliore, ma è solo 2x2 su tutte e tre le bande, praticamente pure lui di fascia economica, anche se un po' meno della IB.
          4 - Io avrei fatto semplicemente una connessione gpon a 2.5 Gb che già è esagerata, o una xgspon se proprio avessi voluto davvero strafare. Almeno avrei potuto usare tutta la banda semplicemente mettendo il router adatto a valle dell'ONT, senza accrocchi né invenzioni fantasiose. E magari, scegliendo bene l'ISP, avrei anche avuto un'assistenza degna di esser definita tale.
          5 - I cavi cat 7 servono solo nelle aziende, negli ospedali o comunque dove la lan dev'essere necessariamente schermata e messa a terra. In ambienti domestici sono solo rigidi e inutili, quando non dannosi. Dei buoni cat 5E trasferiscono 10 Gbps per oltre 15 metri e i cat 6 fino a 55 metri, mentre i 6A fino a 100 metri - tutti UTP se non hai router, switch e ogni presa RJ45 messi a terra.
          6 - Asus e Fritz non si possono confrontare: Gli Asus non sono certo dei router pro, ma i Fritz al confronto fanno proprio ridere 🙂

          ti ringrazio per la chiara risposta

          1 vabbè quindi con iliad me lo devo tenere così
          2 ah non pensavo che addirittura iliadbox potesse avere un software più completo di uno di terze parti, ma con tp link dici non possa esserci speranza che openwrt lo supporti un giorno e sblocchi il suo potenziale? ci speravo, quindi secondo te tra i due bene o male chi un po' meglio in una cosa, chi un po' meglio in un'altra si equivalgono? la iliad box come sta messa a performance della parte switch?
          3 vabbè quindi bene o male si equivalgono in wifi, ma forse va un pochino meglio il tp link (anche se ricordo che non è prioritario per me il wifi)
          4 Mi sapresti consigliare degli isp fibra competenti con buona assistenza e che diano ont compatibili con qualsiasi router, o che forniscano loro in primis buoni router in comodato? anche se non penso di cambiare a breve, fa bene sapere nel caso, io onestamente quando sono passato a fibra tim era l'unico operatore (anche perchè a quanto so quando fibercop ha i lavori tim ha un periodo temporale di esclusiva, o sbaglio?), mi escono tante pubblicità di operatori fibra, ma onestamente non ne conosco nessuno.
          5 - Beh come prezzo li ho pagati quasi quanto i 6a, la flessibilità è compensata dal fatto che ho preso quelli slim, che non sono molto flessibili, ma essendo slim riesco a farne passare due dove prima ci passava un solo cat6 normale (non ftp ma utp), e correggimi se sbaglio i cat6 arrivano a 10gbps sono nella versione ftp a quanto ricordi no?
          6 Beh i vari router asus che ho avuto erano quasi sempre sbloccabili con openwrt e questo era un grosso pregio, riguardo le fritz devo dire la verità le due che ho avuto erano stabilissime, e andavano molto meglio dei dispositivi netgear, linksys etc che ho avuto in precedenza, infatti netgear e linksys li ho trovati sempre deludenti e li ho sempre resi, uno con cui mi trovai benissimo fu uno zyxel di una quindicina di anni fa, ma poi per un po' il marchio sparì ed è tornata solo di recente, non mi sono informato ma ho pensato ad un fallimento per poi essere acquisito da altri 😛

          comunque questo è il risultaot di oggi, ieri con il router asus e switch gbit era 970mbit e 300mbit, ho guadagnato 700mbit in download e e 80 in upload
          direi che già è un miglioramento, per ora ho usato solo settaggi automatici, non ho mai toccato l'iliadbox e il tplink gli ho fatto fare gli auto setting, idem la scheda di rete nuova non l'ho ancora ottimizzata disattivando tutte le funzioni di risparmio energetico etc.

          p.s. ho fatto una prova al volo su steam e raggiunge i 180MB/s quindi circa 1500mbit, diciamo che per ora posso ritenermi abbastanza soddisfatto per non aver smanettato neanche un pò 😆

          aggiornamento dopo un po' di tweaking della scheda di rete e aver distribuito le varie wifi tra i due router, quindi lasciando a iliad tutta le gestione device non della mia postazione e ospiti

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile