Salve a tutti, ritorno con problemi di connessione. Ho preso Starlink e da qualche mese va bene il 60% delle volte, all’inizio mi dava interruzioni senza motivo poi l’assistenza ci ha messo mano e ora ho solo visuale ostruita. Tralasciando ciò vorrei capire se la direzione della mia parabola è giusta o no e se qualcuno ha idea del perché a ogni riavvio pur avendo resettato la mappa mi da sempre la stessa porzione di cielo rossa anche se cambio posizione della parabola. Premetto, l’ho collegata al tubo di proprietà per fare in modo che avesse più altezza ma non è cambiato molto, la parabola gira sempre verso nord e la parte rossa ce l’ho a nord est. È colpa dell’assistenza se va peggio di prima? C’è qualcosa che posso fare a parte chiamare l’antennista che non mi sta risolvendo la faccenda? In che direzione la devo puntare manualmente per avere miglior segnale? Qualsiasi aiuto è ben accetto 😊

  • Cal ha risposto a questo messaggio

    Lupogrigio la parte rossa ce l’ho a nord est.

    cosa c'è a nordest? alberi?

    questa domanda è praticamente impossibile da affrontare senza sapere dove sei. la risposta ovvia e che sai già è che l'antenna deve avere visuale del cielo senza ostruzioni, e i satelliti si muovono.

      Cal Si so che è impossibile ma ormai sono disperato, paghiamo 3 connessioni una peggio dell’altra solo per avere un po’ di tranquillità, è solo perché la fibra non arriva. A nord-est c’è il tetto di casa mia e degli alberi ma indipendentemente da come la metto e da quanto la alzo da terra non cambia niente, anche inclinandola per fare in modo che non li prenda. Se ci fosse modo di capire in che direzione sono i satelliti potrei direzionarla io manualmente ma ogni sito che ho guardato non era molto affidabile

        Cal

        Cal dopo 40 anni che seguo i satelliti (televisivi)... se ne imparano sempre di nuove... Quindi questi non sono geostazionari e sono verso nord??? Mi dovrò un po' documentare, anche se non ho un interesse diretto.. 😉

          herbert_one Quindi questi non sono geostazionari e sono verso nord???

          Non sono geostazionari, quindi orbita molto più bassa. Questo fa sì che si abbiamo prestazioni incredibili (fino a poco fa) per una connessione satellitare.

          Non sono solo verso nord, ce ne sono tanti e per questo l'antenna si auto orienta.

            mb334 se mai viceversa: non possono essere geostazionari perché sono su un orbita troppo bassa... Sono come i satelliti meteorologici e i cosiddetti spia che ricevevamo negli anni settanta...😉

            • mb334 ha risposto a questo messaggio

              herbert_one Da quello che so si muovo ma è la prima volta che mi interfaccio con questa tecnologia

              herbert_one se mai viceversa: non possono essere geostazionari perché sono su un orbita troppo bassa...

              🤨

                mb334 beh sì, la quota geostazionaria è una, altrimenti la rotazione non si può sincronizzare con quella terrestre e la latitudine è quella equatoriale... Se stai più basso hai tutti i vantaggi di essere più vicino ma devi correrci dietro (tracking)...

                • Cal ha risposto a questo messaggio

                  Cal sì, stavo guardando come è la faccenda, parlavo di quelli tradizionali, che si aspettavano e li seguivi...😉

                  un mese dopo

                  Cal è roaming continuo

                  Mhhh questa definizione ucciderebbe centinaia di ingegneri Starlink

                  Lupogrigio Se ci fosse modo di capire in che direzione sono i satelliti potrei direzionarla io

                  L'antenna Starlink si direziona da sè verso la porzione di cielo migliore, questo perchè in quella direzione sa di trovare maggior copertura di satelliti.
                  La cosa che devi capire è che non sono fermi i satelliti, si muovono di continuo, e nella maggior parte dei casi la tua antenna ne vede tre in contemporanea. Fa poi steering per scegliere quali agganciare e quale utilizzare in quel preciso istante.

                  In sintesi: non spostare l'antenna manualmente, non sai dove vede i satelliti meglio di lei. Tanto se fa auto-test torna dove vuole lei.

                  • Cal ha risposto a questo messaggio

                    I satelliti Geostazionari sono a 36 mila km circa di altezza; a tale altezza per rimanere fermi rispetto alla terra girano ad una certa velocità che li sottopone ad una certa forza centrifuga, che è equivalente alla forza gravitazionale che li farebbe invece cadere.

                    I satelliti LEO (Low Earth Orbit) come quelli di Starlink ma anche quelli dei vari GPS, sono a quote molto più basse (5-600Km) e per non cadere, devono muoversi ad una velocità che compensi la caduta (come anche la ISS che è a circa 400km di altezza e ogni 90 minuti fa un giro completo della Terra). Si dice infatti che siano oggetti in caduta perpetua.

                    Detto questo, per vedere i satelliti di Starlink con l'App si punta il cielo per il test copertura e in grafica "Augmented Reality" si vede la scia dei satelliti che scorre. Io per puntare la mia, dopo aver fatto il test, ho visto che nella grafica il lato basso dell'antenna era diretto verso Nord e così l'ho poggiata sul tetto. Appena alimentata, quella si orienta da sola. E c'è scritto di NON farlo a mano, altrimenti la si rompe.

                    @Lupogrigio Perdonami, parli di tetto di casa che parzialmente ti copre: non puoi mettere l'antenna su quel tetto? Io con visuale completamente libera vado una bomba (rispetto a Vodafone FWA). Ho DL di oltre 300Mbps e UL (un po' fiacchini) di max 20Mbps.

                    Ciao

                    Cal WOW
                    perdonate l'ot ma quanti ne hanno "sparati" in orbita 😲
                    sembra davvero pazzesco che per eventuali lanci si debba quasi cercare di non colpirne uno.

                      EdoardoGiammarino Mhhh questa definizione ucciderebbe centinaia di ingegneri Starlink

                      Come vuoi chiamarlo, quando ogni satellite lo vedi per una decina di minuti?

                      2 mesi dopo

                      EnIgMa Non funziona così.

                      Ad oggi sono stati lanciati poco più di 6800 Starlink, tra Gen1 e Gen2. Può sembrare un numero enorme ma non lo è. Lo spazio in orbita è tantissimo e anche se di certo c'è da parlare di questo problema, per ora non esiste.

                      Ti faccio un esempio pratico, guarda questa immagine:

                      Sembra un gran casino no? Però se andiamo ad ingrandire...

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile