Ciao * sto pensando di sottoscrivere fibra di Fastweb in FTTC usando il mio router Fritzbox 7530 che ho gia io
Nessuno lo usa? Funziona bene?
Facendo cosi dovrei poter aprire le porte che mi servono (P2P , etc)
Consigli?
grazie
Mauro
FTTC con Fastweb con mio router Fritz 7530, chi lo usa?
fringfrin Ciao, io l'ho usato per circa 2 anni a questa parte.
Mi sono sempre trovato benissimo, io lo uso insieme al Fritz!Repeater 1200.
Inizialmente ho comunicato MAC Address all'assistenza in modo da farmelo abilitare.
- Modificato
Ce l'ho anch'io, tutto bene, non ho dovuto manco comunicare il mac address all'assistenza.
- Modificato
failax perché sarai in SLU e ti si registra automaticamente mettendo il codice fiscale... Anche per me è stato così senza nessun problema (però ho un altro FRITZ box), se l'amico che chiede ha il telefono in VoIP potrebbe essere un'altra storia....
fringfrin attenzione però: se il tuo scopo è di aprire porte e usare P2P, scordatelo, perché tanto hai l'IP nattato... La via non è quella, ma di chiedere a Fastweb l'IP fisso e pubblico. Adesso non so come sia la faccenda, in certi periodi te lo davano facilissimamente, in altri non c'era verso, informati.
Personalmente non consiglio questo operatore in FTTC con modem libero. Non mi hanno mai assegnato IP pubblico come richiesto e dopo qualche settimana la fonia ha smesso di funzionare. Ho cambiato operatore. Magicamente, passando a Tiscali, tutto ha funzionato alla perfezione sin dal primo giorno.
Salve a tutti,
da pochi giorni sono cliente Fastweb con l'offerta "Casa Light".
Poichè nella mia zona non è (ancora) disponibile la fibra sono attivato con una FTTC a 200 Mbit (reali 120) e posseggo anche io un FritzBox 7530ì, non sono interessato alla fonia fissa.
Al momento sto utilizzando il Nexxt One ma vorrei riutilizzare il 7530, ho seguito alcune guide di configurazione (tra cui quella di AVM) ma nonostante il 7530 si colleghi alla "portante" poi non navigo.
Ho letto che alcuni hanno seguito le varie guide con successo senza comunicare alcunchè al call center, altri invece hanno dovuto comunicare il MAC Address al call center....quindi quello che vorrei capire: è necessario o no comunicare al call center che si utilizza il proprio router?
Grazie, saluti.
Roberto
washburn_it all'atto del primo collegamento ti dovrebbe uscire una pagina in cui inserire il codice fiscale. Questo per lo SLU e dopo sei a posto. Così ho fatto io, e anche più di una volta... Nel caso di VULA non so se devi chiamare comunque, oppure per la sola linea internet basta agire nello stesso modo...
washburn_it è necessario o no comunicare al call center che si utilizza il proprio router?
Puoi chiamare l'assistenza e chiedere di abilitare il tuo modem, oppure puoi forzare l'abilitazione da te clonando il mac address e il vendor-id del Fastgate.
Per questa procedura ci sono diverse guide, basta cercare con Google.
- Modificato
Nel caso in cui scegliessi di farmi abilitare il router dal call center, il 7530 viene aggiunto tra quelli "autorizzati" (quindi in caso di problemi semplicemente accendo il Nexxt e via) oppure viene sostituito al Nexxt?