Buongiorno a tutti, volevo cambiare il mio ISP ed aprofittare per fare un "upgrade", in tutto questo mi sono imbatutto nell'offerta Iliad con modem WiFi 7.Quello che voglio chiedere sono delle delucidazioni sulla qualità dell'offerta Iliad e se insomma mi consigliereste questo cambiamento dato che qui ci sono persone molto più esperte di me a riguardo (sono su rete Fibercop con Tiscali 1000/300 attualmente)

Vi ringrazio tutti in anticipo 😀

  • enricoz ha risposto a questo messaggio

    Gigiox Direi che Iliad è un'ottima scelta essendo in passivo. Di default è in NAT, quindi potresti avere problemi se devi accedere a videosorveglianza/antifurto ma si può chiedere all'assistenza IP Pubblico full-stack e tutto dovrebbe funzionare.
    Ovviamente i 5gbps sono suddivisi tra tutti i dispositivi, avresti comunque una LAN 2.5gbps

      Ho sentito dire che la qualità del servizio della fibra di Iliad dipende dalle "zone", almeno così era sicuramente quando Iliad ha iniziato a fare le prime installazioni (problema delle microdisconnessioni, ci sono discussioni in questo stesso forum).
      Io ho richiesto quest'ultima offerta con modem Wifi7 (migrazione da Tiscali), ma ancora non sono venuti ad installarla (Lombardia, zona Como).
      Proviamo a segnalare le città problematiche (se ci sono) e invece quelle dove tutto è ok?

        azzurro23 Infatti volevo anche capire un po' queste situazioni (sono andato a leggere più o meno tutti i post che ho trovato). Io mi trovo in Abruzzo ma non ho ancora fatto la richiesta di migrazione

        azzurro23 Proviamo a segnalare le città problematiche

        Iliad su metroweb va evitata ad esempio

          azzurro23

          Torino, Milano e Bologna su GPON metroweb hanno problemi di packet loss e saturazione sotto rete iliad

          enricoz Di default è in NAT

          Non è propriamente così: è in MAP-E.
          In NAT non c'è modo di raggiungere i dispositivi interni, se non passando tramite cloud, se previsto dal dispositivo; con il MAP-E di iliad, invece, viene assegnato un IP pubblico (peraltro statico) e, su questo, è possibile raggiungerli tramite port-forwarding solo sul range di porte assegnate (che raramente è quello che servirebbe).
          Se il client permette di modificare la porta, il problema non si pone, in quanto è possibile inoltrare una porta pubblica in range "alto" su una privata "bassa" (per prova, avevo messo in ascolto una porta alta nel mio range, inoltrandola verso la 443 di un dispositivo interno, per raggiungerlo poi via browser in HTTPS; alla fine, soprattutto per motivi di sicurezza, ho chiuso tutto e ora lo raggiungo solo più in VPN); altrimenti è necessario il full-stack.
          Perdonami la precisazione.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile