x_term Allora potevi andare su Ubiquiti, qualcosa di LTE ce l'hanno. E siamo comunque OT direi.

Hanno il prodotto U-LTE ma non è commercializzato da noi. E' un prodotto particolare per gli USA è abbinato ad AT&T solo per fornire un backup quando cade la connessione fissa. Dal punto di vista delle caratteristiche è anche scarso perchè è un CAT 4.

L'ideale per lawfirm, con quel budget, sarebbe un huawei b715.

Technetium vengo da qualche anno di Mikrotik (prima SXT, poi SXT LTE6 tra l'altro dual sim) e quindi conosco un pochino il ROUTER OS. Tuttavia, ripeto, non possono vendere un prodotto a 230 euro che compete con altri da 100 euro plug and play (cat 7, ok) e fornire un software Beta, una paginetta 10 cmX10 di istruzioni inutili ed un router che quando lo accendi non si connette; quando lo resetti devi contare i secondi esatti sennò va in CAPMODE...insomma ci vuole una laurea? non venderlo su amazon allora...E comunque sembra una stufetta elettrica da quanto è tozzo.

    lawfirm non possono vendere un prodotto a 230 euro che compete con altri da 100 euro plug and play

    il target è diverso, non importa il prezzo. Allora la mia 4011 che costa uguale e manco ha l'LTE come fa a competere con un Fritz 7590? Perchè non mi interessa del VoIP e dell'interfaccia semplificata ma voglio le sue funzioni e il suo quad core. La documentazione è online (perchè sprecare carta?) e ci si connette sempre con cavo per fare il setup con winbox. Come ha detto qualcuno sopra, meglio che non guardi nemmeno Cisco...

    lawfirm
    Dovrebbe competere con una Cat 9 in su.. il modem lte è cat 12.
    Non conoscevi i router/AP mikrotik.

    lawfirm insomma ci vuole una laurea? non venderlo su amazon allora

    Se noti è venduto da un rivenditore. Ma in ogni caso la tua affermazione non ha senso. Su amazon vengono venduti dispositivi di tutti i tipi.. compresi quelli professionali.

    Ripeto: Mi dispiace per la cattiva esperienza perchè hai buttato via tempo tu, il venditore (a cui hai fatto un danno economico) e amazon. Bastava guardare qualche video su youtube per capire come era. Con solo un po' più di (in)formazione potevi valutare altri prodotti o iniziare diversamente.

      Technetium a me sembra una infelice scelta aziendale, quella di commercializzare un prodotto che sapranno usare il 3% di quelli che vogliono un router performante.

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        lawfirm Mikrotik ha un wiki piu che completo, un ottimo forum di supporto e un software di gestione di RouterOS che funziona discretamente (winbox), ovviamente bisogna avere delle basi, se poi fanno i corsi MTCNA, MTCRE, MTCINE ecc ecc ci sarà un motivo no? Come hanno gia detto altri non è un prodotto consumer, e che lo vendano su Amazon non vuol dire niente, Amazon vende di tutto. Comunque poco male, amazon fa il rimborso e puoi comprare qualcosa di piu user friendly

        GiulioPadovani Ciao, scusa se ti rispondo solo oggi!
        Ti confermo che aggrego le bande senza problemi, anche se al momento lo sto usando con Ho mobile anziché con Windtre

        Ciao Ragazzi, sono nuovo, nuovissimo. ho comprato il microtik kit sxt lt6, ho un problema, con la sim di windtre non naviga mentre con la sim tim funziona. in questo momento vi sto scrivendo usando la sim tim. c'è una configurazione particolare con windtre?
        grazie mille. Franco

        • Heavy ha risposto a questo messaggio

          per navigare con la sim windtre uso internet.it come apn. forse è quello che non va bene?
          secondo voi devo spuntare delle caselle delle bande?
          Franco

          franco789 comunque ti consiglio di usare winbox per gestirlo, la webfig è molto limitata (ps, aggiorna il firmware, adesso c'è la 6.47.1 stable come fw, vedo che usi ancora la 6.44.5)

            Heavy
            grazie Heavy.
            incredibilmente, sono entrato nel menu, l'ho spento usando il pulsante shutdown, ho tolto la corrente, ho sostituito la sim tim con quella windtre dove ho attiva un'offerta di cui non ricordo il nome... ho internet illimitato per circa 15 euro al mese perchè il mio comune non è coperto da fibra. comunque, dopo aver reinserito la sim e aver ridato corrente, ho modificato l'apn con "internet.it" e adesso funziona....
            boh. sarà stabile? Heavy mi leggo il wiki oppure c'è qualche guida per la configurazione?
            e poi un'altra cosa anche se è offtopic. se voglio aggirare il nat come fanno tuuuttti i devices iot, come faccio?
            vorrei vedere le mie telecamere onvif senza dover avere per forza un ip pubblico.
            troppe domande lo so. sono logorroico. scusate
            Franco

            franco789 puoi usare il sistema di DNS dinamico integrato in Mikrotik, ti devi comunque creare una regola di action/masquerade con chain srcnat in IP/firewall/nat inserendo come out-interface l'interfaccia 4G (ma se è preconfigurato forse c'è gia), poi crei una classe di ip privati in ip/address e ti crei le regole di dstnat sotto ip/firewall/nat, per accedere da remoto usa il DDNS di mikrotik, vai in IP/cloud e lo abiliti, ti crea un dominio da puntare per l'accesso da remoto (ovviamente poi dovrai aprire le porte u mettere :numeroporta) dopo il dominio che andrai a puntare, sul wiki è spiegato un po meglio comunque di come te lo ho spiegato io

            • LSan83 ha risposto a questo messaggio

              Heavy puoi usare il sistema di DNS dinamico integrato in Mikrotik, ti devi comunque creare una regola di action/masquerade con chain srcnat in IP/firewall/nat inserendo come out-interface l'interfaccia 4G (ma se è preconfigurato forse c'è gia), poi crei una classe di ip privati in ip/address e ti crei le regole di dstnat sotto ip/firewall/nat, per accedere da remoto usa il DDNS di mikrotik, vai in IP/cloud e lo abiliti, ti crea un dominio da puntare per l'accesso da remoto (ovviamente poi dovrai aprire le porte u mettere :numeroporta) dopo il dominio che andrai a puntare, sul wiki è spiegato un po meglio comunque di come te lo ho spiegato io

              Non può funzionare.... Con l'offerta Cube di Wind3 non ha IP pubblico. È inutile usare il Ddns e fargli aprire le porte.

              Devi usare dispositivi che si appoggiano a servizi cloud esterni (del produttore?) e passare tramite quel cloud per accedere.

              • Heavy ha risposto a questo messaggio

                LSan83 e cosa ho scritto? Mikrotik ha una funzione cloud interna, puntando al dominio fornito dal DDNS di Mikrotik e al numero di porta associato è come puntare all'ip pubblico in quanto il DDNS di Mikrotik dovrebbe venire terminato prima della NAT (anche perchè la connessione col server cloud diventa established lato mikrotik, quindi se è sotto CGNAT non cambia, si connette comunque), ma non lo ho mai configurato cosi (ho un ip pubblico statico) quindi bisogna provare

                PS: ovviamente vanno create delle regole di protezione e di filtraggio per evitare che da fuori ti entrino nel mikrotik, regole che di defalut non son presenti

                • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                  Heavy Si, ma non è un CGNAT... Ti trovi la porta bloccata... Arrivi all'ip del gateway e non te ne fai nulla.
                  Secondo te siamo tutti scemi a noleggiare VPS con IP pubblico da usare come proxy sotto vpn?

                  • Heavy ha risposto a questo messaggio
                  • cdman ha messo mi piace.

                    LSan83 ho appena provato al volo sul mio firewall puntando **********.sn.mynetname.net:numeroporta dopo aver abilitato ip/cloud e funziona (con ********* che è l'id casuale assegnato da mikrotik), accedo alle mie telecamere, non vedo perche non dovrebbe funzionare a lui, il mikrotik se riesce ad accedere al server cloud mikrotik crea un tunnel ed è come avere l'ip pubblico perche il tunnel è terminato prima della NAT del router, lo hanno fatto apposta questo sistema

                      Heavy
                      Su connessione 4G ? Con che operatore ?
                      Quello di mikrotik non è un server cloud. E' un server DNS.

                      • Heavy ha risposto a questo messaggio

                        Technetium no lo ho fatto con la mia connessione di casa, ma se te dal mikrotik puoi pingare qualsiasi indirizzo non vedo perchè non dovrebbe funzionare (anche perche senno non navigheresti), teoricamente una volta che il mikrotik ha instaurato il tunnel è come avere un ip pubblico, di fatto dovrebbe creare proprio un tunnel, il classico DDNS insomma, prova, al massimo se non va per vari motivi, vediamo di trovare altre soluzioni

                        • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                          Heavy teoricamente una volta che il mikrotik ha instaurato il tunnel è come avere un ip pubblico

                          Non fa un tunnel!! E' un DDNS semplice tipo no-ip.org.... E' inutile puntare al gateway del nat, Wind3 sulle sim non ti apre nessuna porta.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile