Salve a tutti. Ho un problema con un TV LCD 42" del 2010 della LG modello 42LF2510

Da qualche mese al momento dell' accensione inizia a presentare una serie di problemi alla parte video, mentre la parte audio funziona perfettamente.

Praticamente si passa a rotazione dall' apparire di strisce colorate, a riflessi biancastri, a fermo immagini che si diluiscono in un tutto nero. Tutto questo alternativamente in maniera casuale ma ovviamente senza poter vedere neanche un secondo del programma in onda.

Dopo circa 30-60 minuti improvvisamente tutto torna normale e il TV torna a funzionare correttamente e rimane così per ore ed ore senza presentare alcun problema. Così come continua a funzionare correttamente se si spegne e si riaccende velocemente in un breve lasso di tempo. Se invece rimane spento almeno 3-4 ore il problema si ripropone all' accensione.

Sinceramente non so che pensare.

Qualcuno ha impressioni, esperienze, suggerimenti o anche semplici opinioni in merito. Grazie anticipatamente a chiunque possa essere utile.

    Vant
    Questo avviene solo se guardi la programmazione TV o anche se guardi qualcosa da periferiche esterne come DVD o FireStick?

    • Vant ha risposto a questo messaggio
    • Vant ha messo mi piace.

      Riky Ciao, grazie per la risposta.

      Ho collegato il cavo HDMI al PC ed al TV e il risultato è lo stesso.
      Ho fatto anche un' ulteriore prova. Ho collegato il TV "incriminato" ad un altro TV tramite presa SCART e mentre il TV "incriminato" mostra il solito inconveniente video nonostante l' audio funzioni bene, nell' altro TV funziona perfettamente sia l' audio che il video del canale su cui è sintonizzato il primo TV.

      Che ne pensi?

      • Riky ha risposto a questo messaggio

        Vant 99% qualche condensatore in perdita o esaurito.
        Mano a mano che si scalda poi si stabilizza.
        Un buon riparatore sarà in grado di sistemarlo (i condensatori ko in genere sono facilmente individuabili dalla parte superiore che si gonfia)
        Valuta pero' bene il costo della riparazione: se lo userai come monitor potrebbe valerne la pena, forse come tv (tenendo conto dellla sicura mancanza del ricevito DCìVB-T2 e del degrado della sorgente led/florescente) potrebbe non valerne la pena

        • Vant e bm182 hanno risposto a questo messaggio
        • Vant ha messo mi piace.

          Vant

          Allora penso che ormai la scheda sia andata.
          Secondo me ti conviene rottamarlo almeno che sui siti cinesi come Aliexpress non si trovi una nuova scheda a poche decine di euro.

          La cosa che mi fa impazzire è che trascorsi quei 30-60 minuti poi il TV funziona perfettamente.

          Insomma... non si può dire che vi è qualcosa di tecnicamente rotto, se no non funzionerebbe in assoluto. Però questa problematica è estremamente penalizzante.

          • xagefaw ha risposto a questo messaggio

            Vant
            Come ti hanno già risposto dipende da un componente elettronico che a caldo funziona e a freddo no. Alcune volte è al contrario, funziona a freddo e non a caldo. Sei pure stato fortunato nella sfortuna ... 😃

            microchip1967 Ciao, grazie per la risposta.

            Quindi si tratterebbe esclusivamente di una questione termica?
            I condensatori non svolgono il loro lavoro se non raggiungono una determinata temperatura, cosa che avviene solo dopo diversi minuti dall' accensione, mi pare di aver capito.

            Tenderei ad escludere di far intervenire un riparatore visto l' entità del probabile costo dell' intervento ed il prezzo di acquisto ad oggi di un TV simile.

            Però fa rabbia dover buttare un TV da 42" perfettamente funzionante.

            Confesso che spesso stiamo adottando la soluzione di tenerlo acceso tutto il giorno (12-14 ore) anche perché in ambito familiare è quasi esclusivamente usato da persone molto anziane che stanno davanti al TV quasi sempre. Ma capita qualche volta di doverlo spegnere ed allora si deve rimanere anche 1 ora ad aspettare. Chiaramente è una situazione che non può andare avanti così.

            Avevo intuito che vi era qualche problema di questo tipo e mi chiedevo se vi fosse qualche escamotage per, quantomeno, aggirare il problema. Ma a quanto pare mi sembra di aver capito non c' è nulla che si possa fare...

            • rapie00 ha risposto a questo messaggio

              Vant Ma a quanto pare mi sembra di aver capito non c' è nulla che si possa fare...

              Magia a parte, basta ricercare e sostituire il componente difettoso…

                rapie00
                Come ho detto, in genere si fa una prima ispezione visiva.
                I condensatori guasti si riconoscono al volo per la capocchia bombata anzichè piana.
                il 90% dei guasti sulle apparecchiature elettroniche sono dovute a condensatori di scarsa qualità.
                Occhio solo a metterci le mani. Il tv deve essere staccato dalla corrente da almeno 30 minuti in quanto sulla parte primaria possono esserci tensioni di 350-400V conservate dal condensatore primario.
                In genere è buona cosa scaricare tale capacità con un resistore e/o lampadina ad incandescenza prima di mettereci le mani

                microchip1967 Sono d'accordo sulla diagnosi, molto probabilmente il problema è nei condensatori elettrolitici della scheda di alimentazione. Però se non si ha un minimo di preparazione e dimestichezza con queste cose è meglio non metterci le mani. Sarebbe meglio portarlo in un laboratorio di assistenza e chiedere un preventivo (spesso però si fanno pagare anche per questo). Ovvio che, se chiedono 150 euro per la riparazione, forse vale la pena di prendere in considerazione la sostituzione del televisore.

                  bm182 Però se non si ha un minimo di preparazione e dimestichezza con queste cose è meglio non metterci le mani. Sarebbe meglio portarlo in un laboratorio di assistenza e chiedere un preventivo (spesso però si fanno pagare anche per questo).

                  Concordo uin pieno con quanto dici
                  Infatti ho precisato di stare molto attenti a metterci le mani
                  Il costo del preventivo ci sta anche perchè in genere lo puoi considerare alla stregua del "diritto fisso di chiamata".
                  Un conto è un controllo superficiale a vista di 5 minuti, un conto è prendere il tv, portarlo in laboratorio, aprirlo, verificare il tutto ed eventualmente fare il preventivo al cliente.
                  Il costo del preventivo in genere viene "scalato" dal conto finale
                  Potrebbe portarlo nel centro di riparazione e dire che se il lavoro è inferiore a 50 euro di procedere direttamente.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile