• [cancellato]

In casa ho un vecchio NAS Synology ds112, ancora perfettamente funzionante, che mi ha egregiamente servito per oltre 10 anni.
Recentemente l'ho pensionato in favore di un modello più recente, sempre Synology.

Il nas vecchio, ancora perfettamente funzionante, volevo usarlo come backup di quello più recente, sfruttando l'apposita funzione dei Synology.

Ho tuttavia timore che, non ricevendo più aggiornamenti, il vecchio NAS mi possa esporre ad eventuali problemi di sicurezza.

Accetto consigli...

Grazie

    io per evitare questo problema, per fare il backup del NAS, l'ho messo sotto presa SMART, in modo che la sincronia parta non appena va online per poi spegnerlo e tenere i dati veramente al sicuro.
    Ovviamente il tempo fra un sync e l'altro è la finestra di dati che potresti eventualmente perdere per un attacco.

    Il vecchio NAS se non lo esponi su Internet direttamente, è molto difficile che venga compromesso e poi se lo tieni acceso solo per il sync, il suo tempo di possibile attacco è ancora più limitato.

    Io faccio questo con un NAS QNap ed un disco esterno ma non credo cambi molto con la tua configurazione, anch Synology dovrebbe avere l'app per il Sync

      Mamukata Non è che l'idea di spegnere/accendere/spegnere/accendere/... un nas mi piaccia tanto.
      Alla fine che vantaggio hai (risparmio di corrente a parte) rispetto a tenerlo sempre acceso senza esporlo online ? 🤔

        Stoned Alla fine che vantaggio hai (risparmio di corrente a parte) rispetto a tenerlo sempre acceso

        Minore usura, etc. Stiamo parlando del secondo nas che non fa in prima battuta da nas ma solo da backup del primo sempre on line.

        • Stoned ha risposto a questo messaggio

          [cancellato]

          Hai provato a bloccare l'accesso all'esterno tramite router/firewall ?

            I NAS hanno un sistema di accensione/spegnimento per orari, non serve nessuna presa smart basta impostarlo nei settings.

            Faccio la stessa cosa con 2 QNAP, uno di servizio e l'altro di backup, entrambi vengono accesi e spenti, in vari orari, quello di servizio banalmente si accende alle 8 e si spegne alle 19, mentre il backup si accende tot giorni a settimana per 3 ore in modo da aggiornare il backup incrementale

            • Juza ha messo mi piace.
            • [cancellato]

            Ministry il principale è già bloccato. Non accessibile tramite QuickConnect e le porte son chiuse. Credo sia sufficiente questo per non esporlo.

            Farei lo stesso anche per il secondario

            Stoned un NAS spento è di sicuro inattaccabile da eventuali attacchi.
            il tutto è solo per questo .
            io per esempio faccio in sync ogni 2/3 mesi

            • Stoned ha risposto a questo messaggio

              massie Sull'usura, online ho letto (storicamente) tutto e il contrario di tutto: se usi dischi "per nas" (io ho i Wd Red, ad esempio) usi dischi che sono stati progettati per restare accesi 24/7, quindi è opinione di molti che lo spegni/accendi (sia fisico, sia tramite sospensione) sia "più usurante" dello stare continuamente acceso....poi, ad essere sincero, non ho mai trovato studi approfonditi riguardo che avvalorassero o smentissero questa ipotesi (anzi, se qualcuno li ha sarebbe ben gradito), quindi rimaniamo nel campo delle opinioni.
              Di sicuro devi considerare che un boot completo del nas ha anche le sollecitazione dovute ai check che il nas stesso fa sui dischi.

              Mamukata Sulla sicurezza naturalmente non posso che darti ragione...ma se lo fai ogni 2/3 mesi è alto il rischio di perdere qualcosa in caso di problemi (poi non so che dati hai sopra, magari sono dati che non cambiano tanto nel tempo, o hai anche un backup online).
              Domanda (curiosità): ma quanti dati hai salvati ? Perchè ad esempio i Synology hanno un plugin che fa il sync automatico quando attacchi un disco usb, e se non hai 30TB di dati e ti serve una copia ogni 2/3 mesi la soluzione sarebbe meno costosa ;-)

                Mamukata

                [cancellato]

                L'idea di avere il backup sempre offline e online solo quando deve fare il "backup" è insita nei sistemi per le grandi aziende che devono sottostare a particolari requisiti di normativa (governativo, militare, ospedaliero, bancario, etc.)
                Queste norme specificano anche il tempo MASSIMO giornaliero che il sistema può stare online, pena la perdita della certificazione. Oltre a questo implementano l'immutabilità del dato... ma capisco che andiamo troppo oltre.

                Ad ogni modo questi sistemi sono sempre accesi... h24, ma sono le interfacce di rete che vengono elettricamente isolate in base alle finestre (concetto del "air gap").

                Io farei cosi: uno switch delle balle che interponi davanti alla NAS di backup e questo switch lo alimenti con presa comandata, così hai isolamento e non devi accendere e spengnere la NAS tutti i momenti.

                P.S.: come mai gli hard disk, anche quelli cari cari assai dei sistemi aziendali, si rompono nel 90% dei casi al power on \ power off ? è come per un aereomobile: lo stress maggiore è al decollo e atterraggio

                • Stoned ha risposto a questo messaggio

                  steff70 P.S.: come mai gli hard disk, anche quelli cari cari assai dei sistemi aziendali, si rompono nel 90% dei casi al power on \ power off ? è come per un aereomobile: lo stress maggiore è al decollo e atterraggio

                  Era quello che dicevo sopra io....ma ci sono studi a riguardo oppure lo dici per esperienza personale ?
                  La cosa mi interessa perché è un dubbio che ho da tanto tempo 😉

                  • steff70 ha risposto a questo messaggio
                    nxdrd ha cambiato il titolo in Synology NAS .

                    Per quanto riguarda l'accendi e spegni, come ti hanno già detto altri, c'è la programmazione di accensione e spegnimento nel software Synology. La uso senza problemi a lavoro per tenere quanto più possibile certi backup offline come è già stato detto da altri. La uso da oltre 4 anni e non ho avuto problemi con i dischi. Ma questo è il mio personalissimo caso.
                    Per blindare ulteriormente il tutto considera invece la funzione "Firewall" del sistema operativo Synology. Potresti bloccare TUTTO il traffico ad eccezione del:

                    • traffico da interfaccia web dall'ip del tuo computer (statico)
                    • traffico sulle porte utilizzate dalla sincronizzazione dall'ip del tuo nas primario (statico)

                    Infine i backup del tuo nas primario potrebbero essere criptati sul nas secondario in modo che siano inutilizzabili per chiunque dovesse accedere malevolmente al tuo nas secondario senza avere la chiave di crittografia. Devi valutare se però vale la pena.

                      Stoned Era quello che dicevo sopra io....ma ci sono studi a riguardo oppure lo dici per esperienza personale ?

                      Corrisponde al vero... lo dico per esperienza personale su migliaia di macchine.
                      Quando si esegue lo spegnimento\riaccensione di un data center, i primi a patire sono gli alimentatori, subito a ruota gli hard disk e poi i banchi di memoria. Altri guasti (cpu, schede madri, etc.) sono mosche bianche.

                      è chiaro che un singolo oggetto a casa propria non fa statistica.

                      • walt ha risposto a questo messaggio
                      • walt e Stoned hanno messo mi piace.

                        steff70 i primi a patire sono gli alimentatori

                        Di cui ci si "scorda" sempre troppo facilmente...

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        Stoned Il nas nuovo ha un solo disco, che due volte al giorno fa backup automatico su un disco usb sempre connesso.
                        Una volta al giorno parte anche un backup cifrato su cloud e quando ho tempo collego un disco usb esterno che attacco e stacco. Quest'ultimo è impostato che quando si collega fa la copia precisa precisa del nas.

                        Volevo semplicemente sfruttare il nas vecchio giusto per non non buttarlo.

                        Son circa 500gb di dati

                        m-toso grazie, non conoscevo la funziona di crepitazione dei dati sul nas secondario. Credo che sia proprio quello che cercavo.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile