• FTTH
  • FTTH 2.5G Dimensione, router Zyxel con Fritzbox in cascata, possibile?

Ciao,
ho visto che Dimensione sta offrendo la 2.5G nel mio comune ai nuovi clienti quindi sto pensando di passare da 1G a 2.5G anche io.

Il router ZTE di Dimensione AX6000 ce l'ho, e ho anche un PC nuovo con porta LAN da 2.5G quindi potrei sfruttare la 2.5G su un dispositivo e poi lasciare la rete domestica a 1G per tutti gli altri.

Solo che al momento NON sto usando affatto lo ZTE, ma un Fritzbox 7950Ax (più vari ripetitori) che fa tutto, VoiP compreso.

Che voi sappiate c'è qualche modo per usare lo ZTE solo per la connettività e per portare un cavo 2.5G al pc nuovo, e poi lasciare che il fritzbox faccia tutto il resto, VoIP compreso? O l'unico modo è usare lo ZTE per tutto ?

Sono abbastanza addicted a Fritzbox e userei lo ZTE solo per la 2.5G... anche perché ho 4 cordless VoIP che usano il fritzbox come centralino telefonico con rubrica e tutto il resto e mi scoccerebbe non poterlo più usare...

Dimensione non offre router Zyxel ma ZTE

comunque se disabiliti DHCP - Voip e Wifi sullo ZTE e metti ip fisso al computer ed al fritz poi puoi far gestire tutto dal fritz per il wifi - voip e per gli altri dispositivi

In questo caso lo ZTE farà salire solo la pppoe e gestirà il traffico per il pc per il resto viene rimandato al fritz

    xfm se disabiliti DHCP

    Io terrei il client DHCP sullo ZTE e mettere il Fritz in modalità client IP. A questo punto metti le credenziali VoIP nel Fritz e hai risolto

    Ok, chiaro. Mi viene un dubbio però, per il Port forwarding del PC collegato allo zte dovrò configurarlo nello zte. Ma per il Port forwarding di dispositivi sotto il fritzbox? O cmq tutti i dispositivi sono in LAN locale e quindi le regole vanno sempre solo su zte?

      Kethav Ma per il Port forwarding di dispositivi sotto il fritzbox?

      Se releghi il fritz a client IP non ha nessun firewall e passa tutto in gestione allo ZTE

      • Bast ha risposto a questo messaggio

        Lorenzo1635 Però così - se gli servisse - non potrebbe nemmeno abilitare la rete ospiti perché la seconda vlan non sarebbe disponibile

        Mmh... sto facendo delle prove ed ho messo lo ZTE come master router 192.168.0.1/24
        Quindi ho collegato il fritzbox in cascata (non come client IP ma collegato alla porta WAN da cui prende una connessione esistente) con IP 192.168.0.2/24 lato WAN e 192.168.1.1/24 lato LAN con DHCP server sul fritzbox.
        Su ZTE ho tolto VoIP, WiFi, etc... in modo che il resto lo gestisce solo il fritzbox...

        Tutto funziona bene ma ovviamente il fritzbox non è raggiungibile via IPv4 da remoto. Ho provato a inserire il suo indirizzo 192.168.0.2 in DMZ lato router ZTE ma non cambia molto..... strano... sto sbagliando qualcosa o è proprio impossibile renderlo raggiungibile? Mi aspettavo che mettendolo in DMZ tutte le connessioni verso l'IP pubblico ottenuto dallo ZTE andassero al fritzbox... sbaglio?

        • xfm ha risposto a questo messaggio

          Kethav Mi aspettavo che mettendolo in DMZ tutte le connessioni verso l'IP pubblico ottenuto dallo ZTE andassero al fritzbox... sbaglio?

          Quello che dici in linea teorica è corretto, ogni porta viene mappata 1:1 su l'ip del fritz. Però poi devi aprire le porte sul fritz che in questo caso fa da firewall.

          Però sto vedendo che se metto il fritzbox in cascata su porta WAN.... il fritbox vede come IP assegnato dal provider l'IP 192.168.0.2 che alla fine non è pubblico e non può essere raggiunto dall'esterno.

          E infatti anche la registrazione DynDNS pubblica l'ip 192.168.0.2 che ovviamente non è raggiungibile. Tant'è che se pingo da un pc remoto il mio alias DNS mi vedo fallire le richieste perché risolte in 192.168.0.2 che non è raggiungibile 🙁

          Era comodo perché pensavo di poter gestire tutto da fritzbox e ignorare o quasi il router ZTE a monte, ma mi sa che il fritzbox in cascata su porta WAN ha comunque qualche limitazione non trascurabile...
          La modalità alternativa client IP invece ha il limite che tutta la parte di firewall, porte etc... va poi gestita sullo ZTE e il fritzbox non la usa più....

          Solo il ddns va gestito sullo zte per il resto puoi lasciare tutto sul fritz

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile