Buona sera, approfittando di un piccolo arco di tempo dove mi trovo in casa per riposo forzato. Vorrei investire questo tempo nell'apprendimento e nella creazione di un piccolo sito web.
Questo sito ovviamente ha come focus la mia persona, quello che faccio, i miei pensieri esperienze ecc.
Una sorta di blog ecco, ho provato con Altervista ma mi sembra troppo banale come idea e i cms da quello che sento sono robaccia poco sicura.
Approfittando dell'occasione vi chiedo, da cosa parto per costruire un sito? Non ho un idea ben precisa ma ho tanta voglia di apprendere. Non mi é chiara la parte di pubblicazione e gestione sul web, cosa devo sottoscrivere per hostare il sito? Ho preso su Register un dominio, ma vorrei creare tutto sotto un unico provider . Ovviamente senza spendere cifre esorbitanti per web hosting ecc dato che e' un progetto personale e senza alcun fine economico.
Grazie
Creare un sito web e renderlo visibile
- Modificato
tnvir06 ciao,
Joomla o WordPress, sono dei cms validi per la realizzazione di siti web e blog molto versatili e di facile apprendimento per quanto riguarda le funzioni basilari. Inoltre sul web trovi un sacco di video/guide tutorial.
Per quanto riguarda la sicurezza non è affatto vero, anzi personalmente gli aggiornamenti a cadenza regolare fanno si che eventuali falle vengano tempestivamente scoperte ed aggiustate. Poi come in tutte le cose molto dipende da te e da come terrai "in ordine" il tuo sito.
Insomma questo è quello che mi sento di consigliarti.
Per un blog puoi anche utilizzare https://gohugo.io/. Scrivi i post in markdown e “compili” il sito in html/js/css che può essere ospitato dove vuoi ad esempio https://pages.cloudflare.com/
tnvir06 Per prima cosa dovresti scegliere in cosa sviluppare il tuo sito. Se non hai intenzione di creare un blog da aggiornare periodicamente scarterei un CMS perché non ti serve, oltre al fatto che c'è meno possibilità di apprendimento.
Se non hai molta esperienza con HTML, CSS e JS ti consiglierei di fare un sito da 0 scrivendo tutto a mano perché sono cose che, se vuoi lavorare in ambito web, devi imparare. Non andrei ad usare altri sistemi come Hugo o framework perché significherebbe agguingere altra carne al fuoco.
tnvir06 i cms da quello che sento sono robaccia poco sicura
Non è vero, ci sono CMS come WordPress che esiste da venti anni ed è aggiornato ogni trenta giorni. Se mai scriverai codice il tuo finirà per essere potenzialmente poco sicuro. Le implicazioni legate alla programmazione web sono talmente tante che tutto ti sfuggirà di mano velocemente.
Puoi muoverti in due modi:
- Usa un hosting che installa tutto il software e lo tiene aggiornato per te, esempio: https://wordpress.org/hosting/ e prova plugin, temi, post, pagine etc.
- Usa uno static generator tipo Hugo e un qualsiasi tipo di hosting tipo AWS S3, Azure etc.
Non spendere soldi subito con un hosting, sperimenta le varie tecnologie e vedi poi come muoverti. Il dominio è l'ultima cosa a cui devi pensare.
Medium - opzione per postare contenuti, totalmente gratis - per quello che vuoi fare puo' essere piu che sufficiente. Qui ti crei un profilo su dominio Medium, molto usato dagli informatici che vogliono fare un minimo di blog.
Esempio di blog post: https://medium.com/@truvis.thornton/how-to-parsing-auditd-syslog-in-microsoft-sentinel-with-a-function-and-combining-the-events-by-eve-a65f418cfef1
Squarespace - ti semplifica la vita, molto bello, ma un po' costosetto, dipende quanto vuoi spendere... con questa opzione ti fai il tuo sito, tuo dominio, te lo gestisci tu. Hai 14 giorni di prova gratuita, facci un giro.
Esempio di sito fatto da una persona che conosco che non ha competenze informatiche con Squarespace:
https://www.parcodimuggiavecchia.com
- Modificato
tnvir06
Sei il ragazzo dell’altra discussione, quello che vuole diventare un informatico, giusto?
In questo caso parti dalle basi e prendi un manuale di html-css, meglio cartaceo (non serve spendere, in biblioteca ne trovi molti) così sei “multi-schermo“ ante-litteram
Attenzione: il css è concettualmente facilissimo ma è molto vasto e difficile da padroneggiare.
Io sviluppo principalmente la parte front dei siti e collaboro con colleghi, per la parte back, che sono dei mostri di bravura e di esperienza, ma poi il css (le poche volte che si cimentano) li fa impazzire e vengono da me
Questo per dirti che non devi diventare subito un ninja, ma imparere le basi.
In alternativa vai su WordPress che è lo standard dei CMS. Ignora quello che ti hanno detto e impara a usarlo e a proteggerlo a dovere.
N.B.
Lascia stare i famosi e abusati page/site builders di WordPress, quelli sono per utenti comuni che fanno siti con poche visite. Nulla di male, ma tu hai altri obiettivi…
Un altra cosa: ho fatto al mio cliente principale il suo sito-piattaforma in WordPress (pesantemente customizzato, back e front, si intende). È il suo strumento principale di comunicazione e di vendita e ha 2 milioni di visite all’anno, per farti capire di cosa parliamo.
Ti parei che per questo scopo mi affiderei a qualcosa di insicuro?
hosting economico tipo aruba e wordpress tutta la vita, non per niente ha il monopolio del mercato
è la soluzione più economica, impara ad usare wordpress con qualche guida o su youtube, con tanta pazienza e un po di passione
Freehostia ha un piano gratuito, che sicuramente sarà limitato, ma per fare esperimenti e prendere confidenza va bene.
Puoi usare WordPress Studio se vuoi sperimentare un po' in locale. Solo Mac per ora. Dobbiamo risolvere qualche problema di performance su Windows ma a breve lo rilasciamo. La prerelease Windows non è stabile, evita di usarla.
Altrimenti Playground, sempre per qualche test: https://playground.wordpress.net/
Se vorrai usare wordpress.com
mandami un ping qui sul forum che ti trovo un coupon. C'è un trial di 14 giorni oltre alla versione free.
zaerl Puoi usare WordPress Studio se vuoi sperimentare un po' in locale.
Lasciami segnalare anche localwp.com per installare Wordpress in Locale, sia su Mac che su Windows. E anche su Linux.
Se che per voi Automattic si tratta di concorrenza, ma dobbiamo ammettere che ad oggi Local è più collaudato.
Auguro comunque tutto il meglio al progetto Studio che è già molto promettente.
rikyxxx Lascia stare i famosi e abusati page/site builders di WordPress, quelli sono per utenti comuni che fanno siti con poche visite. Nulla di male, ma tu hai altri obiettivi…
Perché scusa? Una volta ho visto un sito di una università americana fatto con Divi Builder. Personalizzandoli si possono creare siti di ottimo livello.
magick81
Si vede che hanno un sito con poche visite, oppure qualche società di server li ospita pro bono, oppure gli piace spendere di più.
Non ho nulla contro questi strumenti, ma il codice generato non è efficiente come quello scritto da un bravo sviluppatore. Il che non è un vezzo perchè se hai un sito trafficato devi prendere un server più prestante e costoso.
- Modificato
rikyxxx il codice generato non è efficiente come quello scritto da un bravo sviluppatore.
Intendi sviluppatore php che scrive un template custom? Se è così sarà magari più efficiente ma costa decisamente di più, per cui non è detto che sia un risparmio rispetto a un hosting più prestante.
Senza contare che un codice custom è più soggetto a bug e va fatta manutenzione costante per motivi di sicurezza, cosa che lo sviluppatore non garantisce gratis a vita, mentre i builder sono costantemente aggiornati.
Ho collaborato a sito WordPress con Divi Builder su un normale hosting condiviso che ottiene 91 in prestazioni su Page speed.
- Modificato
magick81
Hosting? Page speed? Codice custom più soggetto a bug!?
Mmmh... Senza offesa, si vede che non hai esperienza di sviluppo web a livello corporate.
Nulla di male, ci mancherebbe, però non dovresti metterti a spiegare…
La home di Amazon, per esempio, ha 40 come punteggio prestazionale Page Speed (che tra l’altro non è l’oracolo) e non può essere altrimenti per tutto ciò che che contiene.
Al contrario 91 può essere un punteggio mediocre per una pagina che non fa nulla, con due foto e due testi…
Non ha senso buttare lì un risultato senza contesto, come se significasse qualcosa di per sè.
EDIT:
Aggiungo che qualsiasi piattaforma online (ma direi sw in generale) deve essere manutenuta e aggiornata per motivi di sicurezza, non capisco perché addebiti l'onere solo al codice custom.
I siti fatti con Divi li lasci come sono per sempre? Auguri allora...
Forse volevi dire che un page-builder è più economico anche in questo, ma come già detto è un'ovvietà. Per siti con poche visite.