Ciao a tutti,
ho una connessione FTTH 1Gbit (Fastweb con OpenFiber) ed ho scatola di terminazione ottica, ONT e modem in soggiorno.
Nello studio, dove ho 3 portatili e 2 telefoni, il wifi prende pochissimo (ci sono 4 pareti di mezzo) e vorrei migliorare la ricezione.
Ho un cavo LAN (dovrebbe essere un cat6) che va dal soggiorno allo studio e che vorrei sfruttare come dorsale per aggiungere un punto di accesso wifi nello studio.
Sono indeciso sul da farsi: potrei installare un AP nello studio che prende la connessione via LAN dal modem, configurarlo con lo stesso SSID/protezione del router FW ma non ho esperienze per quanto riguarda l’affidabilità del roaming.
In alternativa sto valutando una coppia di TP-Link Deco XE75 (ho un paio di dispositivi con Wifi 6E): uno lo piazzerei di fianco al router FW (spegnendo il wifi del router) e l’altro lo piazzerei nello studio, collegato in backhaul via ehternet.
In entrambi i casi avrei un wifi con le stesse prestazioni sia in soggiorno che nello studio ma la seconda soluzione avrebbe l’ulteriore vantaggio di avere una singola rete wifi configurata da un unico punto.
In generale sono orientato per la seconda soluzione ma accetto consigli.
Quello che non ho capito è se è possibile eliminare del tutto il router FW e utilizzare uno dei due Deco collegato direttamente all’ONT. So che la cosa potrebbe implicare il chiedere a FW di passare al cosiddetto “modem libero” e che ci sono configurazioni manuali da fare sul Deco (se non ho capito male bisogna fare MAC spoofing e far credere all’ONT che il router a lui connesso è sempre quello di FW) ma non so quale sia il reale vantaggio dell'eliminazione del modem, oltre ad avere un dispositivo in meno in casa. Mi occupo di informatica ma non sono esperto di reti: se necessario sono disposto a smanettare su quei dispositivi ma senza farmi troppo male o perderci intere giornate.

Grazie mille!

  • Bast ha risposto a questo messaggio

    treuz bisogna fare MAC spoofing e far credere all’ONT che il router a lui connesso è sempre quello di FW)

    Chiedendo il modem libero questo passaggio non è richiesto. Però la procedura per l'autenticazione del router dell'utente sembra non sia sempre la stessa, perciò in tanti preferiscono il fai da te.
    Con TP-Link Deco non so cosa si possa fare in questo senso, mentre con Asus, AVM e Ubiquiti, probabilmente anche con Netgear si fa più o meno tutto rapidamente. Sicuramente anche con altri prodotti, ma ora non mi vengono in mente.

    treuz ma non so quale sia il reale vantaggio dell'eliminazione del modem, oltre ad avere un dispositivo in meno.

    Tanti AP consumer di default non consentono la configurazione di reti guest e vlan sulla lan, quindi se ti servisse segmentare la rete non potresti farlo agevolmente con la soluzione che avresti scelto.
    Utilizzare un router con un AP in mesh potrebbe semplificarti di molto la vita in caso di configurazioni minimamente avanzate della rete, oltre a eliminare un apparato piuttosto discutibile come il router di Fastweb.

    • treuz ha risposto a questo messaggio

      Bast Chiedendo il modem libero questo passaggio non è richiesto. Però la procedura per l'autenticazione del router dell'utente sembra non sia sempre la stessa, perciò in tanti preferiscono il fai da te.

      Questo perché, se a FW dico di voler usare il mio modem, ogni modem dovrà liberamente potersi autenticare e non ci sarà nessun filtraggio MAC da parte dell'ONT: corretto? Quello che non so dire è se la clonazione del MAC è sufficiente a far connettere il "nuovo" modem: ho letto da qualche parte che andrebbe anche forzata la DHCP option 60 ma non ho approfondito ulteriormente.

      Bast Con TP-Link Deco non so cosa si possa fare in questo senso

      Con Deco è possibile clonare MAC address: https://www.tp-link.com/us/support/faq/2925/

      Bast Utilizzare un router con un AP in mesh

      Quindi dovrei prendere due dispositivi mesh, dove quello connesso all'ONT fa da router e l'altro (connesso in ethernet backhaul) da satellite, corretto? Ci sono in commercio modelli specifici che offrono questa caratteristica?

      Grazie!

      • Bast ha risposto a questo messaggio

        treuz se a FW dico di voler usare il mio modem, ogni modem dovrà liberamente potersi autenticare e non ci sarà nessun filtraggio MAC da parte dell'ONT: corretto?

        In realtà l'autenticazione dovrebbe sempre e comunque essere basata sul mac, però sembra essere diversa la procedura per inserirlo a sistema - forse dipende dalla rete o dalle bizze del sistema stesso, non saprei esattamente.

        treuz Quello che non so dire è se la clonazione del MAC è sufficiente a far connettere il "nuovo" modem: ho letto da qualche parte che andrebbe anche forzata la DHCP option 60 ma non ho approfondito ulteriormente.

        Un router che permetta la gestione anche di DHCP option 60 dovrebbe essere garanzia di buona riuscita della procedura. I marchi che ti avevo indicato sopra li avevo nominati proprio tenendo conto di questo.

        treuz Quindi dovrei prendere due dispositivi mesh, dove quello connesso all'ONT fa da router e l'altro (connesso in ethernet backhaul) da satellite, corretto?

        treuz Ci sono in commercio modelli specifici che offrono questa caratteristica?

        Sì. Per fare nomi e cognomi però è necessario sapere che esigenze hai in termini di configurazioni, estetica e quant'altro, e che budget vorresti impiegare.

        • treuz ha risposto a questo messaggio

          Bast Per fare nomi e cognomi però è necessario sapere che esigenze hai in termini di configurazioni, estetica e quant'altro, e che budget vorresti impiegare.

          Non ho necessità avanzate per le configurazioni; mi basta un Wifi 6/6E, preferibilmente di dimensioni compatte. Per il budget stiamo sui 300 euro ma posso aggiungerne di più se serve.

          • Bast ha risposto a questo messaggio

            treuz Non ho necessità avanzate per le configurazioni; mi basta un Wifi 6/6E, preferibilmente di dimensioni compatte

            Il wifi 6e non aggiunge nulla in termini di protocollo e quindi di prestazioni rispetto al 6. Aggiunge solo 480 MHz (in Europa) di spettro sopra i 5.9 GHz, cioè un paio di canali.
            In altre parole, la differenza di prezzo rispetto a prodotti con wifi 6 non è in alcun modo giustificata.

            Visto che non hai esigenze di apparati con porte over gigabit, secondo me Keenetic Hopper + Sprinter oppure Asus Zenwifi XD6 sarebbero un'ottima scelta, pure sotto il tuo budget massimo.
            Con Asus puoi impostare tutti i parametri per Fastweb direttamente dall'interfaccia web, con Keenetic si fa da riga di comando.
            Qui trovi la guida.
            Keenetic permette la creazione di VLAN sulla LAN, se si ha bisogno di creare più segmenti...

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile