- Modificato
Ciao a tutti,
ho una connessione FTTH 1Gbit (Fastweb con OpenFiber) ed ho scatola di terminazione ottica, ONT e modem in soggiorno.
Nello studio, dove ho 3 portatili e 2 telefoni, il wifi prende pochissimo (ci sono 4 pareti di mezzo) e vorrei migliorare la ricezione.
Ho un cavo LAN (dovrebbe essere un cat6) che va dal soggiorno allo studio e che vorrei sfruttare come dorsale per aggiungere un punto di accesso wifi nello studio.
Sono indeciso sul da farsi: potrei installare un AP nello studio che prende la connessione via LAN dal modem, configurarlo con lo stesso SSID/protezione del router FW ma non ho esperienze per quanto riguarda l’affidabilità del roaming.
In alternativa sto valutando una coppia di TP-Link Deco XE75 (ho un paio di dispositivi con Wifi 6E): uno lo piazzerei di fianco al router FW (spegnendo il wifi del router) e l’altro lo piazzerei nello studio, collegato in backhaul via ehternet.
In entrambi i casi avrei un wifi con le stesse prestazioni sia in soggiorno che nello studio ma la seconda soluzione avrebbe l’ulteriore vantaggio di avere una singola rete wifi configurata da un unico punto.
In generale sono orientato per la seconda soluzione ma accetto consigli.
Quello che non ho capito è se è possibile eliminare del tutto il router FW e utilizzare uno dei due Deco collegato direttamente all’ONT. So che la cosa potrebbe implicare il chiedere a FW di passare al cosiddetto “modem libero” e che ci sono configurazioni manuali da fare sul Deco (se non ho capito male bisogna fare MAC spoofing e far credere all’ONT che il router a lui connesso è sempre quello di FW) ma non so quale sia il reale vantaggio dell'eliminazione del modem, oltre ad avere un dispositivo in meno in casa. Mi occupo di informatica ma non sono esperto di reti: se necessario sono disposto a smanettare su quei dispositivi ma senza farmi troppo male o perderci intere giornate.
Grazie mille!