• Mobile
  • Le bande 5G più performanti

Vedo dall'interfaccia del mio Tenda 5G03, che potrebbe supportare queste bande 5G:
N1 N3 N5 N7 N8 N20 N28 N38 N40 N41 N77 N78
Ovviamente a patto che in Italia, e soprattutto le BTS intorno le gestiscano.
Tra queste bande, quelle di maggiore frequenza credo che siano queste:
N78:3500MHz
N77:3700MHz
N7:2600MHz (come frequenza di B7)

Mi ha incuriosito N77, che non conoscevo.
Pare che sia già disponibile in parecchi posti in Europa. C'è chi la classifica come "onde millimetriche"
Qualche curiosità:
Quando arriverà? Arriverà ad avere diffusione paragonabile a N78?
Pare che l'elevata frequenza abbia un raggio d'azione molto ridotto. Temo che sarà usato solo nelle grandi città
Le antenne direzionali tipo "Kaser ... pannello N78 3300-3800 MHz" la gestirebbero?

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    Risparmio1 Pare che sia già disponibile in parecchi posti in Europa

    Dove? Fonti?
    Finora l'avevo "vista" in uso in Giappone, USA e Cina (chiamata n78!) ma è possibile che (io) sbagli.

      Ma che intendete precisamente con N77?
      La parte sopra la 3.5GHz italiana? (ci fermiamo a 3800MHz)
      O quella sotto? (partiamo da 3437MHz)

      Perché se la intendete nella sua interezza, la n77 è già in uso in Italia, molto spesso sotto altro nome (78) ma già in uso

        Io non so bene. Sul modem vedo questo

        Ho fatto una ricerca su internet e pare che in Francia Germania, Spagna, Inghilterra ci sia.
        Per il resto non so, per quello chiedevo lumi

        mark129
        Ho chiesto a gemini(Bard)

        "in Europa dove usano la banda N77?"

        Risposta (una parte) :
        La banda N77 (3700 MHz) per il 5G è già utilizzata in diverse nazioni europee, tra cui:

        Francia: Tutti i principali operatori mobili francesi (Orange, SFR, Bouygues Telecom) hanno implementato la banda N77 in diverse città e aree urbane.
        Germania: Deutsche Telekom, Vodafone e Telefónica Deutschland hanno lanciato servizi 5G sulla banda N77 in diverse zone del paese.
        Regno Unito: EE, Vodafone e O2 hanno implementato la banda N77 per il 5G in alcune città e aree urbane del Regno Unito.
        Spagna: Telefónica, Vodafone e Orange hanno lanciato servizi 5G sulla banda N77 in diverse città spagnole.
        Svizzera: Swisscom, Sunrise e Salt hanno implementato la banda N77 per il 5G in alcune zone della Svizzera.

          handymenny Ma che intendete precisamente con N77?

          La banda di cui n78 è un subset (n77 = n78 + 400Mhz, fino a 4200).

          handymenny La parte sopra la 3.5GHz italiana? (ci fermiamo a 3800MHz)

          Io quella, anzi, come da wiki, da 3300 a 4200.

            mark129 La banda di cui n78 è un subset (n77 = n78 + 400Mhz, fino a 4200).

            Ok chiaro, semplicemente in italia abbiamo solo un subset (3437 - 3800) della N78 che è a sua volta un subset della N77. Quindi di fatto la N77, non sempre etichettata come tale, c'è.
            Poi ovviamente non è solo un'etichetta, nel senso come la chiami condiziona la compatibilità*. Però a differenza di n257 e n258, n77 e n78 sono compatibili, cioè una stessa cella può avere entrambe le "etichette" (MFBI).

            * Anche vincoli, requisiti e tal volta funzionalità supportate. Ad esempio la N77 US è diversa dalla N77 globale, ha dei requisiti aggiuntivi che si possono soddisfare solo con certificazione FCC.

            Risparmio1 Lascia perdere le IA per favore... Qui trovi un po' di info:

            Se vedi per alcuni di questi siti N77 è anche la parte di N78 (che quindi esiste già in Italia), mentre per altri etichettata con N77 è solo la parte che eccede. Dipende tutto da cosa intendi tu, se non sai cosa stai chiedendo è difficile risponderti...

              handymenny Dipende tutto da cosa intendi

              Grazie per la risposta e riferimenti.
              Veramente,permettimi, dipende pure da cosa intende il firmware... Da lì è nato il dubbio, con il check sia per n77 che n78. Mi pare di capire che sia improprio e che andavano accorpati

                Risparmio1 il firmware è corretto, sono due bande diverse. A una cella che "si chiama" solo n78 non puoi connetterti usando "il nome" n77.

                Volendo rispondere a tutte le tue possibili domande:

                • In italia si usano frequenze 5G tra 3800 e 4200MHz?
                  No, come in quasi tutta europa non si usano (in UK c'è qualcosa)
                • In Italia qualche operatore usa "l'etichetta" n77 per i 3437-3800MHz?
                  Apparentemente si, anche se non sono mai riuscito a connettermi usando "l'etichetta" n77.
                • In Italia qualche operatore usa una porzione di n77 "etichettata" come n78?
                  Si, come in quasi tutta Europa.

                Non so se siano già attive, ma lungo tutto il raccordo di Roma e la la Roma Fiumicino ci sono già le antenne installate per la mmWave, più o meno una ogni km

                • Camel90 ha risposto a questo messaggio

                  porf dove avresti visto queste Mmwave?
                  Ce ne sarà qualcuna sicuramente (obbligo di copertura), ma non 1 ogni Km...
                  E comunque si sono attive

                    Camel90

                    Sono i pali per le smart road di anas, li ho visti su GRA, Roma - Fiumicino e anche sulla SS3 dopo perugia

                    ( ma non so se hanno mmwave)

                      leofer
                      A regime dovrebbero essere mmwave, le hanno messe su alcune strade per future sperimentazioni di servizi di guida autonoma

                      Camel90 Ce ne sarà qualcuna sicuramente (obbligo di copertura), ma non 1 ogni Km...

                      Sulle strade che ho indicato ce n'è una ogni km, o anche meno.
                      Sono dei pali neri con dei led tricolore in cima.

                        porf Sulle strade che ho indicato ce n'è una ogni km, o anche meno.
                        Sono dei pali neri con dei led tricolore in cima.

                        Ma sei sicuro che siano mmWave? mmWave in movimento non è un'ottima idea

                        leofer Sono i pali per le smart road di anas

                        Quelli AFAIK usano 802.11p, lavorano sui 5.9GHz

                          porf Sulle strade che ho indicato ce n'è una ogni km, o anche meno.

                          Confermo, mi sembrano posizionate per avere sempre visibilità diretta sui ogni tratto di strada coperto ( es. ostacoli, curve etc...)

                          handymenny Quelli AFAIK usano 802.11p, lavorano sui 5.9GHz

                          Ignoro, vado a studiare 🤓

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile